Titolo |
Images and Words in Exile. Avignon and Italy During the First Half of the 14th Century |
Curatore |
Brilli, Elisa. Fenelli, Laura. Wolf, Gerhard |
Pagine |
XXXIV-582 |
Collana |
Millennio medievale , Strumenti e studi |
Numero |
107, 40 |
Luogo di edizione |
Firenze |
Anno |
2015 |
ISBN |
978-88-8450-673-3 |
Descrizione |
L'idea di «esilio», o «cattività», che spesso la storiografia italiana e poi protestante ha assegnato alla lunga permanenza pontificia ad Avignone è un luogo comune da rivedere e correggere. In effetti, la reminiscenza scritturale della deportazione del popolo eletto a Babilonia era un topos diffuso nella cultura e nella riflessione anche prima del XIV secolo, per quanto al livello per lo più spirituale, non indicasse un trasferimento concreto. I singoli saggi presenti nella raccolta approfondiscono, con riferimento specifico alla permanenza papale avignonese, le specifiche valenze dell'esilio, anzitutto, in termini molto generali, come esclusione da una comunità politica e religiosa. In secondo luogo, i lavori della miscellanea affrontano le vicende personali di alcune, ben note figure di esuli trecenteschi: Dante, Francesco da Barberino, Opicino de Canistris e, sotto certi aspetti, anche Francesco Petrarca. Un terzo gruppo di studi verte sulla costruzione, simbolica e materiale, anche architettonica, del ruolo assunto da Avignone come nuovo centro della Cristianità in Occidente. Seguono poi le ricerche su specifici ambiti di ricerca, documentaria, storica e artistica. Introducono le sezioni in cui si articola il volume le introduzioni di S. Boesch Gajano, A. Fontes Baratto, S. Romano e M. Laclotte. Chiude il volume l'indice di nomi di persona, opere e luoghi. Si segnalano a parte i saggi di D. Blume, B. Bombi, E. Brilli, I. Bueno, G. Curzi, M. Gagliano, G. Kerscher, V. Lucherini, L. Marcozzi, G. Milani, A. Montefusco, A. Paravicini Bagliani, F. Pasquale F. Ricciardelli, J. Rollo-Koster e S. Zanke. |
Argomenti |
Avignon, Storia delle chiese cattedrali e locali Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321 Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 Franciscus de Barberino n. 1264, m. 1348 Miscellanee Opicinus de Canistris n. 24-12-1296, m. 1350/1352 Storia del papato |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1463
|
|
Saggi
|
|
Alcoy, Rosa Avignone e la Catalogna dei Bassa |
Anheim, Etienne Simone Martini à Avignon: une histoire en négatif? |
Barral i Altet, Xavier Manifestare l'esilio all'esterno del palazzo?L'entrata monumentale del Palazzo dei Papi ad Avignone
|
Bilotta, Maria Alessandra Un inedito manoscritto giuridico miniato dalla
bottega del «Liber visionis Ezechielis», attiva ad Avignone nella prima metà del XIV secolo: l'Urb. lat. 157
|
Blume, Dieter Francesco da Barberino. The Experience of Exile and the Allegory of Love |
Boesch Gajano, Sofia Introduzione |
Bolgia, Claudia Images in the City. Presence, Absence and Legitimacy in Rome in the First Half of the 14th Century |
Bombi, Barbara The «Avignon Captivity» as a Means of Success. The Circle of the Frescobaldi |
Brilli, Elisa The Interplay Between Political and Prophetic Discourse: A Reflection on Dante's Authorship in Epistles V-VII |
Bueno, Irene Come estirpare le cattive piante. L'esclusione degli eretici nell'opera esegetica di Jacques Fournier |
Curzi, Gaetano La «condanna» dei Templari. Tracce materiali e memoria negata tra Francia e Italia |
Fenelli, Laura Tre storie bolognesi di SantOnofrio. Prime note per la ricostruzione del culto per leremita intorno alla metà del Trecento |
Ferrari, Matteo «Avaro, traditore». Pittura dinfamia e tradizione figurativa del tradimento politico tra Lombardia e Toscana (1250-1350) |
Fontes Baratto, Anna Introduction |
Gagliano, Marina La polemica antiavignonese di Petrarca e il modello di Dante esule e profeta |
Holler, Theresa L'Aldilà della Cappella Strozzi. I domenicani, l'esilio di Dante e il ritorno dell'Inferno |
Kerscher, Gottfried L'ordre de la cour - la hiérarchie - l'aménagement de l'espace du palais des papes d'Avignon |
Laclotte, Michel Introduction |
Lucherini, Vinni Il «testamento» di Maria d'Ungheria a Napoli: un esempio di acculturazione regale |
Manzari, Francesca Le opportunità offerte dall'esilio. Componenti multiculturali e libertà di innovazione nella miniatura avignonese del Trecento |
Marcozzi, Luca. Marcozzi, Luca Petrarca e l'esilio nel tempo |
Massaccesi, Fabio Da Avignone a Cesena a Ravenna. Immagini e politica |
Milani, Giuliano An Ambiguous Sentence. Dante Confronting His Banishment |
Montefusco, Antonio Repenser les «spirituels». L'identité dissidente entre réclusion, répression et auto-exclusion dans la tradition monastique et franciscaine |
Paravicini Bagliani, Agostino Avignon, une autre Rome? |
Pasquale, Francesco La costruzione di una capitale. Roberto d'Angiò e la sua corte tra Napoli e Avignone |
Piron, Sylvain Les exils d'Opicino de Canistris |
Ricciardelli, Fabrizio Confini e bandi. Azione politica a Firenze in età comunale |
Rollo-Koster, Joëlle Avignon's Capitalization and the Legitimation of Transiency |
Romano, Serena Introduzione |
Sabater, Tina Intorno all'influenza della corte di Avignone sull'arte: la pittura maiorchina del XIV secolo |
Tomei, Alessandro Opere e artisti in esilio tra Italia e Provenza (con qualche ritorno). Modelli, stili, iconografie |
Vingtain, Dominique Historiographie des peintures murales du Palais des Papes d'Avignon |
Wolf, Gerhard Immagini e parole in esilio. Una postfazione |
Zanke, Sebastian Imagined Spaces? The Papal Registers in the Pontificate of John XXII (1316-1334) |