Titolo |
Il ritorno dei classici nell'Umanesimo Studi in memoria di Gianvito Resta |
Curatore |
Albanese, Gabriella. Ciociola, Claudio. Cortesi, Mariarosa. Pontari, Paolo. Villa, Claudia |
Pagine |
XXXI-699 |
Luogo di edizione |
Firenze |
Anno |
2015 |
Descrizione |
Con questo volume s'intende ricordare Gianvito Resta (1921-2011) e la sua intensa attività di ricerca e di promozione culturale, al cui culmine si colloca l'ideazione del Progetto scientifico «Il ritorno dei classici nell'Umanesimo». Un progetto, al quale si collegano ben quattro edizioni nazionali, istituite dal Ministero per i beni e le attività culturali (D.M. del 7.2.2003) - I. Edizione nazionale dei commenti ai testi latini in età umanistica e rinascimentale, II. Edizione nazionale degli antichi volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani, III. Edizione nazionale delle traduzioni dei testi greci in età umanistica e rinascimentale, IV. Edizione nazionale dei testi della storiografia umanistica, presiedute, rispettivamente, da C. Villa, C. Ciociola, M. Cortesi e G. Albanese, che del volume sono i curatori nonché gli autori della premessa (pp. XIII-XXXI) -, una collana dedicata - «Il ritorno dei classici nell'Umanesimo», suddivisa in quattro sottoserie (I. Commenti, II. Volgarizzamenti, III. Traduzioni, IV. Storiografia) che accolgono i testi indagati per le menzionate edizioni nazionali -, infine, un portale web (http://www.ilritornodeiclassici.it), dal quale è possibile accedere ai siti internet di ciascuna edizione (ENCL, ENAV, ENTG, ENSU) e alle loro banche dati digitali ad accesso aperto. Il volume raccoglie in tutto 31 saggi di studiosi coinvolti a vario titolo nel progetto. Si segnalano a parte i saggi di G. Albanese, D. Amendola, E. Berti, A. Carlini, G. Chittolini, C. Cocco, M. Cortesi, V. Cotza, F. Delle Donne, M.G. Fadiga, R. Ferri, S. Fiaschi, B. Figliuolo, G.M. Gianola, L. Gualdo Rosa, S. Martinelli Tempesta, R. Modonutti, S. Pittaluga, P. Pontari, L.C. Rossi, P.B. Rossi, C. Villa - F. Lo Monaco e P. Viti. Si citano in questa sede, per completezza d'informazione, i saggi di C. Ciociola (Il volgarizzamento isocrateo di Giovanni Brevio nel manoscritto Mediceo Palatino 67 pp. 129-38), A. D'agostino (Lingua, stile e composizione dell'«Istorietta troiana» pp. 211-29), E. Guadagnini («Secondo la forma del libro»: note sulla tradizione manoscritta della «Rettorica» di Brunetto Latini pp. 355-67), C. Lorenzi (Il volgarizzamento della prima «Catilinaria» attribuito a Brunetto Latini: appunti sulle tecniche di traduzione pp. 379-92), C. Lorenzi Biondi (Il copista Gherardo di Tura Pugliesi e la tradizione dei volgarizzamenti pp. 393-424), L. Sacchi (Da Mitilene a Parigi: una riscrittura in ottave della «Historia Apollonii Regis Tyri» pp. 553-75) e G. Vaccaro (Per una nuova edizione del Vegezio volgarizzato da Bono Giamboni pp. 577-88). Il volume è corredato degli indici dei nomi, degli autori classici e tardoantichi, dei manoscritti e dei documenti d'archivio, a cura di P. Pontari. |
Argomenti |
FORTLEBEN Resta Gianvito, Studi in onore |
|
Saggi
|
|
Albanese, Gabriella. Albanese, Gabriella Lo storico Ludovico Saccano e la sua biblioteca: umanesimo meridionale e ritorno dei classici |
