Titolo |
Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Travel Accounts and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance Rivista della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino |
Numero fascicolo |
18 |
Annata fascicolo |
2019 |
Direttore |
Pittaluga, Stefano |
Pagine |
VI-232 |
Editore |
Edizioni del Galluzzo |
Luogo di edizione |
Firenze |
ISSN |
1594-1019 |
ISBN |
978-88-8450-954-3 |
Periodicità |
Annuale |
Lingua |
Italiano |
Descrizione |
La rivista «Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento» apre uno spazio per ospitare ricerche che affrontino temi e testi connessi al viaggio e alla conoscenza del mondo (ma anche al viaggio immaginario, al viaggio simbolico e metaforico, alle visiones, alla geografia fantastica e alla geografia dell'aldilà) in un'ampia prospettiva filologica che, pur privilegiando la tradizione letteraria latina medievale e umanistica, accolga anche da un lato la cultura classica e dall'altro quella in volgare. La tematica di «Itineraria» abbraccia un arco cronologico e culturale molto ampio: ad esempio dalle cosmologie greche ai peripli, dalla letteratura geografica greco-romana alla cosmografia, dalle visiones agli itineraria, dai mirabilia ai romanzi odeporici, dalle cronache delle Crociate ai pellegrinaggi, dalle relazioni di ambasciatori, missionari e mercanti alla cartografia, dai portolani al viaggio immaginario e alla geografia fantastica. Il livello scientifico di «Itineraria» è garantito da un comitato scientifico internazionale, che rispecchia nella sua composizione la pluralità di indirizzi metodologici e disciplinari che la rivista intende ospitare. |
Prezzo cartaceo |
€ 60 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1742
|
|
Articoli
|
|
Cardini, Franco Il pellegrinaggio interreligioso nel Mediterraneo altomedievale |
Cocco, Cristina Il «Canticum» di Malco e Malca durante la fuga nel deserto (Reginaldo di Canterbuy «Vita Malchi» V 414-54 Lind) |
De Pol, Roberto La Terra Santa in alcuni «canti crociati» tedeschi |
Mosetti Casaretto, Francesco Dante o del viaggio erotico dell'anima |
Origone, Sandra «Ne christiani ab infidelibus opprimantur»: il doge Pietro di Campofregoso e la crociata |
Origone, Sandra Comunicare con il Turco: la diplomazia mediterranea di fronte all'avanzata ottomana |
Papasidero, Marco Esperienze di pellegrinaggio e «cooperazione tra santi» nell'Occidente basso-medievale (secc. XI-XIII) |
Sardina, Patrizia. Sardina, Patrizia S. Maria di Valverde tra mercanti e artigiani nella Palermo dei secoli XIV e XV |
Surdich, Francesco Le guide turistiche di Nizza nei primi decenni dell'Ottocento |