Titolo |
Figure poetiche e figure teologiche nella mariologia dei secoli XI e XII |
Curatore |
Piastra, Clelia Maria. Santi, Francesco |
Pagine |
XII-168 |
Collana |
Atti di convegni, Millennio medievale |
Numero |
48 |
Luogo di edizione |
Firenze |
Anno |
2004 |
ISBN |
978-88-8450-602-3 |
Lingua |
Italiano |
Descrizione |
Il vol. raccoglie le relazioni presentate al II convegno della Sezione mariologica della Fondazione Franceschini (Parma, Biblioteca Palatina, 19-20 maggio 2000). L'intento è quello di illustrare lo stato degli studi sulla mariologia dei secoli XI e XII, presentare e interpretare i testi, la liturgia e l'iconografia. Nel complesso si affrontano quindi due tematiche scientifiche: 1) approfondire la conoscenza della cultura europea dei due secoli in questione e 2) studiare il rapporto tra poesia e teologia. Si segnalano a parte i saggi di F. Santi (2), G. Baroffio, F. Bisogni, G.M. Cantarella, F. Gastaldelli, I.M. Calabuig e C. Leonardi. Il vol. è completo di indici dei nomi di persona e dei luoghi biblici. Nuove figure poetiche e teologiche elaborate nei secoli XI e XII affidano a Maria, madre di Gesù e madre di Dio, un ruolo inaspettato nell'esperienza cristiana. Attraverso Maria può ora esprimersi una coscienza dell'umano e del divino diversa da quella consolidata nella cristianità altomedievale e il profilarsi di questa coscienza documenta a noi il modo in cui la cultura europea comprese le grandi trasformazioni del momento. Il passaggio tra secolo XI e XII ci appare così in una luce diversa: come una Rinascita sì, in molti sensi, ma non più misurata sulle riscoperte dell'antico, bensì còlta nell'esperienza sua propria. I saggi raccolti nel volume (di G. Baroffio, F. Bisogni, I. Calabuig, G. M. Cantarella, F. Castelli, G. Cereti, F. Gastaldelli, C. Leonardi, F. Santi), sono stati presentati a Parma il 19 e il 20 maggio del 2000, durante il II incontro della Sezione mariologica della Fondazione Ezio Franceschini. Oltre a inquadrare in termini generali le problematiche mariologiche così come emergono nella letteratura e nella cultura religiosa, essi documentano le posizioni di Anselmo di Canterbury, Bernardo di Clairvaux, Goffredo di Auxerre, Onorio Augustodunense, Pier Damiani, Ruperto di Deutz e riferiscono i dati essenziali della cultura iconografica e liturgico- musicale a loro contemporanea |
Argomenti |
Filosofia e teologia Maria virgo et mater Iesu, Vitae, miracula, passiones, translationes et alia hagiographica Miscellanee Poesia |
Prezzo cartaceo |
€ 39 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=912
|
|
Saggi
|
|
Baroffio, Giacomo «Filia virgo et mater». Appunti di mariologia liturgica |
Bisogni, Fabio L'iconografia mariana nei secoli XI -XII |
Calabuig Adán, Ignacio María Fonti anselmiane dei testi mariani di san Bernardo |
Cantarella, Glauco Maria La verginità e Cluny |
Castelli, Ferdinando Maria ispiratrice di letteratura |
Cereti, Giovanni Immagini della storia e problematiche attuali. La figura di Maria nel dialogo ecumenico fra le Chiese cristiane |
Gastaldelli, Ferruccio Una mariologia d'avanguardia nel secolo XII. Immacolata Concezione e Assunzione corporea di Maria secondo Goffredo d'Auxerre |
Leonardi, Claudio La mariologia di Bernardo di Clairvaux nelle «Homiliae in laudibus Virginis Matris» |
Santi, Francesco Introduzione [Free in "Sommario-Intro] |
Santi, Francesco Mariologia e cosmologia nei secoli XI e XII. Alcuni esempi |