Titolo |
«Liber», «Fragmenta», «Libellus» prima e dopo Petrarca. In ricordo di d'Arco Silvio Avalle |
Collana |
Traditio et renovatio |
Numero |
1 |
Anno |
2006 |
Pagine |
XX-506 |
ISBN |
978-88-8450-647-4 |
Curatore |
Lo Monaco, Francesco. Rossi, Luca Carlo. Scaffai, Niccolò |
Luogo di edizione |
Firenze |
Lingua |
Francese, Inglese, Italiano |
Prezzo cartaceo |
€ 65 |
Descrizione |
Il volume comprende gli atti del seminario internazionale di studi, svoltosi a Bergamo fra il 23 e il 25 ottobre 2003, nella cornice delle attività promosse dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del VII Centenario della nascita di Petrarca, dedicato alla memoria di d'Arco Silvio Avalle. Nella premessa dei tre curatori (pp. VII-VIII), si mettono in luce i propositi di interrogarsi sulle diverse morfologie del canzoniere petrarchesco, inteso come raccolta di poesie; segue un elenco degli enti che hanno recato il loro contributo all'organizzazione delle giornate di studio; nel breve pezzo intitolato Petrarca a Bergamo (pp. IX-X) scritto da M. Feo, si porge particolare attenzione ad un passo delle Epistole metriche in cui Petrarca, intrattenendosi in vivace polemica con un detrattore della sua incoronazione capitolina, ricordava un altro poeta laureato dei suoi tempi, da molti critici riconosciuto in Albertino Mussato, secondo il Feo identificabile in Bono da Bergamo. Nelle pagine di Presentazioni del seminario (pp. XI-XIV), C. Villa sottolinea il vasto arco cronologico, compreso fra il mediolatino e il volgare, nel quale Avalle esercitò le sue competenze di filologo romanzo. Chiudono la sezione introduttiva un Ricordo di d'Arco Silvio Avalle di L. Borghi Cedrini (pp. XV-XII) e un Ritratto di d'Arco Silvio Avalle (pp. XIX-XX) di G. Bottiroli, tendenti a sottolineare la passione avalliana per la razionalizzazione e la sistematizzazione dei risultati empirici dell'indagine filologica, tratto distintivo della sua metodologia filologica, insieme alla semiologia, al relativismo cognitivo, all'instancabile ricerca della verità. Si segnalano a parte i saggi di P. Bourgain, D. Coppini, L. Leonardi, F. Stella e J.M. Ziolkowski. La volontà di interrogarsi sulle varie morfologie del canzoniere poetico, inteso come raccolta di poesie, al di qua e al di là dell'imprescindibile modello petrarchesco ha suggerito il titolo del Seminario internazionale bergamasco del 2003 «Liber», «fragmenta», «libellus» prima e dopo Petrarca. All'omaggio verso il grande poeta in prossimità del VII centenario della nascita (2004) si intreccia quello a un riconosciuto maestro della filologia, d'Arco Silvio Avalle, alla cui memoria è stato intitolato l'incontro di studio. L'accostamento si spiega in virtù della centralità assegnata dal programma a temi vicini agli interessi avalliani, quali la preistoria dei libri poetici, l'inchiesta sui generi letterari, la poesia per musica, i sistemi formali e culturali, indagati nei momenti anteriori e successivi all'autore che è transitato nella letteratura italiana come forma modellante del genere canzoniere. Gli interventi, distesi su un arco cronologico che dall'Alto Medioevo giunge fino a tutto il Novecento, interessano uno spazio geografico e linguistico che copre l'intera Europa occidentale, e non solo, inclusa l'eccentrica ma non periferica Russia, fra mondo romanzo, corti rinascimentali e luoghi deputati all'elaborazione culturale moderna e contemporanea, nel continuo dinamismo fra il latino, i volgari e le lingue nazionali. |
Argomenti |
Albertinus Mussatus n. 1261, m. 1329 Avalle d'Arco Silvio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Avalle d'Arco Silvio, Studi in onore Epystole [olim «Epistole metrice»] |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=987
|
|
Saggi
|
|
Agazzi, Elena Soluzioni formali e progetto culturale nelle edizioni della lirica petrarchesca in Germania dal Settecento ai nostri giorni |
Beltran, Vicenç Las conexiones intertextuales en los cancioneros. Orígenes y funcionalidad |
Bernardoni, Virgilio Listz, Petrarca e un'idea di libro musicale |
Borghi Cedrini, Luciana I «libri» della poesia trobadorica |
Bourgain, Pascale Manuscrits de poètes et passage en recueil au XIIe siècle |
Buzzetti Gallarati, Silvia La produzione e la tradizione manoscritta dei poeti «comici» e «realistici» delle origini, oggi: caso, selezione, volontà ordinatrice? |
Cappelli, Roberta. Wayne Storey, H Modalità di ordinamento materiale tra Guittone e Petrarca |
Caravaggi, Giovanni Petrarchismo e modelli alternativi in Juan Boscán |
Carrai, Stefano Tra Canzoniere e «liber carminum»: due modelli per la raccolta di rime in età rinascimentale |
Caruso, Carlo Petrarca e petrarchisti in Albione fra Cinque e Seicento |
Coppini, Donatella I canzonieri latini del Quattrocento. Petrarca e l'epigramma nella strutturazione dell'opera elegiaca |
Dilemmi, Giorgio Agli antipodi del Canzoniere: le rime di Guidotto Prestinari. Varia struttura di un libro d'autore |
Fischer, Carolin L'inizio del canzoniere come luogo del patto poetico |
Gasparov, Mikhail L. An Anthology without Names: «88 Contemporary Poems Selected by Z. Gippius» |
Giunta, Claudio Sulla morfologia dei libri di poesia in età moderna |
Gorni, Guglielmo I tempi dell'«Olive» di Joachim du Bellay |
Leonardi, Lino Creazione e fortuna di un genere: la filologia dei canzonieri dopo Avalle |
Meliga, Walter Le raccolte d'autore nella tradizione trobadorica |
Noto, Giuseppe Florilegi di «coblas» e tendenze della letteratura in volgare italiano: osservazioni sulle raccolte e sulle seriazioni di poesie nell'Italia tra Duecento e Trecento |
Nuzzo, Armando Il «Balassa-kódex» e le raccolte poetiche di Bálint Balassi e János Rimay |
Orlando, Sandro Tracce di un canzoniere trobadorico nella Bologna del primissimo Trecento |
Pulsoni, Carlo Per un approccio bédieriano alle «vidas». I codici IK e le loro fonti |
Rossi, Luca Carlo Avventure editoriali della «Formazione del Canzoniere» di Ernest H. Wilkins |
Scaffai, Niccolò La «funzione Petrarca» e il libro di poesia nel Novecento |
Stella, Francesco I canzonieri d'amore della poesia mediolatina: cicli narrativi non lineari, contesti epistolari, dimensione scolastica |
Ziolkowski, Jan M. Il libro e la nota: il ruolo della musica nei manoscritti medievali (secc. IX-XII) dell'«Orazio lirico» |