Titolo |
Medioevo latino. La cultura dell'Europa cristiana |
Curatore |
I Deug-Su. Limone, Oronzo. Menestò, Enrico. Santi, Francesco |
Pagine |
XX-900 |
Collana |
Millennio medievale |
Numero |
40 |
Luogo di edizione |
Firenze |
Anno |
2004 |
ISBN |
978-88-8450-622-1 |
Lingua |
Francese, Italiano |
Descrizione |
Raccolta di studi che complessivamente comprendono l'intero arco del millennio medievale dedicando attenzione agli autori e alle questioni di maggiore spicco. Si segnalano a parte i singoli saggi del vol., corredato da una bibliografia degli scritti già pubblicati in altre sedi, fra i quali è compreso un unico inedito, e da un indice dei nomi. Claudio Leonardi (Sacco di Rovereto, 17 aprile 1926 - Firenze, 21 maggio 2010) ha insegnato Letteratura latina medievale nelle Università di Lecce, Perugia, Siena e Firenze. E' stato presidente della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (di cui fu tra i fondatori nel 1978) ed ha diretto la Fondazione Ezio Franceschini. Il volume raccoglie una scelta di saggi degli ultimi trent'anni e due inediti. |
Argomenti |
Leonardi Claudio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Raccolte di lavori personali |
Prezzo cartaceo |
€ 130 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=805
|
|
Saggi
|
|
Leonardi, Claudio Alcuino e la scuola palatina: le ambizioni di una cultura unitaria |
Leonardi, Claudio Antonio vescovo francescano |
Leonardi, Claudio Boezio e la controversia trinitaria |
Leonardi, Claudio C'è una teologia monastica nel Medioevo? |
Leonardi, Claudio Committenze e autocommittenze agiografiche nel Trecento |
Leonardi, Claudio Cristianesimo e Islam |
Leonardi, Claudio Cultura e non cultura in Benedetto da Norcia |
Leonardi, Claudio Eremo e cenobio |
Leonardi, Claudio Fede e eresia a Firenze |
Leonardi, Claudio Gregorio VII a Ermanno di Metz |
Leonardi, Claudio I commenti altomedievali ai classici pagani: da Severino Boezio a Remigio d'Auxerre |
Leonardi, Claudio I racconti di Eginardo |
Leonardi, Claudio Il «Liber Lele» |
Leonardi, Claudio Il Dio nascosto del secolo XII |
Leonardi, Claudio Il divino Francesco e il suo tradimento |
Leonardi, Claudio Il secolo del cambiamento |
Leonardi, Claudio Il Venerabile Beda e la cultura del secolo VIII |
Leonardi, Claudio La figura di Paolo Diacono |
Leonardi, Claudio La filologia mediolatina 1944-1992 |
Leonardi, Claudio La grande Caterina |
Leonardi, Claudio La grandezza di Guglielmo di Saint-Thierry |
Leonardi, Claudio La necessità della profezia per il Savonarola |
Leonardi, Claudio La profezia di Gregorio Magno |
Leonardi, Claudio La santità delle donne |
Leonardi, Claudio La scuola carolingia e Remigio di Auxerre |
Leonardi, Claudio La via dell'Oriente di Giovanni di Pian del Carpine |
Leonardi, Claudio L'arte del ben morire per Gerolamo Savonarola |
Leonardi, Claudio L'attività intellettuale tra secolo X e XI |
Leonardi, Claudio Le traduzioni dal greco: Roma e Anastasio il Bibliotecario |
Leonardi, Claudio Leggere Raterio da Verona |
Leonardi, Claudio L'enciclopedia di Rabano |
Leonardi, Claudio L'esperienza di Dio in Giovanni Cassiano e Salviano di Marsiglia |
Leonardi, Claudio L'intellettuale nell'Altomedioevo |
Leonardi, Claudio L'Irlandese Dungal e l'iconoclasta |
Leonardi, Claudio Lodi alla vergine madre di san Bernardo |
Leonardi, Claudio Ma Gioacchino da Fiore è un profeta? |
Leonardi, Claudio Martianus Capella entre Jean Scot et Notker le Lippu |
Leonardi, Claudio Paolo Diacono: tradizione germanica e cristiana |
Leonardi, Claudio Per una storiografia del piacere |
Leonardi, Claudio Portrait d'une mystique italienne du XIIIe siècle: Angèle de Foligno |
Leonardi, Claudio Profezia e mistica in Anselmo di Canterbury |
Leonardi, Claudio Tommaso Becket: il martirio fra cristiani |
Leonardi, Claudio Tommaso Moro e il vero cristiano |