Descrizione |
Studio presentato per la prima volta nel volume Medioevo al femminile Bari 1989 pp. 31-40 (cfr. MEL XI 426). Nell'altomedioevo Poitiers svolse un importante ruolo, non solo politico, come capitale romano-barbarica, visigota e franca. Oltre infatti ad avere avuto per vescovo un personaggio come Ilario, il centro francese spicca in particolare sotto il profilo della santità femminile: a livello nazionale, dopo la profetessa Genoveffa a Parigi, la seconda figura di rilievo in ordine di tempo è la regina Radegonda che, turingia di nascita, sposò a forza re Clotario I, anche se presto la vocazione monastica la fece ritirare nel cenobio pictaviense di Santa Maria (detto in seguito della Santa Croce). La sua vicenda, umana, ma soprattutto intellettuale, si intersecò, dal 567, con l'arrivo in Francia dell'italiano Venanzio Fortunato, che nei venti anni successivi avrebbe rivolto a lei (ma anche ad altre nobildonne franche) carmi, oltre a scrivere, dopo la morte della sovrana poco meno che settantenne, nel 587, la prima vita (una delle numerose agiografie scritte dal poeta). A ribadire però il carattere femminile dell'esperienza spirituale, sul piano letterario è la composizione di una seconda biografia, da parte di un'altra donna, Baudonivia, vissuta nello stesso monastero, al principio del VII secolo. L'immagine complessiva, che proviene dalla doppia presentazione agiografica pertiene al modello di perfezione dominante soprattutto fino al Mille (se non oltre): il monachesimo, che attraverso l'ascesi, le penitenze, il ritiro dal mondo ambiva alla contemplatio Dei. La fattispecie tuttavia di figure appartenenti all'ambito germanico, per le peculiari condizioni inerenti al confronto con popoli nuovi arrivati, determina l'incidenza di altri aspetti, caritatevoli, assistenziali, più connessi al mondo ma anche al riconoscimento della propria identità etnica nella costruzione di uno specifico pantheon franco-cristiano. |
Argomenti |
Carmina Genovefa Parisiensis virgo, Vitae, miracula, passiones, translationes et alia hagiographica Radegundis Francorum regina n. 518, m. 587, Vitae, miracula, passiones, translationes et alia hagiographica Vita sanctae Radegundis Vita sanctae Radegundis (Redemptoris nostri tantum dives est largitas... Bb. igitur Radegundis natione barbara... ) |