Titolo |
Alchimia e medicina nel Medioevo |
Curatore |
Crisciani, Chiara. Paravicini Bagliani, Agostino |
Pagine |
XVI-400 |
Collana |
Micrologus Library |
Numero |
9 |
Luogo di edizione |
Firenze |
Anno |
2003 |
ISBN |
978-88-8450-828-7 |
Lingua |
Francese, Inglese, Italiano |
Descrizione |
Nella nota introduttiva (pp. IX-XVI) i curatori notano come spesso gli alchimisti si celassero dietro l'identità rassicurante di medici. Questa non è l'unica testimonianza della commistione delle due discipline: spesso si assiste ad una compresenza di testi alchemici e medici in codici miscellanei e in ricettari. Arnaldo da Villanova è auctor in entrambi i campi, prodotto di quella crisi della medicina che nel tardo medioevo condurrà i medici ad avvalersi, specialmente in sede terapeutica, degli apporti di altri saperi, come l'alchimia. Parallelamente, nell'Aurora consurgens l'alchimia è presentata come malata e prostrata che chiede l'assistenza del Medicus Macer, e come figura allegorica che rivela la profonda esigenza di un incontro con la medicina e di uno scambio di favori fra due discipline che sono divise da un punto di vista teorico e strutturale, ma che sono al tempo stesso accomunate per molti aspetti dal loro carattere di pratiche di intervento sulla natura. Si segnalano a parte i saggi di B. Cavarra, P. Carusi, A. Paravicini Bagliani, M.R. McVaugh, M. Pereira, P. Barthélemy, C. Crisciani (2), G. Zanier, A. Calvet, D. Jacquart, D. Kahn, A. Scotti e F. Abbri. Alle pp. 379-92 l'indice dei nomi di persona, a cura di G. Zuccolin, alle pp. 393-5 l'indice dei mss., a cura di A. Bissegger; alle pp. 397-400 i riassunti in francese. Recensioni in «Scriptorium» 58 (2004) 118* di Ria Jansen-Sieben e in «Revue des sciences philosophiques et théologiques» 89 (2005) 149 di Jérôme Rousse-Lacordaire. Questa raccolta di saggi offre al lettore le più recenti considerazioni sui rapporti tra alchimia e medicina nel medioevo, presentate dai maggiori specialisti sullargomento in campo internazionale. Questi rapporti multiformi e vari vengono indagati, in saggi molto documentati e anchessi di vario orientamento, per cercare di analizzare la vasta gamma di relazioni tra i due saperi più operativi della cultura medievale. Gli intrecci tra alchimia e medicina vengono visti così sia sotto il profilo farmacologico; sia da una prospettiva epistemologica; sia nel confronto delle rispettive dottrine. Anche se su molti aspetti la ricerca resta ancora aperta, si conferma che, anche prima della svolta paracelsiana, alchimia e medicina si collegano per molti aspetti, specie da quando lalchimia dellelixir, dal secolo XIV, propone un farmaco capace di trasformare i metalli ma anche di curare il corpo delluomo. Comune appare, ad esempio, la ricerca di un farmaco universale; lo studio e luso di acque medicinali e delle tecniche di distillazione; la valorizzazione dellexperientia e dellapparato sensorio. Soprattutto, alchimia e medicina condividono il riferimento ad una base di filosofia naturale (in cui spiccano i concetti di elemento, di misto, di umido radicale, di digestione) che ciascuna disciplina declina poi secondo le sue proprie coordinate specialistiche. È proprio da questo terreno e da questi obiettivi comuni più palesi dal secolo XIV che anche gli sviluppi dellalchimia e della medicina nella prima età moderna risultano meglio comprensibili. |
Argomenti |
Alchimia Arnaldus de Villanova n. 1240 ca., m. 1311 ca. Aurora consurgens, Testi Medicina Miscellanee |
Prezzo cartaceo |
€ 58 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=813
|
|
Saggi
|
|
Abbri, Ferdinando Conclusioni |
Barthélemy, Pascale Les liens entre alchimie et médecine. L'exemple de Guillaume Sedacer |
Calvet, Antoine A la recherche de la médecine universelle. Questions sur l'élixir et la thériaque au 14e siècle |
Carusi, Paola Il filosofo e il marinaio. Alchimia islamica e medicina alle prese con la natura |
Cavarra, Berenice Alchimia e medicina nei testi bizantini |
Crisciani, Chiara Artefici «sensati»: «experientia» e sensi in alchimia e chirurgia (secc. XIII-XIV) |
Crisciani, Chiara Il farmaco d'oro. Alcuni testi tra i secoli XIV e XV |
Jacquart, Danielle Calculs et pierres |
Kahn, Didier Recherches sur le «Livre» attribué au prétendu Bernard le Trévisan (fin du XVe siècle) |
McVaugh, Michael Rogers Alchemy in the «Chirurgia» of Teodorico Borgognoni |
Paravicini Bagliani, Agostino Ruggero Bacone e l'alchimia di lunga vita. Riflessioni sui testi |
Pereira, Michela L'alchimista come medico perfetto nel «Testamentum» pseudolulliano |
Scotti, Andrea Ipotesi per la creazione di un repertorio digitale relativo a ricette mediche e alchemiche |
Zanier, Giancarlo Procedimenti farmacologici e pratiche chemioterapeutiche nel «De consideratione quintae essentiae» |