Descrizione |
Studio sulla fortuna dell'enciclopedia isidoriana nel medioevo; dopo avere illustrato la tradizione indipendente di alcuni libri delle Etymologiae (I, IV e parti del V e dell'VIII), utilizzati soprattutto in relazione a un insegnamento di base scolastico, medico, giuridico o religioso - come mostrano alcuni testimoni (Berlin, SB, lat. 2° 641; Ivrea, Bibl. Capitolare, LIII, XXXVII (19) ff. 8-22 -, e avere accennato ad alcune compilazioni trattatistiche che usano ampiamente materiale isidoriano, come il ms. di Paris, BNF, lat. 7530, l'A. tratta di tre epitomi latine delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia: una di origine inglese dell'VIII secolo (Paris, BNF, lat. 1750 De diversis rebus), una di origine catalana del X (Barcelona, ACA, Ripoll 74, ff. 88v-139v Liber mundi) e un'altra ancora di origine tedesca dell'XI secolo, trasmessa da più di quaranta manoscritti Summarium Heinrici (ed. H. Reiner, Berlin 1995; cfr. MEL XXI 3532). |