Titolo |
Gli italiani e la Terrasanta |
Curatore |
Musarra, Antonio |
Pagine |
V-251 |
Collana |
MediEVI. Series of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino 7 |
Luogo di edizione |
Firenze |
Anno |
2014 |
ISBN |
978-88-8450-565-1 |
Descrizione |
Nel volume vengono pubblicati i risultati del Seminario tenutosi a Firenze il 22 febbraio 2013. Le complesse e molteplici relazioni tra gli abitanti della penisola italiana e le terre d'oltremare nel periodo bassomedievale costituiscono il nucleo tematico portante: pellegrinaggi, crociate, scambi commerciali e culturali, il ruolo svolto dai comuni marittimi nei rapporti con il Vicino Oriente, alcune figure di spicco nelle dinamiche mediterranee del tempo (Federico II, i sovrani normanni del Mezzogiorno, mercanti delle città marinare, etc.), vengono studiati secondo prospettive storiche e metastoriche. Sono segnalati a parte i saggi di A. Paravicini Bagliani, L. Mantelli, M. Campopiano, G. Ligato, C. Carpini, I. Sabbatini, L. Russo, A. Pasquetti, M. Pacifico, I. Del Punta e A. Musarra. |
Argomenti |
Fridericus II imperator n. 26-12-1194, m. 13-12-1250 Miscellanee Storia delle crociate |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1425
|
|
Saggi
|
|
Campopiano, Michele Note sulla presenza francescana in Terrasanta: le descrizioni dei Luoghi Santi tra XIV e XVI secolo e il ruolo della Custodia di Terrasanta |
Carpini, Claudio «Boamundi fama terruerat Graecos». L'immagine degli Italiani alla prima crociata |
Costanza, Salvatore Il «Fior de Terra Sancta» di Girolamo Castiglione (1491) e la dimensione dell'alterità. Dissidenti, eretici e scismatici nella scoperta del Levante |
Del Punta, Ignazio Le colonie mercantili italiane in Terrasanta, le crociate e il problema del loro impatto sull'economia dell'area euro-mediterranea nei secoli XII e XIII |
Ligato, Giuseppe Guglielmo V il Vecchio, marchese di Monferrato, alle crociate |
Mantelli, Luca «Tornato d'oltremare fu consecrato papa». Il peso dell'esperienza levantina nella politica orientale di Gregorio X |
Musarra, Antonio Benedetto Zaccaria e la caduta di Tripoli (1289): la difesa di Outremer tra ragioni ideali e opportunismo |
Pacifico, Marcello Il velo della memoria: gli Italiani e Gerusalemme al tempo di Federico II |
Paravicini Bagliani, Agostino Conoscenza e uso del greco e dell'arabo alla corte papale del Duecento. Diplomazia e scienza a confronto |
Pasquetti, Alfredo Gli Italiani, la Terrasanta e Federico II: sulle prospettive di un'indagine possibile |
Russo, Luigi Il regno normanno del Mezzogiorno e «outremer». Scambi, interazioni e mancate occasioni |
Sabbatini, Ilaria «Com'io cercai di molti luoghi santi». Il «corpus» fiorentino dei diari di pellegrinaggio a Gerusalemme |