Responsabile descrizione interna CODEXFirenze, Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria», 88
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV ex. - XVI in. data stimata Il manoscritto è uno zibaldone di materiale devozionale e morale ad uso privato membr. e cart. ff. IV, 299, III', ff. numerati 313: la numerazione è stata corretta (forse dallo stesso copista-possessore a seguito dello spostamento di blocchi testuali) ai ff. 1-24 (già 123-146) e 263-299 (già 95-122); da f. 269 si salta a f. 280, per un errore nella rilegatura; tagliati i ff. 248, 249, 251, 262; ff. I-III e I'-III' cart. di restauro; f. IV guardia del sec. XVIII/XIX; fascicoli [fascicolazione non restituibile]: da f.125 a f. 185 registri alfabetici; il fasc. 24 è privo di due fogli; la restituzione della struttura è incerta, difficile nella parte centrale e non agevolata dalla presenza del richiamo a fine di ogni verso Dimensioni: 152 x 100; specchio di scrittura: 11 [127] 14 x 8 [72] 20; rr. 30/ll. 30Scritture e mani : italicaLingua copisti latino; volgare italiano Decorato Iniziali semplici Rubricato: da f. 76vLegatura modernaStato di conservazione la carta è ossidata
Sottoscritto
A f. 1r: Iste liber est ad usum fratris Iohannis de Placentia quem ipse propria manu scripsit Nomi Buratti Ubertino padre, possessore (ca. 1806); Iohannes de Placentia, copista e possessore (sec. XVI in.)Storia del manoscritto A f. 1v: Del Padre Ubertino Buratti è questo libro ; sempre a f. 1v: [E ]sibito dal P. U [bertino ] Burat [ti ] dai 16 maggio [...]6 (probabile: 1806, data restituita dalle notizie inventariali). Precedenti segnature: II.II.I.1 e 213 (controguardia anteriore); Colomb. 14 ; a f. IVr: II.III.I.I ; <587> (depennata). Sul dorso cartellino con segnatura: 213 .Bibliografia Dorini Inventario (1914), p. 303
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 17v-21r Sulla penitenza text. inc. Quanto al primo comandamento «dominus cole dominum» siti malcontenta che non habiate adorare numero d'ordine: V
V. ff. 25r-34v Sermoni diversi text. inc. Erat Iesus eiciens demonum (Luca XI) - Pare a molti una cosa o falsa ho frivola quello che è scripto de li demoni Rubrica diplomatica Sermone de la virtù di Cristo monstrata con la iniquità de li demoni numero d'ordine: VI
VI. ff. 34v-35r Excerpta nonnulla text. inc. Queritur ad quod se extendat semina diaboli. Dico quod tripliciter demones cognoscunt veritate numero d'ordine: VII
VII. ff. 35r-44v Super daemones text. inc. Nec putandus est iniustis transgressoribus angelis numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 45r-48r Theologica quaedam text. inc. Et quod sic verba per textum et glossam Ad Cor. XI ubi dicitur uniusquisque cenam Note Circa sacramentum corporis Cristi numero d'ordine: IX
IX. ff. 48r-58v Sermoni diversi text. inc. Caro mea videlicet est cibus...-- Ogni copia di qualunque pretioso et elegante dire è pocho o niente alla profundit... e alteza Note sermone de lo altissimo sacramento della Eucharistia ; ai ff. 58v-61r due lettere datate 1445 e 1458 numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
XI. ff. 62r-74v Note morali text. inc. Pero che te neccio ad ogni cristiano avegna che più a uno che a uno altro Note Della sanctissima Trinità como siamo obligati ad intenderla numero d'ordine: XII
XII. ff. 75r-266v Note morali text. inc. Qui non verbaliter confiteri, quod praecipue constitit in tribus Note excerpta diversi in volg. e lat. numero d'ordine: XIII
XIII. ff. 266v-290v Theologica quaedam text., f. 266v inc. Et Arbor affinitatis et eius ma... transeamus et primo videndus est quod sit affinitas text., f. 269r inc. Qui dicat se hint. cruorem mortuo fre. vereor ad eo relicta text., f. 283v inc. Qui me tradidit tibi maius peccatum -- Collui chi me ha dato in mano cioè Iuda text., f. 287r inc. Superbia nequiquam est domini virtutis extinctione contenta Note Serie di excerpta e precetti in latino: ff. 266v- 268r Commentum super Arborem affinitatis ff. 269r-283r Arbor affinitatis ff. 283v-285r De casibus peccatorum ff. 287r-290v De septem peccatis capitalibus numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 283v-285r Note morali text. inc. Qui me tradidit tibi maius peccatum -- Collui chi me ha dato in mano cioè Iuda Note Nota sul peccato numero d'ordine: XV
XV. ff. 291r-292v Theologica quaedam text. inc. Qui vult confiteri peccata sua videlicet ineiat gratiam quaerat sacerdotem Note Praecepta confessionis numero d'ordine: XVI
XVI. ff. 293r-299v Sermo quidam text. inc. Quis est qui ad generalia dei manduca et bibit qui de manu dei se accepisse Note Sermones II super Mat. 24 numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
XVIII. ff. 305r-306r Notae quaedam text., f. 305r inc. Sciendum quod ad iustificationem ipsi tria concurrit quorum text., f. 306r inc. Dicebat beatus frater Iacobus de Tuderto ... non possit scire me esse in charitate Note ff. 305r-6r De libero arbitrio f. 306r Considerazioni sulla carità numero d'ordine: XIX
XIX. ff. 306v-313r Theologica quaedam text., f. 306v inc. Arborem consanguinitatis neccio et breviter quemque consideremus text., f. 309v inc. Non che peccato originale è quello cum quale nasciamo in questo mondo text., f. 311r inc. Murmatio primo quod ad socium sic Martha murmabat de Magdalena Note Serie di microtesti (anche in volgare) intervallati da spazi bianchi: ff. 306v-307r super arborem consanguinitatis ff. 309v-310v sul peccato originale ff. 311r-313r exempla e detti.
Risorse esterne collegate Firenze, Colombaria 88, f. 105r Firenze, Colombaria 88, f. 1r Firenze, Colombaria 88, f. 25r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-accademia-toscana-di-scienze-e-lettere-la-/224269