Titolo |
Saggi metrici |
Curatore |
Gresti, Paolo. Zenari, Massimo |
Pagine |
LII-503 |
Collana |
Quaderni di Stilistica e metrica italiana |
Numero |
1 |
Anno |
2006 |
ISBN |
978-88-8450-642-9 |
Lingua |
Francese, Italiano |
Descrizione |
Il volume di Aldo Menichetti, curato dagli allievi Paolo Gresti e Massimo Zenari, raccoglie l'insieme dei suoi saggi metrici, lavori spesso notissimi e decisivi nelle prospettive di ricerca sui primi secoli. Così, ad esempio, le Implicazioni retoriche nell'invenzione del sonetto, che nel 1975 fondavano su basi nuove lo studio dell'articolazione della forma nel Duecento, mostrando come aspetti retorici quali il procedimento delle coblas capfinidas si consolidassero in figure ricorrenti e in tal modo divenissero elementi oggettivi, di natura quasi metrica. La stessa importanza hanno avuto i contributi sulla 'rima per l'occhio', su sinalefe e dialefe in Petrarca (un tratto che distingue in modo marcato la prosodia dei Fragmenta da quella dantesca), sulla struttura della canzone in Guittone, sull'origine dell'endecasillabo. Saggi che, insieme agli altri di materia antica, si muovono in un territorio per eccellenza romanzo, in cui si intrecciano i rapporti fondativi, nella lingua della poesia, tra la cultura provenzale e quella italiana. Forse meno diffusi ma altrettanto rilevanti sono, infine, i capitoli sulla metrica del Novecento che chiudono la raccolta. |
Prezzo cartaceo |
€ 39 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=986
|
|
Saggi
|
|
Gresti, Paolo. Zenari, Massimo Bibliografia |
Menichetti, Aldo Approssimazioni alla metrica di Betocchi |
Menichetti, Aldo Eugenio Montale nel centenario della nascita |
Menichetti, Aldo Implicazioni retoriche nell'invenzione del sonetto |
Menichetti, Aldo La metrica di Palazzeschi |
Menichetti, Aldo Metrica e critica del testo |
Menichetti, Aldo Metrica e stile in Guittone |
Menichetti, Aldo Minima metrica (metrica e dispositio, con una nota su Dante e il novenario; dieresi) |
Menichetti, Aldo Per un nuovo manuale di metrica italiana |
Menichetti, Aldo Problemi della metrica |
Menichetti, Aldo Quelques considérations sur la structure et l'origine de l'endecasillabo |
Menichetti, Aldo Remo Fasani e la metrica |
Menichetti, Aldo Remo Fasani e la metrica della «Divina Commedia» |
Menichetti, Aldo Rime per l'occhio e ipometrie nella poesia romanza delle origini |
Menichetti, Aldo Storia della lingua e metrica. Tra fonetica e prosodia: "i" vs iod |
Menichetti, Aldo Sul "rinterzo" nella lirica italiana del Duecento e nei trovatori |
Menichetti, Aldo Sulla figura di sinalefe/dialefe nel «Canzoniere» di Petrarca: l'incontro fra nessi bivocalici finali e vocale iniziale della parola seguente |
Menichetti, Aldo Sur quelques asymétries syllabiques entre les strophes de la chanson (à propos d'anisosyllabisme) |
Menichetti, Aldo Testi di frontiera tra poesia e prosa |
Menichetti, Aldo Una storia della metrica italiana |