Titolo |
Il Cantico dei Cantici nel Medioevo |
Collana |
Millennio medievale |
Numero |
76 |
Anno |
2008 |
Pagine |
XII-600 |
ISBN |
978-88-8450-608-5 |
Curatore |
Guglielmetti, Rossana Eugenia |
Luogo di edizione |
Firenze |
Lingua |
Francese, Inglese, Italiano |
Prezzo cartaceo |
€ 85 |
Descrizione |
I contributi qui raccolti affrontano il tema della lettura medievale del Cantico dei Cantici sotto molteplici aspetti: le versioni latine del testo e la sua presentazione materiale e illustrazione nelle Bibbie; i percorsi della sua esegesi, nella complessa interdipendenza dei numerosissimi commentari e nel rapporto con i diversi contesti storici e ideologici; linfluenza sulla letteratura, come fonte per il linguaggio amoroso sacro e profano, e sulla cultura nel suo complesso. Nellesteso arco cronologico toccato, dai primordi del cristianesimo fino al XIV secolo, emerge come siano rimasti costanti linteresse per questo singolare libro biblico e il suo ruolo cruciale nellevoluzione della teologia e della spiritualità. Il volume raccoglie saggi sulle versioni latine del testo, la sua presentazione materiale e illustrazione nelle Bibbie, sui percorsi della sua esegesi, sulla sua influenza sulla letteratura e sulla cultura nel suo complesso, dai primi secoli cristiani fino al XIV. Si segnalano a parte gli studi di R. Affolter, G.B. Bazzana, D.N. Bell, G. Dahan, M. Dove, A.M. Fagnoni, R.E. Guglielmetti, H. Lähnemann, G. Lobrichon, I. Marchesin, E.A. Matter, E. Mégier, G. Orlandi, I. Pagani, R. Savigni, F. Stella e P. Stotz |
Argomenti |
Canticum canticorum, Biblia sacra Miscellanee |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1088
|
|
Saggi
|
|
Affolter, Ruth Der Hoheliedkommentar Brunos von Segni: vom Umgang mit seiner Vorlage, dem Kommentar Haimos von Auxerre |
Bazzana, Giovanni Battista La «Vetus Latina» del Cantico dei Cantici. Traduzione e interpretazione |
Bell, David Neil Twelfth-Century Commentaries on the Song of Songs and the Nature of Monastic Spirituality: A Reassessment |
Dahan, Gilbert Recherches sur l'exégèse du Cantique des Cantiques au XIIIe siècle |
Dove, Mary Textual Criticism of the Song of Songs in Fourteenth-Century England: The Evidence of the Wycliffite Bible |
Fagnoni, Anna Maria Il «Cantico dei cantici» nelle regole monastiche antiche |
Guglielmetti, Rossana Eugenia Tradizione manoscritta e fortuna del commento al Cantico di Giusto dUrgell |
Lähnemann, Henrike «Neniae meae, quas in cantica canticorum lusi». The Poetic and Aesthetic Treatment of the Song of Songs by Williram of Ebersberg |
Lettieri, Gaetano Il corpo di Dio. La mistica erotica del Cantico dei Cantici dal Vangelo di Giovanni ad Agostino |
Lobrichon, Guy Ascension, triomphe et limites du «Cantique des Cantiques» dans l'Ouest europeen. La fortune du dialogue dans les cercles reformateurs (c. 1050-c. 1150) |
Marchesin, Isabelle Le corps et le salut: quelques aspects de lillustration du Cantique des Cantiques au Moyen Age |
Matter, Edith Ann Il Cantico materiale: il testo latino dalla «Glossa ordinaria» alla «Biblia pauperum» |
Mégier, Elisabeth Senso storico e senso della storia nei commentari latini al Cantico dei Cantici: dai traduttori di Origene a Onorio Augustodunense e Guglielmo di Saint-Thierry |
Orlandi, Giovanni Il «Versus in canticis canticorum» di Sicfredo e la tradizione esegetica |
Pagani, Ileana Il Cantico dei Cantici nella produzione paraclitense di Abelardo |
Savigni, Raffaele Il commentario di Aimone di Auxerre al Cantico dei Cantici e le sue fonti |
Stella, Francesco Il Cantico dei Cantici negli epistolari damore del XII secolo |
Stotz, Peter Das Hohelied in der lateinischen Dichtung des Mittelalters: ein Annäherungsversuch |
Tilliette, Jean-Yves Le Cantique des Cantiques relu par lOvide moralisé: interprétations allégoriques du conte de Pyrame et Thisbé |