Titolo |
Agiografie medievali |
Curatore |
Degl'Innocenti, Antonella. Santi, Francesco |
Pagine |
XVIII-770 |
Collana |
Millennio medievale |
Numero |
89 |
Luogo di edizione |
Firenze |
Anno |
2011 |
ISBN |
978-88-9290-003-5 |
Lingua |
Francese, Inglese, Italiano |
Descrizione |
La raccolta propone quarantasette studi, leggibili come un unico percorso organico (e per questo tutti i lavori sono segnalati a parte) attraverso l'agiografia, ma anche l'ascetica, la mistica, la profezia, la teologia, ma soprattutto le varie forme assunte durante la storia, sempre nel contesto letterario e meta-letterario, della santità come modello di perfezione. Il complessivo ordinamento diacronico spicca soprattutto nella prima parte, costituita da estese rassegne, per lo più complementari fra loro nell'indagine panoramica o dedicata a precisi ambiti crono-geografici, a partire comunque dall'età dei martiri nelle persecuzioni contro il cristianesimo. La seconda parte invece assume un andamento più prosopografico, per mostrare, con il riferimento specifico a ben determinate figure di santi, come autori o protagonisti di scritti quasi sempre narrativi, lo sviluppo dei preminenti concetti chiave: dall'antica contemplatio monastica (di ascendenza orientale), all'imitatio Dei, secondo la spiritualità mendicante, in un arco cronologico che intercorre dal principio del V secolo, ovvero dalle soglie del medioevo, agli ultimi anni del Quattrocento. Nonostante un leggero slittamento cronologico in avanti, dal VI secolo, e ben oltre il limite dell'età moderna (fino a raggiungere, con l'ultimo lavoro, la contemporaneità) lo stesso andamento scandito per singole personalità persiste nella terza parte, dedicata, nello specifico, alla santità delle donne. Spiccano a questo proposito alcune figure femminili capaci di conservare ed esprimere, non per forza con toni profetici, dunque pubblici e altisonanti, ma piuttosto nel silenzio e nel ritiro della propria cella conventuale, la più cospicua eredità del messaggio domenicano, francescano e agostiniano, in dialettica con le forme che le gerarchie ecclesiastiche hanno proposto (o imposto con l'obbedienza). Questa divaricazione, non sempre indolore, si ricompone in particolare con alcune contemplative novecentesche, che additano nella positiva possibilità della visione beatifica fin dalla vita terrena, un futuro di «nuovi cieli e nuove terre», con una prospettiva che si inoltra verso la resurrezione. |
Argomenti |
Agiografia Agostiniani Ascetica e mistica Filosofia e teologia Letteratura profetica e apocalittica Minori Predicatori Raccolte di lavori personali |
Prezzo cartaceo |
€ 98 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1188
|
|
Saggi
|
|
Leonardi, Claudio Agiografia |
Leonardi, Claudio Agiografia e auto-agiografia di Agostino |
Leonardi, Claudio Agiografia e storiografia: il caso di Ubaldo |
Leonardi, Claudio Angelina da Monte Giove e la gloria della croce |
Leonardi, Claudio Baudonivia, la biografa |
Leonardi, Claudio Bernard de Clairvaux entre mystique et cléricalisation |
Leonardi, Claudio Caterina da Siena: mistica e profetessa |
Leonardi, Claudio Caterina Vegri e l'obbedienza del diavolo |
Leonardi, Claudio Chiara d'Assisi |
Leonardi, Claudio Chiara e Berengario. L'agiografia sulla santa di Montefalco |
Leonardi, Claudio Colomba come Savonarola |
Leonardi, Claudio Committenze agiografiche nel Trecento |
Leonardi, Claudio Dalla santità «monastica» alla santità «politica» |
Leonardi, Claudio Giovanna Maria della Croce: la mistica dei tre cuori |
Leonardi, Claudio Gli scritti di Domenica da Paradiso |
Leonardi, Claudio I modelli dell'agiografia latina dall'epoca antica al medioevo |
Leonardi, Claudio Il «libro» di Angela da Foligno: l'amore, la tenebra, l'abisso di Dio |
Leonardi, Claudio Il modello di santità negli ordini mendicanti |
Leonardi, Claudio Il problema storiografico dell'agiografia |
Leonardi, Claudio Intellectuals and Hagiography in the Fourteenth Century |
Leonardi, Claudio La crisi della cristianità medievale, il ruolo della profezia e Girolamo Savonarola |
Leonardi, Claudio La figura di Giovanni Gualberto nella Toscana del secolo XI |
Leonardi, Claudio La santità della donna nella storia del cristianesimo |
Leonardi, Claudio La santità delle donne |
Leonardi, Claudio La santità in Occidente |
Leonardi, Claudio La vita di Domenica Lazzeri da Capriana |
Leonardi, Claudio L'agiografia latina dal tardoantico all'altomedioevo |
Leonardi, Claudio L'agiografia romana nel secolo IX |
Leonardi, Claudio L'agiografia umbra e Rita da Cascia nei secoli XIV e XV |
Leonardi, Claudio L'Antonio delle biografie |
Leonardi, Claudio L'esperienza del divino in Francesco d'Assisi |
Leonardi, Claudio L'esperienza di Dio in Giovanni Cassiano |
Leonardi, Claudio Margherita Porete martire della mistica |
Leonardi, Claudio Modelli agiografici nel secolo VIII: da Beda a Ugeburga |
Leonardi, Claudio Modelli di santità tra secolo V e VII |
Leonardi, Claudio Pienezza ecclesiale e santità nella «Vita Gregorii» di Giovanni Diacono |
Leonardi, Claudio Recensione a: Generoso Fontanarosa: «Lucia Mangano Orsolina» |
Leonardi, Claudio San Bruno di Colonia: un eremita tra Oriente e Occidente |
Leonardi, Claudio San Miniato: il martire e il suo culto sul monte di Firenze |
Leonardi, Claudio Sante donne in Umbria tra secolo XIII e XIV |
Leonardi, Claudio Santità femminile, santità ecclesiastica |
Leonardi, Claudio Thomas Becket: il martirio di fronte al potere |
Leonardi, Claudio Tommaso da Celano |
Leonardi, Claudio Umiltà da Faenza dottore mistico |
Leonardi, Claudio Una scheda per Francesca Romana |
Leonardi, Claudio Una scheda per Ildegarde di Bingen |
Leonardi, Claudio Vite dei santi e letteratura medievale |