Amendola, Davide. Amendola, Davide Il ritorno di Senofonte nell'Umanesimo: il «Commentarium rerum Graecarum» di Leonardo Bruni e le «Elleniche» |
Berti, Ernesto. Berti, Ernesto Un codice di Bernardo Bembo e un episodio della trasmissione della versione di Leonardo Bruni del «Fedone» di Platone |
Carlini, Antonio. Carlini, Antonio Gli «Aurea verba» pitagorici e le «Definizioni» di Speusippo: note sulla fonte greca e sulle diverse redazioni della versione ficiniana |
Chittolini, Giorgio. Chittolini, Giorgio Milano «città imperiale»? Note su due ambascerie di Enea Silvio Piccolomini (1447, 1449) |
Ciociola, Claudio . Ciociola, Claudio Il volgarizzamento isocrateo di Giovanni Brevio nel manoscritto Mediceo Palatino 67 |
Cocco, Cristina La traduzione esopica attribuita a Guarino Veronese nel codice Ambrosiano R 21 sup. |
Cortesi, Mariarosa Il Plutarco di Gian Pietro da Lucca tra esercizio scolastico ed erudizione: primi aneddoti |
Cotza, Valeria Le «Allegorie» ovidiane di Giovanni del Virgilio tra studia lombardi e corti rinascimentali |
D'Agostino, Alfonso Lingua, stile e composizione dell'Istorietta troiana |
Delle Donne, Fulvio Gaspare Pellegrino (Gaspar Pelegrí) e la prima storiografia alfonsina |
Fadiga, Maria Giovanna L'«Historia Bohemica»: la genesi di un'idea? |
Ferri, Rolando I frammenti lessicografici bilingui di Colonia e Gottinga e la tradizione dei dizionari greco-latini nell'Antichità |
Fiaschi, Silvia Scritti ippocratici per un principe ipocondriaco: le traduzioni filelfiane del «De flatibus» e del «De passionibus» |
Figliuolo, Bruno Antonio Panormita ambasciatore a Venezia, tra politica, cultura e commercio librario (1451) |
Geymonat, Mario Virgilio fra Scilla e Cariddi |
Gianola, Giovanna Maria Il prologo del «De gestis Henrici VII Caesaris» di Albertino Mussato: proposte per una nuova edizione e un nuovo commento |
Guadagnini, Elisa «Secondo la forma del libro»: note sulla tradizione manoscritta della Rettorica di Brunetto Latini |
Gualdo Rosa, Lucia Una lettera inedita di Lapo da Castiglionchio il giovane a Biondo Flavio |
Lo Monaco, Francesco. Villa, Claudia Il principe fra le Muse e le Arti |
Lorenzi Biondi, Cristiano Il copista Gherardo di Tura Pugliesi e la tradizione dei volgarizzamenti |
Lorenzi, Cristiano Il volgarizzamento della prima Catilinaria attribuito a Brunetto Latini: appunti sulle tecniche di traduzione |
Martinelli Tempesta, Stefano Un nuovo codice con marginalia dello scriba G alias Gian Pietro da Lucca: l'Ambr. M 85 sup. Con una postilla sull'Ambr. A 105 sup. e Costantino Lascaris |
Modonutti, Rino «In quadam antiquissima historia»: l'«Historia Augusta» nel «Mare historiarum» di fra Giovanni Colonna |
Pittaluga, Stefano Storia, storiografia e personaggi storici nelle «Facezie» di Poggio Bracciolini |
Pontari, Paolo L'inedito opuscolo «De origine urbium Italiae et eius primo incolatu» attribuito a Riccobaldo da Ferrara e a Leonardo Bruni |
Rossi, Luca Carlo Dante in un commento trecentesco alle «Epistole» di Seneca |
Rossi, Pietro Bassiano Roberto de' Rossi e Giovanni Tortelli traduttori degli «Analytica posteriora» |
Sacchi, Luca Da Mitilene a Parigi: una riscrittura in ottave della Historia Apollonii regis Tyri |
Vaccaro, Giulio Per una nuova edizione del Vegezio volgarizzato da Bono Giamboni |
Viti, Paolo Note sulla traduzione di Angelo Poliziano del «Manuale» di Epitteto |