Titolo |
Dire l'ineffabile. Caterina da Siena e il linguaggio della mistica |
Curatore |
Leonardi, Lino. Trifone, Pietro |
Pagine |
VIII-322 |
Collana |
La mistica cristiana tra Oriente e Occidente |
Numero |
5 |
Luogo di edizione |
Firenze |
Anno |
2006 |
ISBN (print)
|
978-88-8450-634-4 |
Lingua |
Italiano |
Descrizione |
Il volume raccoglie gli atti del convegno dallo stesso titolo, che si è svolto a Siena, il 13 e 14 novembre 2003. Nell'affrontare temi relativi allo studio della mistica tra medioevo e Rinascimento, non solo cateriniana quindi, si sceglie di seguire un ragionamento di tipo filologico e linguistico, analizzando perciò le particolarità della scrittura mistica femminile in volgare. Si segnalano a parte i saggi di G. Pozzi, F. Santi e A. Bartolomei Romagnoli. L'idea di un convegno che affrontasse da un punto di vista filologico e linguistico l'epistolario di Caterina da Siena, e più in generale la tradizione mistica in volgare tra Medioevo e Rinascimento, nasce da una convergenza di interessi scientifici tra i due enti promotori, l'Università per Stranieri di Siena e la Fondazione Ezio Franceschini di Firenze. L'attenzione del secondo ateneo senese per la santa di Fontebranda, già concretizzata in un corso seminariale a lei dedicato (Con l'occhio e col lume, Cantagalli, 1999), e rivolta particolarmente - in sintonia con la specificità dell'Università per Stranieri - agli straordinari aspetti linguistici della sua prosa, ha trovato un sostegno e insieme un quadro di riferimento nella tradizione di studi sulla mistica italiana instaurata dalla Fondazione Ezio Franceschini, che nel 2001 aveva dedicato il settimo dei suoi Seminari di storia della mistica a Caterina da Siena. Testo, contesto e fortuna dell'«Epistolario». Il convegno svoltosi a Siena alla fine del 2003 è stato un prolungamento e uno sviluppo di questo comune interesse di ricerca, e ha rinnovato la ricerca testuale e linguistica sulle lettere di Caterina, sia da un punto di vista strettamente filologico, in assenza tuttora di una edizione critica affidabile, sia per quanto riguarda il ruolo capitale della sua prosa nell'evoluzione del linguaggio mistico occidentale. |
Argomenti |
Ascetica e mistica Miscellanee |
Prezzo cartaceo |
€ 45 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=955
|
|
Saggi
|
|
Bartolomei Romagnoli, Alessandra Il linguaggio del corpo in santa Caterina da Siena |
Bertini Malgarini, Patrizia. Vignuzzi, Ugo Matilde a Helfta, Melchiade in Umbria (e oltre). Un antico volgarizzamento umbro del «Liber specialis gratiae» |
Frosini, Giovanna Lingua e testo nel manoscritto Viennese delle Lettere di Caterina |
Leonardi, Lino Il problema testuale dell'epistolario cateriniano |
Librandi, Rita Dal lessico delle Lettere di Caterina da Siena: la concretezza della fusione |
Mattesini, Enzo Dalla mistica del «patimento» alla realtà del quotidiano. Appunti su lingua e lessico delle Lettere di Veronica Giuliani |
Pozzi, Giovanni Il linguaggio della scrittura mistica: santa Caterina |
Ricci, Alessio Ricorsività e semplicità delle Visioni di Francesca Romana. Su alcuni aspetti sintattici e testuali del discorso mistico |
Santi, Francesco La Scrittura nella scrittura di Caterina da Siena |
Trifone, Pietro Gli ingegnosi capricci di un linguaiolo. Appunti sul «Vocabolario cateriniano» di Girolamo Gigli |
Zaggia, Massimo Varia fortuna editoriale delle Lettere di Caterina da Siena |