Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 42
Composito
membr. ff. V, 78, IV'; numerazione moderna che numera per cinquine; i ff. di guardia, tutti moderni, sono cartacei, eccetto i ff. IV-V, membranacei dimensioni: 174 × 117 (max.)Legatura moderna (a. 1875)Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2)Precedenti segnature 51, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto A f. IVr: N. 37 e indice del contenuto (sec. XIX); sull'angolo superiore destro: n° 51 (sec. XVIII). La provenienza del codice, chiara per la sez. II - visto l'intervento di revisione del «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita (vd. al nome) - è estendibile a tutta la compagine, identificabile nell'Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita al nr. 45 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle precedenti segnature della sede).Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884) p. 27; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII p. 26 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 p. 61; Mss. med. Cortona (AR) (2011) p. 40 scheda 42, tavv. XLIX-L; Stoppacci Libri e copisti (2014) p. 218
U.C. I (ff. 1-54) sec. XIV. 2 data stimata membr. ff. 54; fascicoli 1-5 (10), 6 (4) dimensioni: 174 × 117 (f. 12); specchio di scrittura: 16 [114] 44 × 12 [75] 30; rr. 34/ll. 34 Presenza di note Ampie note a margine quattrocentesche e termini greci decorato Iniziali semplici; Iniziali figurate rubricatoDialogus adversus Pelagianos [sub persona Attici catholici et Critobuli haeretici], Hieronymus Stridonius , ff. 1r-43rAltercatio Luciferiani et orthodoxi , Hieronymus Stridonius , ff. 43v-54v
U.C. II (ff. 55-78) sec. XII med. data stimata membr. ff. 24; fascicoli 1-2 (8), 3-4 (4): i due fascicoli finali sono dovuti ad un rimaneggiamento quattrocentesco dimensioni: 174 × 116 (f. 64); specchio di scrittura: 9 [144] 21 × 8 [82] 21; rr. 31/ll. 31 decorato Iniziali semplici rubricatoStato di conservazione La pergamena è brunitaStoria del manoscritto A f. 76v integrazioni de «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita che ha anche rimaneggiato i due fascicoli come si evince dal richiamo a f. 74v, che è quattrocentesco.Dialogus quaestionum LXV Orosii percontantis et Augustini respondentis , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 55r-69vLiber de ecclesiasticis figuris et officiis , ff. 69v-76rEpistola de Salomone utrum salvus sit vel dannatus , f. 76r-v
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 42, sez. I, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 42, sez. I, f. 26v
Cortona (Arezzo), BCAE 42, sez. II, f. 55r
Cortona (Arezzo), BCAE 42, sez. II, f. 76v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/201835