Descrizione |
Il racconto su Antonio, nato nel 1195 a Coimbra, consiste sempre, nelle sei biografie che lo riguardano, di tre momenti fondamentali: la prima conversione minorita, per emulazione di alcuni francescani martiri in Marocco; il progetto di recarsi in Africa per desiderio di martirio, che però non arriva a compimento a causa di una malattia, capace di annichilire e rivelare illusoria ogni velleità attiva del santo; l'ultima fase, per così dire «pubblica», caratterizzata dalla predicazione del Vangelo fino alla morte, il 13 giugno 1231. Triplice è anche la valenza religiosa che contraddistingue il personaggio, poiché la docile ricerca, cisterciense, ma anche agostiniana e vittorina nei suoi caratteri, di Dio nel silenzio e nell'interiorità più nascosta, nell'annullamento di sé, ha un seguito che costituisce quasi un paradosso: la cospicua attività apostolica dapprima, e quindi taumaturgica, per quanto i miracoli appaiano più numerosi, e con il corredo di ampie giustificazioni teologiche, solo nelle più tarde presentazioni agiografiche. Ogni narrazione ha in effetti i propri caratteri distintivi, esaminati nel dettaglio, sebbene tutti corrispondano a uno stesso paradigma, riconosciuto dalla critica quasi sempre alieno dal riferimento a Francesco d'Assisi. In realtà le pur esigue impronte francescane sono di grande interesse semantico, quali semplici accenni, densi però di significato, per un più generale quadro minoritico di riferimento, che ai contemporanei appariva ovvio, per il santo portoghese. A lui infatti si rivolge con l'appellativo di episcopus meus il fondatore dell'Ordine, in un'epistola per indicare come, nell'ultima fase della sua vita, del suo estremo mandato, la predicazione del Vangelo, Antonio sia stato preminente e cospicuo interprete. Lo studio è apparso per la prima volta in «Vite» e vita di Antonio di Padova. Atti del Convegno internazionale sulla agiografia antoniana. Padova, 29 maggio-1° giugno 1995 Padova 1997 = «Il Santo» 36 (1996) 31-43 (cfr. MEL XIX 3727-8). |
Argomenti |
Antonius de Padua OFM n. 1195 ca., m. 13-6-1231, Vitae, miracula, passiones, translationes et alia hagiographica Beraldus (al. Berardus), Otto, Petrus, Adiutos, Accursius Ord. s. Francisci in Mauretania mart., Vitae, miracula, passiones, translationes et alia hagiographica Epistola ad sanctum Antonium Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 |