Descrizione |
A conclusione del convegno Una santa, una città. Atti del Convegno storico nel V centenario della venuta a Perugia di Colomba da Rieti. Perugia, 10-11-12 novembre 1989 Perugia-Firenze 1990, prima sede di pubblicazione, alle pp. 291-7, lo studio collocava Colomba da Rieti (1467-1501), in base alle agiografie di Sebastiano Angeli da Perugia e di Francesco Maturanzio, nel suo contesto storico: la crisi anzitutto della chiesa nel lungo periodo costituito da cattività avignonese, Grande Scisma, con la conseguente perdita della valenza universale da parte della cristianità, fino alla degenerazione politica e morale durante il pontificato di Alessandro VI. Si tratta dello stesso papa che entrò in contrasto con il Savonarola, assimilato alla santa reatina per aver interpretato, nella stessa, difficile temperie ecclesiastica, il ruolo di profeta. In entrambi i casi, facenti parte dell'ordine domenicano, l'annuncio del messaggio, mai esclusiva clericale, ma piuttosto parola che, a nome di Dio, ogni cristiano può proclamare, risente comunque di un'intrinseca debolezza: poter contare sulle sole risorse spirituali, come un'intensa vita mistica, di penitenza, visioni, locuzioni, interventi miracolosi in difesa delle persone o, come avviene alla donna, della città dalla peste. Manca invece la forza derivante da soldi, controllo politico e militare. Diviene dunque ardua e incerta anche la dialettica con il potere secolare nei rispettivi ambiti urbani d'azione: la Firenze medicea e la Perugia dominata dalla signoria dei Baglioni. Queste figure, in definitiva, nel promuovere il rinnovamento, non con una mortificante ascesi, ma l'adesione all'ortoprassi cristiana, volta all'amore per il prossimo, sono vittime allo stesso modo (soprattutto il frate) delle difficoltà incontrate nel tardo medioevo dalla profezia, che per risorgere avrebbe dovuto attendere, in età moderna, dopo quasi cinquecento anni, un nuovo martire: il vescovo Oscar Romero di San Salvador. |
Argomenti |
Alexander VI papa n. 1-1-1431/1432, m. 18-8-1503 Columba Reatina virgo TORsD n. 2-2-1467, 20-5-1501, Vitae, miracula, passiones, translationes et alia hagiographica Hieronymus Savonarola n. 21-9-1452, m. 23-5-1498 Vita beatae Columbae Reatinae virginis |