Titolo |
Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant'anni |
Curatore |
Allievi padovani |
Pagine |
XXXII-1886 voll.2 (vol.1: XXXII-992; vol. 2: VIII-894) |
Collana |
Fuori Collana Volumi SISMEL |
Numero collana |
8 |
Luogo di edizione |
Firenze |
Anno di edizione |
2007 |
ISBN |
978-88-8450-644-3 |
Descrizione |
Raccolta a cura degli allievi padovani che contiene anche una bibliografia degli scritti dell'onorato a cura di D. Colussi (pp. XVII-XXXI) Questa raccolta di studi è dedicata a Pier Vincenzo Mengaldo in occasione dei suoi settant'anni. Vi hanno partecipato amici e allievi con il desiderio di richiamare il suo insegnamento e le sue ricerche, e insieme la varietà e l'estensione dei suoi interessi e delle sue passioni. Questo spiega l'eterogeneità dei contributi, che hanno sì un centro più denso nella storia della lingua e della letteratura italiana, ma si allargano ben volentieri ad altre discipline: l'arte, la musica, la storia, il cinema.La bibliografia di Mengaldo è, infatti, il segno evidente di una vita intera impegnata ad aprire nuove vie, a scoprire nuovi territori, spaziando dalle Origini all'ultimo Novecento. Quello che colpisce, soprattutto, è che un grande interprete dei classici abbia sentito da subito la necessità, anche di ordine morale, di affrontare la letteratura contemporanea con lo stesso rigore metodologico, delineando una 'tradizione' giusto nel suo formarsi. Ma certo non possiamo dimenticare come via via nuovi fuochi, accanto ai precedenti, siano stati accesi, e lo testimoniano generosamente i titoli anche solo degli ultimi libri: il Settecento, la critica d'arte, la letteratura francese, Di Giacomo, Leopardi, la Shoah |
Argomenti |
Mengaldo Pier Vincenzo, Studi in onore Mengaldo Pier Vincenzo, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi |
Prezzo cartaceo |
€ 170 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1034
|
|
Saggi
|
|
Afribo, Andrea Considerazioni su un poeta di oggi: Umberto Fiori |
Antonelli, Roberto Correzioni (e ritrattazioni) siciliane |
Baldassarri, Guido Nellofficina dei Conviviali: La civetta |
Balduino, Armando Nota per Idioma di Zanzotto-De Stefani |
Ballarin, Alessandro Unaggiunta al catalogo di Jacopo Bassano: il Ritorno del figliuol prodigo Savorgnan |
Barbieri, Alvaro. Renzi, Lorenzo Lefebo e lamazzone: prove premaritali di struttura iniziatica |
Beccaria, Gian Luigi Laudatio per Fenoglio |
Benzi, Elisa Annotazioni sui versi sdruccioli nel dramma per musica |
Benzoni, Pietro Sbarbaro traduttore di Maupassant |
Bernardi Perini, Giorgio Identikit di Acquario Lodola (a proposito di onomastica folenghiana) |
Besomi, Ottavio Saggio di uno studio sulle strutture binarie in Leopardi |
Blasucci, Luigi Saggio di commento a un canto leopardiano: Bruto minore |
Bortolazzo, Sandra Prassi interpuntiva nellepistolario di Metastasio |
Bozzola, Sergio Inarcature grammaticali nella poesia del primo Novecento (1903-1928) |
Bragantini, Renzo Momenti musicali di un racconto ottocentesco |
Brugnolo, Furio «Quel tempo della tua vita mortale». Per la storia di una figura ritmica |
Brugnolo, Stefano Approccio filologico e giudizio di valore in Erich Auerbach |
Brunetta, Gian Piero Fare storia |
Brunetti, Giuseppe Un Beowulf italiano |
Calenda, Corrado La canzone «Ancor che llaigua per lo foco lasse di Guido delle Colonne. Edizione e commento» |
Calligaro, Giulia I neo-dialettali friulani: il caso di Ida Vallerugo |
Capovilla, Guido Mazzoni, Picciòla e il metro della carducciana Nevicata |
Carrai, Stefano Leopardi ad se ipsum |
Cetrangolo, Annibale Enrico Voici mille âmes dans une salle |
Cherchi, Paolo «Van dolore» (RVF I 6) |
Coletti, Vittorio Una palata di Simenon |
Colussi, Davide Bibliografia degli scritti di Pier Vincenzo Mengaldo |
Colussi, Davide Instabilità metrica di due liriche tassiane |
Cortelazzo, Manlio Sp. escarcina, un italianismo |
Cortelazzo, Michele A. La perifrasi progressiva in italiano è un anglicismo sintattico? |
D' Achille, Paolo La terminologia linguistica negli studi artistici: alcuni appunti |
Da Rin, Adriana Per una lettura di Un altro mare di Claudio Magris |
Dal Bianco, Stefano Ictus ribattuti nel Furioso |
Dal Bon, Piero Lo sperimentalismo della trilogia volponiana (1962- 1974): costanti e varianti tecnico-tematiche di un modello romanzesco |
Dardano, Maurizio Appunti su Iacopone |
Della Terza, Dante Come Gramsci legge Croce; come Croce ne registra lappello e la militanza recensendo le Lettere dal carcere |
Fido, Franco Grandezza e decadenza del self-made man in tre romanzi dellOttocento |
