Descrizione |
L'A. ricostruisce le fasi di acquisizione dei 42 manoscritti medievali, parte della collezione degli oltre cinquemila volumi raccolti da H.P. Horne (1894-1916), oggi conservati al Museo Horne, attraverso la documentazione di Horne sui propri acquisti, che oltre a conservare le ricevute di pagamento, aveva l'abitudine di segnare la data dell'acquisizione sulla controguardia posteriore di ogni libro, con la nota del prezzo del codice. In una tabella vengono elencati i codici in ordine di acquisto con i prezzi in codice e in lire o sterline, in una seconda l'A. offre un quadro riepilogativo della provenienza dei manoscritti (otto dalla biblioteca di Sir T. Phillipps [N 5/25, N 6/16, N 5/30, N 6/21, N 5/7, N 6/22, N 5/28, N 6/17], uno da quella di Giorgio Antonio Vespucci [N 6/19], due sono appartenuti a Bernardino da Feltre (N 5/32, N 5/32), due dalla collezione dei conti Silva [N 4/3, N 5/4]) con una sintetica annotazione di età, materiale e contenuto. I codici esaminati sono i seguenti: N 5/29 (sec. XV med., Bartolomeo Pisano De conformitate); N 7/3 (sec. XV seconda metà, Aristotele Politica); N 5/27 (sec. XIV prima metà, Riccardo di San Lorenzo De laudibus beatae Mariae virginis); N 5/32 (a. 1452, Lorenzo Giustiniani Dell'umiltà); N 7/7 (sec. XV med., Cesare De bello Gallico); N 5/25 (a. 1484, Benvenuto Rambaldi Commentum in Georgica Vergilii); N 6/16 (sec. XV terzo quarto, Terenzio Andria); N 6/22 (sec. XV med., Stazio Thebais); N 4/3 (a. 1464, miscellanea patristica); N 5/30 (a. 1437, Leon Battista Alberti Apologi); N 6/20 (sec. XIV ex., Livio Ab urbe condita. Deca I); N 4/11 (sec. XV ultimo quarto, Ovidio); N 5/18 (sec. XV med., Cicerone Tusculanae disputationes); N 5/4 (sec. XV terzo quarto, Basilio De utilitate studii nella traduzione di Leonardo Bruni, Platone Epistolae, Girolamo Epistolae); N 5/12 (sec. XV prima metà, Leonardo Bruni De bello Italico adversus Gothos); N 8/7 (sec. XV seconda metà, messale); N 8/21 (sec. XV prima metà, Girolamo Epistolae); N 4/6 (a. 1468, s. Antonino); N 5/13 (sec. XV in., Nicola di Lira Postillae super Evangelia); N 5/17 (a. 1480, Stefano Porcari); N 6/18 (sec. XV prima metà, Aristotele Ethica ad Nicomachum); N 6/14 (sec. XV seconda metà, Passio sanctae Eulaliae, Vita beatae Katerinae virginis); N 6/8 (sec. XV ex., Cronaca di Venezia); N 5/36 (sec. XV seconda metà, Biblia sacra); N 5/3 (sec. XV terzo quarto, Virgilio Aeneis); N 6/19 (sec. XV terzo quarto, Senofonte Cyropaedia nella traduzione di Poggio Bracciolini e Hiero nella traduzione di Leonardo Bruni); N 6/29 (sec. XIV secondo quarto, vita di s. Onofrio); N 4/16 (a. 1464, Ovidio Ars amatoria); N 4/10 (sec. XV ex., Leon Battista Alberti Canis); N 6/21 (sec. XV seconda metà, Plutarco Vita Aristidis et Catonis); N 5/35 (sec. XV, musica sacra); N 5/7 (sec. XV ex., Pio II papa Epistolae); N 6/23 (sec. XV seconda metà, Petrarca Triumphi); N 4/5 (sec. XV seconda metà, Modo utele per redurse a memoria i suo' pecadi avanti la confession); N 8/19 (sec. XIV prima metà - XV prima metà, Vita di s. Giovanni Gualberto, Agostino In Iohannis Evangelium); N 4/17 (sec. XV prima metà, Agostino, Bernardo e Bonaventura); N 5/28 (sec. XV terzo quarto, De aedificatione urbis Phatalomiae ad montem Braucidanum et ad montem Rubeum); N 6/17 (sec. XV med., Aristotele Metereologica e Tommaso dAquino Commentum in Metereologica); N 8/20 (a. 1524, Epistolarium); N 5/34 (sec. XV prima metà, Leonardo Bruni Oratio in funere Iohannis Strozae); N 4/2 (sec. XV prima metà, Leone I papa); N 5/31 (sec. XV ex., Oratio ad professionem faciendam). |
Argomenti |
Ab Urbe condita Aeneis Andria Antoninus Florentinus archiepiscopus n. 1389, m. 2-5-1459 Apologi centum Ars amatoria Augustinus Aurelius Bernardinus Feltrensis n. 1439, m. 28-9-1494 Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 Biblia sacra, FORTLEBEN Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 Canis Catharina Alexandriae virgo mart., Vitae, miracula, passiones, translationes et alia hagiographica Commentum super Virgilium Cyropaedia Cyropaedia [opus Xenophontis; translatio ex graeco] De bello Gallico De bello Italico adversus Gothos libri IV De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu [ca. 1385-1390] De laudibus beatae Mariae virginis libri XII De laudibus beatae Mariae virginis libri XII De legendis gentilium libris De tyrannide [opus Xenophontis; translatio ex graeco] Epistolae Epistolae Epistolae Ethica Nicomachea Eulalia Emeritae virgo mart., Vitae, miracula, passiones, translationes et alia hagiographica Firenze, Cataloghi di manoscritti Franciscus Assisiensis OFM, Vitae, miracula, passiones, translationes et alia hagiographica Georgica Hiero Leo I papa Meteorologica Missalia, Libri liturgici Musica Onuphrius in Aegypto erem., Vitae, miracula, passiones, translationes et alia hagiographica Oratio ad adolescentes [opus Basilii Caesariensis; translatio ex graeco; cum prooemio ad Colucium Salutatum] Oratio in funere Iohannis Strozzae Ovidius Patres Politica Postilla litteralis super totam Bibliam Sententia super Meteora Stephanus Porcius m. 1453 Thebais Tractatus in Evangelium Iohannis Tusculanae disputationes Vitae parallelae |