Titolo |
Come a Gerusalemme. Evocazioni, riproduzioni, imitazioni dei luoghi santi tra medioevo ed età moderna |
Pagine |
XXVI-1029 |
Collana |
Toscana sacra 4 |
Luogo di edizione |
Firenze |
Anno |
2013 |
Descrizione |
Il volume, idealmente offerto a F. Cardini, ricalca il titolo del progetto PRIN proposto dall'Unità di ricerca di Firenze nel contesto del programma coordinato dallo studioso fiorentino nel 2007. La raccolta - organizzata intorno a quattro sezioni, «La metafora di Gerusalemme», «Riproduzioni ed evocazioni di Gerusalemme (Toscana e Italia)», «L'Italia settentrionale» e «L'Italia centrale e meridionale» - si incentra sui riferimenti simbolici e materiali al modello gerosolimitano presenti nella creazione di specifici spazi devozionali sorti in età tardomedievale nell'Occidente latino, offrendo una ricognizione sulla casistica toscana e italiana non esaustiva ma in grado di determinare una base solida per una successiva analisi di respiro europeo. Si insiste in particolare sul carattere sostitutivo di queste fondazioni, volte a fornire alternative fruibili e non rischiose rispetto al lungo e pericoloso passagium ultramarino, reso sempre più difficile dal controllo esercitato dagli Ottomani sul Mediterraneo orientale. Questo processo imitativo della sacralità gerosolimitana (e dei luoghi santi del Vicino Oriente), evocativo o mimetico che fosse, si fondò sia su riferimenti formali sia sulla presenza di reliquie e oggetti di provenienza ultramarina. I lavori qui raccolti mirano in primo luogo alla descrizione del pathos gerosolimitano evocato più o meno direttamente da riferimenti architettonici, mistici, liturgici, devozionali, culturali e simbolici presenti nei casi descritti. Il volume è corredato dagli abstracts in inglese dei saggi (pp. 915-34) e dall'indice dei nomi di persona e di luogo curato da A. Valentini (pp. 937-1029). Si segnalano a parte i saggi di I. Gagliardi, G. Monzio Compagnoni, R. Salvarani, L. Tromboni, T. Braccini, L. Amato, E. Valacchi, L. Fenelli, I. Sabbatini, A. Benvenuti, A. Czortek, L. Andergassen, A. Barbero, P.G. Longo, G. Gentile, L.C. Schiavi, S. Rapisarda, S. Briatore, I. Musajo Somma, P. Silanos, A. Musarra, B. Borghi, C. Di Fruscia, M. Lewy, P. Piatti, M. Sensi, C. Pasqualetti, A. Milone, L.M. De Palma e V. Milazzo. |
Argomenti |
Gerusalemme, Storia delle chiese cattedrali e locali Miscellanee Storia delle chiese cattedrali e locali |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1377
|
|
Saggi
|
|
Amato, Lorenzo Firenze come nuova Gerusalemme |
Andergassen, Leo Il Santo Sepolcro in Alto Adige. Un «excursus» attraverso l'architettura di imitazione gerosolimitana nella prima età moderna |
Barbero, Amilcare Gerusalemme e la Terra Santa nei complessi devozionali |
Benvenuti, Anna Gli Osservanti e le mimesi di Gerusalemme. Divagazioni tra San Vivaldo e il Levante |
Borghi, Beatrice In viaggio verso la Terrasanta. La basilica di Santo Stefano in Bologna |
Braccini, Tommaso L'arrivo di Gerusalemme: reliquie della Passione da Costantinopoli alla Toscana |
Briatore, Samuele Il Santo Sepolcro a Milano |
Cardini, Franco Postfazione |
Czortek, Andrea Borgo Sansepolcro e Gerusalemme: dalle reliquie alla toponomastica |
De Palma, Luigi Michele Memorie paleocristiane e medievali del Santo Sepolcro in Puglia |
Di Fruscia, Chiara Roma come Gerusalemme? Reliquie e memorie di Cristo nell'Urbe |
Fenelli, Laura Una Gerusalemme «tra le campora» fiorentine |
Gagliardi, Isabella La Gerusalemme interiore |
Gentile, Guido «Luoghi» e «misteri»: modi della rappresentazione a Varallo e in altri Sacri Monti |
Guarino, Cecilia Il Santo Sepolcro di Mogliano (Marche): larte e la passione per l«ars aedificatoria» di Giovanni Filippo Carnili |
Lewy, Mordechay «Translatio Hierosolymae» in Acquapendente. The Oldest Remaining Imitation of the Holy Sepulcher in Europe? |
Longo, Pier Giorgio «Domine ivimus»: progetti e sviluppi del Sacro Monte di Varallo dal 1491 al 1566 |
Marchegiani, Cristiano Un pensiero gloriosissimo di Sisto V: il Santo Sepolcro da Gerusalemme a Roma. La reazione veneziana, la leggenda della
mancata traslazione a Montalto delle Marche e unipotesi ubicativa |
Milazzo, Vincenza Il culto del santo chiodo a Catania |
Milone, Antonio Memorie di viaggio. Echi della Terra Santa in Campania tra medioevo ed età moderna |
Monzio Compagnoni, Giordano Alle origini della mimesi dei luoghi santi in Occidente: la teologia liturgica di età patristica e alto-medievale |
Musajo Somma, Ivo Il Santo Sepolcro di Piacenza |
Musarra, Antonio Memorie di Terrasanta. Reliquie, traslazioni, culti e devozioni a Genova tra XII e XIV secolo |
Pasqualetti, Cristiana La Gerusalemme evocata: l'Aquila e gli Abruzzi nel Medioevo |
Piatti, Pierantonio Dalla Palestina ai monti Ernici. La memoria agiografica di santa Salomè a Veroli e nell'Italia centrale |
Rapisarda, Silvia Venezia e Gerusalemme |
Roma, Giuseppe La tradizione del pellegrinaggio e la riproposizione dei Luoghi Santi in Calabria: la Gerusalemme di Laino Borgo |
Sabbatini, Ilaria «Pisa nova Hierusalem». Le «imitationes» gerosolimitane e la sacralizzazione civica |
Salvarani, Renata Liturgie di Gerusalemme nello specchio delle fonti di pellegrinaggio tra l'età costantiniana e la conquista crociata |
Schiavi, Luigi Carlo La rotonda del Santo Sepolcro di Aquileia |
Sensi, Mario Evocazioni del Santo Sepolcro tra Umbria e Marche |
Silanos, Pietro Maria La fondazione della chiesa e dell'ospedale di S. Sepolcro di Parma: tra «imitatio hierosolymitana» e riforma |
Tromboni, Lorenza La restaurazione di Firenze e il mito di Gerusalemme nella predicazione di Girolamo Savonarola: le prediche sopra «Aggeo» e il «Compendio di rivelazioni» (1494-1495) |
Valacchi, Eugenia L'antico oratorio di Santa Maria delle Grazie a Firenze. Costruzione e suggestioni dal Santo Sepolcro di Gerusalemme |
Zoppi, Matteo Gerusalemme nella riflessione di Agostino dIppona sulla Civitas Dei |