Titolo |
«Come l'orco della fiaba». Studi per Franco Cardini |
Curatore |
Montesano, Marina |
Pagine |
665 |
Collana |
Millennio medievale 87, Strumenti e studi. N.S. |
Numero collana |
27 |
Luogo di edizione |
Firenze |
Anno di edizione |
2010 |
Descrizione |
Il volume si articola in due ampie sezioni tematiche - «Vivere l'Occidente, guardare l'Oriente» (pp. 7-294) e «Società e culture d'Euopa» (pp. 295-633) - entro le quali si raccolgono saggi che testimoniano in maniera eloquente, attraverso la formazione degli autori e le tematiche affrontate, la vastità degli interessi che hanno contraddistinto la carriera dell'onorato: «dalla cavalleria alla crociata, dal pellegrinaggio alla guerra, dalla magia alla stregoneria, dalla vita religiosa ai rapporti tra Europa e Islam» (p. 3). La cur. ha preso spunto dalla nota definizione di M. Bloch, «Il bravo storico è come l'orco della fiaba. Egli sa che là dove fiuta carne umana, là è la sua preda», per sintetizzare l'originale approccio allo studio dei fenomeni storici formulato da F. Cardini, guidato costantemente da una continua tensione verso l'alterità e le «ragioni dell'altro». Si segnalano a parte i saggi di G. Airaldi, M. Balard, A. Bedini, G. Bautier-Bresc - H. Bresc, C. Carpini, G. Cipollone, L.G. De Anna, A. Demurger, J. Flori, B. Frale, C. Grasso, D. Jacoby, G. Ligato, B.Z. Kedar, L. Mantelli, M. Montesano, R. Nelli, J. Riley-Smith, U. Sorelli, S. Agnoletti, A. Barbero, M. Barsacchi, A. Benvenuti, S. Fodale, C. Frugoni, I. Gagliardi, E. Menestò, C. Mercuri, M. Miglio, A. Molho - J. Pyper, M.G. Muzzarelli, A. Paravicini Bagliani, J.E. Ruiz-Domènec, A. Savorelli, L. Sciascia, T. Szabó e A. Vauchez. |
Argomenti |
Storia delle crociate Storia delle crociate Pellegrinaggi Pellegrinaggi islamica, Rapporti con le culture non latine islamica, Rapporti con le culture non latine Cardini Franco, Studi in onore Cardini Franco, Studi in onore |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1191
|
|
Saggi
|
|
Agnoletti, Silvia Il «macellaio» di Franconia: note a margine di un episodio di antigiudaismo nel 1298 |
Airaldi, Gabriella Uomini di frontiera |
Balard, Michel L'historiographie des croisades en France au XXe siècle |
Barbero, Alessandro L'insurrezione dei Tuchini nel Canavese (1386-1391) |
Barsacchi, Marco La battaglia di Cascina |
Bedini, Alessandro Un pellegrino in Terrasanta. Il Resoconto di viaggio di messer Giorgio di Guccio Gucci |
Benvenuti, Anna Santi e notai: ser Baldovino Baldovini e il volgarizzamento della Vita di santa Verdiana da Castelfiorentino |
Bonfil, Roberto Relazioni giornalistiche e cronaca storica: la rotta di Filippo Strozzi a Marciano (1554) nello specchio di una cronaca ebraica cinquecentesca |
Bresc, Henri. Bresc-Bautier, Geneviève La cloche de Sibenik qui sonne pour la libération de la patrie (Acre, 1266) |
Carpini, Claudio Vytautas e Jogaila. I destini incrociati di due cavalieri in un mondo in cambiamento |
Cipollone, Giulio Gerusalemme è «dove ti manda il papa». Prendere la croce in più direzioni |
Corsi, Dinora La supplica della fatuciera Bellezze Ursini (1528) |
De Anna, Luigi Giuliano La presenza dell'ordine di San Giovanni in Scandinavia |
Demurger, Alain «Manuscrit de Chinon» ou «Moment Chinon»? Quelques remarques sur l'attitude du pape Clément V envers les Templiers à l'été 1308 |
Flori, Jean Bohémond, croisé modèle? |
Fodale, Salvatore I nepoti dell'«Abbas Panormitanus», l'anticardinale Nicolò Tudisco |
Frale, Barbara La visione dell'abisso. Il corpo martoriato di Gesù nell'arte e la sindone di Torino |
Frugoni, Chiara A proposito della predica di san Francesco agli uccelli |
Gagliardi, Isabella Innamorate pazze di Cristo: mistica, follia e donne sante nel Medioevo |
Grasso, Christian «Ars Praedicandi» e crociata nella predicazione dei «Magistri» parigini |
Jacoby, David Acre-Alexandria: A Major Commercial Axis of the Thirteenth Century |
Kedar, Benjamin Z. The Latin Hermits of the Frankish Levant Revisited |
Ligato, Giuseppe Un cattivo consigliere: Gerardo de Ridefort, «magister» templare |
Mantelli, Luca Maghreb, Levante, Mediterraneo: intuizioni e incomprensioni dalla «prospettiva fiorentina» di Giovanni Villani |
Menestò, Enrico «Colligere fragmenta». Per una nuova lettura di un testimone emigrato della «Compilatio assisiensis» (il ms. C 4 della universitaria di Uppsala) |
Mercuri, Chiara La regalità sacra nell'Occidente medievale: temi e prospettive |
Miglio, Massimo Microstorie. 1883: riflessi di medioevo |
Molho, Anthony. Pyper, Jens Hans Baron 1933-1935. A Wandering Scholar |
Montesano, Marina L'Europa e la Cina. Missionarismo, cristianizzazione, acculturazione |
Muzzarelli, Maria Giuseppina Gioielli amati e gioielli disciplinati. Usi e concessioni fra medioevo ed età moderna dal caso di Bologna |
Nelli, Renzo Una lettera da Gerusalemme a Cosimo il Vecchio |
Ortalli, Gherardo Il pittore e la lotteria. Lorenzo Lotto e lo Spedale della Carità |
Paravicini Bagliani, Agostino I baci liturgici del papa nel medioevo. Prime ricerche |
Riley-Smith, Jonathan King Henry II, Patriarch Heraclius and the English Templars and Hospitallers |
Ruiz Doménec, José Enrique La caballería: el último idilio |
Salvarani, Renata Idea e realtà del Santo Sepolcro in due disegni alla Österreichische Nationalbibliothek di Vienna |
Savorelli, Alessandro Paladini di Francia nella Sala di Dante a San Gimignano |
Sciascia, Laura Per una storia di Palermo nel Duecento (e dei toscani in Sicilia): la famiglia di Ruggero Mastrangelo |
Sorelli, Ughetta Dalla Custodia a Firenze: archivi di Terra Santa ritrovati |
Szabó, Thomas Florenz und die Vermessung Europas |
Vauchez, André La biographie historique en France aujourd'hui |