Fiorentino, Francesco Luchino Visconti: variazioni francesi di un motivo fondamentale |
Folena Goldin, Daniela Tradurre Schiller in Italia nellOttocento |
Formentin, Vittorio Una nuova edizione dei ritmi arcaici |
Garavelli Mortara, Bice Note linguistiche sulla poesia di Biagia Marniti |
Gavazzeni, Franco La metrica liberata di Luigi Bonaparte |
Girardi, Antonio La Sera tra gli idilli, gli idilli dentro ai Canti |
Grignani, Maria Antonietta Il duplice viaggio di Simone Martini |
Guerra, Tonino La mundèzza |
Henrot, Geneviéve Nathalie Sarraute et la tunique de Nessus |
Isella, Dante Commento a Ballata scritta in una clinica |
Lachin, Giosuè Le coblas capfinidas dei trovatori |
Leonardi, Lino Un nuovo testimone del Fiore di rettorica di Bono Giamboni |
Lepschy, Laura. Lepschy, Giulio Tempo: lingua e linguistica |
Leso, Erasmo Sulle parole del vino |
Lise, Alessandro Note sullintertestualità in Solmi |
Longo, Oddone Termini di parentela in Amleto: classificatorio e descrittivo |
Lurati, Ottavio La Fiat
la tuta e il cruscotto |
Magris, Claudio Mazzini lettore del Faust |
Magro, Fabio Per uno studio della rima in Caproni. I sonetti |
Manzotti, Emilio La «lampada charda soave». Una lettura pascoliana |
Marazzini, Claudio Titolo, struttura e datazione della Fabrica del mondo. Elementi per la genesi di un dizionario del Cinquecento |
Marchand, Jean-Jacques I sonetti del Tebaldeo in morte di Serafino |
Martini, Alessandro Le canzoni di Giovan Battista Marino: morfologia, funzione, distribuzione |
Matarrese, Tina L Iliade di Vincenzo Monti e il canto dellepica |
Melis, Rossana Una recensione di Ruggiero Bonghi alle Confessioni di un ottuagenario |
Menichetti, Aldo La prosodia del Teseida |
Mongiat, Caterina Realismo e pluralità di stili nei ritratti femminili di Rustico di Filippo |
Morbiato, Luciano Una recensione epistolare di Leila |
Motta, Attilio «I perdenti non vogliono vincere». Sullimpianto ideologico di Million Dollar Baby |
Nava, Giuseppe Commento a Solon |
Orelli, Giorgio Da Rendevous |
Osthoff, Wolfgang O rosa bella di Johannes Ciconia. Riflessioni sullinvano nella storia della musica |
Paccagnella, Ivano Sondaggi sul veneziano nellAnconitana di Ruzante tra ecdotica e storia linguistica |
Palumbo, Matteo Nietzsche a Trieste: tra Svevo e Saba |
Pelosi, Andrea Pinocchio/Pinocchi |
Perissinotto, Ferdinando Critica come utopia. Alcune riflessioni in margine ai Minima Moralia di Theodor W. Adorno |
Petrobelli, Pierluigi Un Lied di Mozart |
Picone, Michelangelo «Per Ovidio parla amore
»: Dante Auctor della Vita nova |
Praloran, Marco Dentro il paesaggio: «Di pensier in pensier, di monte in monte» |
Pulsoni, Carlo Note su alcuni etnonimi del «Veneranda dies» |
Ranchetti, Michele Poesie |
Ricci, Giovanni Leandro Alberti e un testimone della conquista turca di Otranto |
Richter, Mario «Non rima, né metro, né legge vuole il mio nuovo canto». Poetica e poesia del primo Soffici |
Roggia, Enrico Narrazione e sintassi nelle Poesie di Ossian di Cesarotti |
Romano, Giovanni Un inedito di Spanzotti e una citazione dalla Divina Commedia |
Salani, Teresa Poggi Antologia semicampestre |
Santagata, Marco Lettura didattica dellInfinito |
Serianni, Luca Intorno a Paolo Zazzaroni, poeta barocco |
Soldani, Arnaldo Voce e temporalità nella narrazione del Canzoniere |
Strazzabosco, Stefano Unintroduzione alla poesia italiana del 900 |
Stussi, Alfredo Un elenco in volgare di rendite del monastero di San Giorgio in Alga |
Tavoni, Mirko «Converrebbe essere me laudatore di me medesimo» (Vita nova XXVIII 2) |
Terzoli, Maria Antonietta Onomastica e calendari nel Pasticciaccio di Carlo Emilio Gadda |
Testa, Enrico «El sogno de un poema». Una lettura de El Sol di Scataglini |
Trovato, Paolo Per il testo della Commedia.Varianti poziori di tradizione settentrionale |
Tucci, Patrizio Mallarmé palinsesto. Lettura di Tristesse dété |
Vanelli, Laura Allomorfia e allotropia nella flessione verbale dellitaliano: le terminazioni di 3. persona plurale in italiano antico (e moderno) |
Zangrandi, Alessandra «Quelo che i versi no pol mai dar». Noventa riflette sulla poesia |
Zanon, Tobia Il Bianco e il Nero. Boito e il libretto per lOtello di Verdi |
Zanzotto, Andrea «Freddo di novembre. Scaldando una propria zampa con tutte e due le mani» |
Zenari, Massimo Minima leviana (verso Ad ora incerta) |
Ziffer Giorgio Il Della Legge e della Grazia in traduzione italiana |
Zucco, Rodolfo Note per Anni dopo |
Zuliani, Luca Che cosha di particolare Un giorno di fuoco di Beppe Fenoglio |