Descrizione |
Riflessione, apparsa per la prima volta in Studi sull'Umbria medievale e moderna. In ricordo di Olga Marinelli, Pier Lorenzo Meloni, Ugolino Nicolini Spoleto 2000 pp. 253-9 (cfr. MEL XXII 4355), sul modello di Francesca Romana (1384-1440) come problema filologico. Su di lei infatti esistono due distinte tradizioni biografiche: la prima, collocabile nei sette anni successivi alla morte, fa capo al prete Giovanni Mattiotti, che scrisse in romanesco una vita a lungo inedita come tale, ma tradotta e presto diffusa in latino; in questa lingua invece l'olivetano Ippolito da Roma scrisse una seconda presentazione nel 1452-1453. La protagonista appare in entrambi i casi come una donna assai sensibile alla carità verso il prossimo; sussistono però notevoli discrepanze circa le numerose visioni celesti narrate nel primo contesto a differenza del secondo che le nega del tutto. A risolvere la questione sulla disparità di immagini è stata A. Bartolomei Romagnoli, Santa Francesca Romana. Edizione critica dei trattati latini di Giovanni Mattiotti Città del Vaticano 1994 (cfr. MEL XXVI 2721), in base al ritrovamento di alcuni testimoni manoscritti, che hanno rivelato un'operazione di vera e propria censura accettata dal sacerdote rispetto al ritratto originario, con la rimozione di ogni riferimento alle esperienze soprannaturali. Si tratta comunque di una «riduzione falsificante», che nega la fondamentale valenza mistica, centro invece non solo della cospicua attività visionaria, ma anche caritativa e profetica della santa. La sua spiritualità, forzata dall'altro testo nei limiti del monachesimo, sfugge anche a una completa interpretazione mendicante, per la strenua perseveranza nella condizione del laicato, di moglie e madre partecipe alla vita della sua città, senza i limiti di una regola, della clausura o di voti pronunciati in pubblico, nella libera ricerca invece di Dio nella quotidianità. |
Argomenti |
Acta sanctae Franciscae Romanae Francisca Romana n. 1384, m. 9-3-1440 Francisca Romana vidua n. 1384, m. 9-3-1440, Vitae, miracula, passiones, translationes et alia hagiographica Pauca quedam de vita et miraculis beate Francisce de Pontianis |