Descrizione |
Studio già apparso in «Experientia». X Colloquio internazionale. Roma, 4-6 gennaio 2006 Firenze 2002 pp. 91-100 (cfr. MEL XXIX 1484) e poi, con il titolo Il divino Francesco e il suo tradimento nella raccolta di lavori personali Medioevo latino. La cultura dell'Europa cristiana Firenze 2004 pp. 571-87 (cfr. MEL XXVI 1548). La mistica di Francesco d'Assisi non è cristocentrica, ma trinitaria. L'approfondita lettura condotta nei circa trenta testi riconosciuti come autentici rivela, prima di tutto, il riferimento assiduo a Dio padre, altissimo e onnipotente ma, a differenza del creatore alto-medievale e dominatore dell'universo, dotato di spiccate qualità paterne, come la dolcezza e la mansuetudine. A lui, fonte di ogni gioia possibile, vanno lodi e preghiere continue da un uomo, come il santo, capace di esprimere in termini del genere, a seguito del rapporto sponsale del Cantico dei Cantici, per assumere in tutto i connotati dello sposo divino, ovvero un alter Christus. Si tratta di un'esperienza definibile come imitatio e, in quanto tale, superamento dell'intera tradizione che nell'alto medioevo consisteva nell'ascesi della contemplatio. Questa comunque è la base anche della vicenda spirituale francescana, soprattutto per i progressi realizzati dopo la svolta dell'anno Mille, con il riconoscimento in ambito cisterciense, con Guglielmo di St.-Thierry e Bernardo di Chiaravalle, dell'importanza da assegnare allo Spirito Santo: è infatti la terza persona della trinità a costituire il Dio nascosto, in attesa di essere scoperto nell'intimo dell'anima umana, La stessa presenza divina interviene come protagonista della trasformazione teandrica anche per l'Assisiate, che rivela singolari assonanze con lo pseudo Dionigi, quando i suoi scritti parlano di luce inaccessibile trasmessa attraverso i vari gradi delle gerarchie angeliche. |
Argomenti |
Canticum canticorum, Biblia sacra Dionysius pseudo Areopagita saec. V-VI Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226, Vitae, miracula, passiones, translationes et alia hagiographica Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149 Sermones super Cantica Canticorum [86] |