Titolo |
Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Travel Accounts and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance Rivista della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino |
Numero fascicolo |
19 |
Annata fascicolo |
2020 |
Direttore |
Pittaluga, Stefano |
Pagine |
VII-524 |
Editore |
Edizioni del Galluzzo |
Luogo di edizione |
Firenze |
ISSN |
1594-1019 |
ISBN |
978-88-9290-045-5 |
Periodicità |
Annuale |
Lingua |
Inglese, italiano |
Descrizione |
La rivista «Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento» apre uno spazio per ospitare ricerche che affrontino temi e testi connessi al viaggio e alla conoscenza del mondo (ma anche al viaggio immaginario, al viaggio simbolico e metaforico, alle visiones, alla geografia fantastica e alla geografia dell'aldilà) in un'ampia prospettiva filologica che, pur privilegiando la tradizione letteraria latina medievale e umanistica, accolga anche da un lato la cultura classica e dall'altro quella in volgare. La tematica di «Itineraria» abbraccia un arco cronologico e culturale molto ampio: ad esempio dalle cosmologie greche ai peripli, dalla letteratura geografica greco-romana alla cosmografia, dalle visiones agli itineraria, dai mirabilia ai romanzi odeporici, dalle cronache delle Crociate ai pellegrinaggi, dalle relazioni di ambasciatori, missionari e mercanti alla cartografia, dai portolani al viaggio immaginario e alla geografia fantastica. Il livello scientifico di «Itineraria» è garantito da un comitato scientifico internazionale, che rispecchia nella sua composizione la pluralità di indirizzi metodologici e disciplinari che la rivista intende ospitare. |
Prezzo cartaceo |
€ 65 |
Risorse web collegate |
http://www.sismel.it/tidetails.asp?hdntiid=1793
|
|
Articoli
|
|
Agrigoroaei, Vladimir Recreational Tourism, Make-Believe Antiquity, and the
Trivial Origins of the Renaissance in Niccolò da Martoni's Travels Through Latin-Occupied Greece |
Andreose, Alvise Su alcuni orientalismi nei resoconti di viaggiatori medievali in Cina |
Balbo, Andrea Classics, Latin and Greek Authors in the «Proemialis Declaratio» of «Confucius Sinarum Philosophus» (1687) |
Carbé, Emmanuela Eurasian Latin Archive |
D'Angelo, Edoardo Il primo poeta latino d'America: Alessandro Geraldini di Amelia. Autoepitafi letterari tra versi e prosa |
Farinella Grana, Paola Dall'America a Montezuma: due note sull'iconografia europea tra Cinque e Settecento |
Fasolio, Marco Giovanni II Paleologo di Monferrato e lOriente: una proiezione sulla carta |
Golvers, Noël Latin as the Vehicular Language in the Scholarly Communication
Between Europe and China in the 17th Century: Correspondence; Books and Libraries; Translations |
Grasso, Francesca «Aristotele es Aristotelous safenizein»: elementi di geografia
fisica nella discussione sul «crescimento» del Nilo tra Ramusio e Fracastoro |
Jaewon, Ahn «Latina» in Corea |
Lehner, Monika «Sinae autem imperium suum Chunghoa vocant, e Cungque...». Exploring pre-1700 Strategies to Integrate China into Western
Knowledge with Digital Resources |
Li, Wendan Some Aspects of Papal Missions to the Far East in the 13th an 14th Century: the Case of John of Plano Carpini |
Lippiello, Tiziana «China too has its Aristotle»: the Zhongyong («Sinarum Scientia Politico-Moralis») and the Jesuits' Fascination with Confucius |
Pittaluga, Stefano Letteratura latina sul Nuovo Mondo |
Stella, Francesco Global Latin |
Stella, Francesco Preface |
Surdich, Francesco La scoperta del cacao e della cioccolata e la loro diffusione in Europa |
Tommasi, Chiara Ombretta Epictetus in the Forbidden City: Accommodation and Resilience in Matteo Ricci's «Twenty-five Paragraphs» |
Watanabe, Akihiko Catholicism, Early Modern Japan, and the Greco-Roman Classics |