Titolo |
Gemma lucens. Giacomo della Marca tra devozione e santità Atti dei convegni Napoli, 20 novembre 2009-Monteprandone, 27 novembre 2010 |
Pagine |
XXIV-275 |
Collana |
Quaderni di San Giacomo 3 |
Luogo di edizione |
Firenze, Monteprandone (Ascoli Piceno) |
Anno |
2013 |
Descrizione |
Atti dei convegni di Napoli, 20 novembre 2009, e Monteprandone, 27 novembre 2010, dedicati alla figura di Giacomo della Marca e al processo di canonizzazione del santo. L'introduzione (pp. XIII-XXI), a cura di F. Serpico, restituisce brevemente le linee della devozione di cui fu oggetto il discepolo di Bernardino da Siena e i suoi legami con la città di Napoli; la conclusione (pp. 257-65) è affidata a M. Bartoli. La raccolta è organizzata in due sezioni: la prima è costituita dai saggi del convegno di Monteprandone, la seconda dai saggi del convegno napoletano. Completa la raccolta l'indice dei nomi (pp. 267-75). Si segnalano a parte i saggi di G. Galamb, L. Turchi (2), F. Nocco, L. Abetti, F. Serpico, P. Evangelisti, M. Montesano, Luigi Pellegrini e T. Lucchetti. |
Argomenti |
Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 Iacobus Picenus seu de Marchia m. 1476, Vitae, miracula, passiones, translationes et alia hagiographica Iacobus de Marchia n. 1393, m. 28-11-1476 Miscellanee |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1395
|
|
Saggi
|
|
Abetti, Luigi La «costruzione» di un culto. Nascita e sviluppo del culto di san Giacomo della Marca attraverso le opere d'arte |
Abetti, Luigi La chiesa di San Giacomo della Marca in Santa Maria la Nova in un rilievo del 1796 |
Bartoli, Marco Per la Santità Sua. San Giacomo della Marca a Napoli (1473-1476). Conclusioni |
Evangelisti, Paolo «Quis enim conservat civitatem, status et regimina?». Il linguaggio politico e la pedagogia civile di Giacomo della Marca |
Galamb, György János Santi ed eretici nella propaganda degli Osservanti. Il caso del «Dialogo contro i fraticelli» |
Lori, Cristina Il contributo della città di Ascoli Piceno nel processo apostolico del 1609 in favore di Giacomo della Marca |
Lucchetti, Tommaso Tra «quaresimali» e «piacere onesto»: cultura alimentare negli anni di san Giacomo in un confronto ipotetico tra l'opera del predicatore e lo scritto di Bartolomeo Sacchi («il Platina») |
Mira, Ermetina «La cucina dello Spirito» |
Montesano, Marina I miracoli napoletani di Giacomo della Marca |
Nocco, Francesco Un carteggio su Giacomo della Marca nell'Archivio Storico Diocesano di Bari |
Pellegrini, Luigi Un «Liber miraculorum» su san Giacomo della Marca in un codice statunitense |
Serpico, Fulvia I «luoghi» di Giacomo della Marca. Itinerari archivistici per una ricostruzione biografica |
Turchi, Lorenzo Bernardino da Siena e la santità di Giacomo della Marca: dal «prendere forma» del discepolo alla «costruzione dell'immagine» del maestro |
Turchi, Lorenzo L'immagine di san Francesco nei «Sermones» di Giacomo della Marca: primo saggio di lettura sulla «costruzione della memoria» |