Titolo |
Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale |
Curatore |
Carrai, Stefano. Marrani, Giuseppe |
Pagine |
VIII-254 |
Collana |
Archivio Romanzo |
Numero collana |
9 |
Anno di edizione |
2005 |
ISBN |
978-88-8450-633-7 |
Lingua |
Italiano, Francese, Spagnolo |
Descrizione |
La Scuola di dottorato europeo in Filologia romanza École doctorale européenne en Philologie romane, promossa dall'Università degli Studi di Siena nell'àmbito della sua Scuola Superiore di Studi Umanistici, in collaborazione con gli Atenei di Milano, Pavia, Paris IV-Sorbonne, Santiago de Compostela e Zürich, inaugura la serie delle sue pubblicazioni con gli atti del primo convegno internazionale organizzato al suo interno. Il tema del convegno, intitolato a Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale, tocca un argomento centrale della specificità della cultura senese nel Medioevo in volgare, e al tempo stesso tale da evocare parallelismi, analogie e contatti con l'intero scenario delle letterature romanze dal secolo XII al XV. L'obiettivo di mettere a confronto l'eccezionale esperienza poetica di Cecco e degli altri rimatori toscani del Duecento in stile comico con la contemporanea produzione satirica europea, e di indagarne il problematico rapporto con la corrispettiva poesia di genere aulico, è stato traguardato da più punti di vista e su tutti i versanti, dalle sottes chansons francesi al flabel provenzale, dal castigliano Libro de buen amor alle portoghesi cantigas de escarnio e maldizer fino al più tardo Spill catalano. Il quadro che risulta da questa rete di approfondimenti incrociati consente di avvalorare la tesi della sostanziale autonomia della dimensione satirica, anche al di là delle venature parodiche rispetto al 'grande canto cortese' in area galloromanza, o poi alla rivoluzione del 'dolce stile' nella Toscana di Cavalcanti e Dante. |
Prezzo cartaceo |
€ 48 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=953
|
|
Saggi
|
|
Bettarini Bruni, Anna Cecco Angiolieri, la lirica comica e la nozione di scuola |
Buzzetti Gallarati, Silvia Onomastica equivoca nei sonetti satirici di Rustico Filippi |
Carrai, Stefano Conclusioni |
DAgostino, Alfonso Elementi satirici nel «Libro de buen amor» (riflessioni preliminari) |
Giunta, Claudio Espressionismo medievale? |
Marrani, Giuseppe La poesia comica fra 200 e 300. Aspetti della fortuna di Cecco Angiolieri fuori Toscana |
Mènard, Philippe Les sottes chansons, une satire de lamour courtois? |
Orazi, Veronica La satira misogina nello «Spill» di Jaume Roig (sec. XV) |
Pilar Gradín, Lorenzo Ideal caballeresco y sátira personal en la líriga gallego-portuguesa |
Rossi, Luciano Aspetti dellinvettiva nelloccitania del XIII secolo: Aimeric de Peguilhan e i suoi sodali |