Descrizione diretta
Firenze, Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» 88
sec. XV ex. - XVI in. data stimataNote datazione Il manoscritto è uno zibaldone di materiale devozionale e morale ad uso privato membr. e cart. ff. IV, 299, III'; ff. numerati 313: la numerazione è stata corretta (forse dallo stesso copista-possessore a seguito dello spostamento di blocchi testuali) ai ff. 1-24 (già 123-146) e 263-299 (già 95-122); da f. 269 si salta a f. 280, per un errore nella rilegatura; tagliati i ff. 248, 249, 251, 262; ff. I-III e I'-III' cart. di restauro; f. IV guardia del sec. XVIII/XIX; fascicoli [fascicolazione non restituibile]: da f.125 a f. 185 registri alfabetici; il fasc. 24 è privo di due fogli; la restituzione della struttura è incerta, difficile nella parte centrale e non agevolata dalla presenza del richiamo a fine di ogni verso dimensioni: 152 x 100; specchio di scrittura: 11 [127] 14 x 8 [72] 20; rr. 30/ll. 30scritture e mani italica; note generali sulla scrittura: una sola mano (il manoscritto è di uso personale)Lingua copisti latino; volgare italiano decorato Iniziali semplici rubricato: da f. 76vLegatura modernaStato di conservazione la carta è ossidata
Sottoscritto
A f. 1r: Iste liber est ad usum fratris Iohannis de Placentia quem ipse propria manu scripsit Nomi Iohannes de Placentia (fl. XV-XVI), copista e possessore (sec. XVI in.); Buratti Ubertino padre (sec. XVIII.2 -- XIX.1), possessore (ca. 1806)Storia del manoscritto A f. 1v: Del Padre Ubertino Buratti è questo libro ; sempre a f. 1v: [E ]sibito dal P. U [bertino ] Burat [ti ] dai 16 maggio [...]6 (probabile: 1806, data restituita dalle notizie inventariali). Precedenti segnature: II.II.I.1 e 213 (controguardia anteriore); Colomb. 14 ; a f. IVr: II.III.I.I ; <587> (depennata). Sul dorso cartellino con segnatura: 213 .Determinationes quaestionum circa regulam fratrum Minorum (?), Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , ff. 1r-13vQuadriga spirituale , Nicolaus de Auximo n. 1370/1375 ca., m. 1453 , ff. 61v-62rexcerptum ex II cap. Note morali , ff. 62r-74vNote morali , ff. 75r-266vTheologica quaedam , ff. 266v-290vNote morali , ff. 283v-285rTheologica quaedam , ff. 291r-292vSermo quidam , ff. 293r-299vBiblia sacra , ff. 300r-305revangeliorum excerpta Notae quaedam , ff. 305r-306rTheologica quaedam , ff. 306v-313rEpistola de tribus quaestionibus ad magistrum innominatum , Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , ff. 14r-17rNota in Bonaventurae Libellum Apologeticum , f. 17r-vSulla penitenza , ff. 17v-21rSermoni diversi , ff. 25r-34v un sermoneExcerpta nonnulla , ff. 34v-35rSuper daemones , ff. 35r-44vTheologica quaedam , ff. 45r-48rSermoni diversi , ff. 48r-58vBibliografia Dorini Inventario (1914) p. 303 (p. 39 dell'estratto; con segn. II.II.I.1)
Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Firenze, Colombaria 88, f. 1r
Firenze, Colombaria 88, f. 25r
Firenze, Colombaria 88, f. 105r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-accademia-toscana-di-scienze-e-lettere-la--manoscript/224269