Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 271
sec. XI ex-XII in. data stimataLuogo di copia Lucca (?) (sec. XI ex-XII in.) membr. ff. III, 133, III'; numerazione recente a matita 1-133 nel margine superiore destro; al centro del margine superiore una cartulazione antica (probabilmente del sec. XIII) corre regolare da I a CXXX (attuali ff. 2-131: non è estesa al primo foglio, dove il testo inizia sul verso , né al bifolio finale, aggiunto); guardie cart. mod., coeve alla legatura (sec. XIX); le guardie posteriori sono numerate a matita (I'-III') nel margine inferiore destro; il f . 1r è bianco con funzione di guardia; fascicoli 1-7 (8), 8 (6), 9-14 (8), 15 (5), 16-17 (8), 18 (2): il fasc. 8 (ff. 56-62) è un quaterno decurtato dei due fogli finali, segnalati dai talloni residui; il fasc. 15 (ff. 111-115) è un ternione privo del secondo foglio; il fasc. 18, di recupero da un ms. trecentesco (di cui conserva parte della scrittura originale) è stato aggiunto nel sec. XV ed utilizzato, in senso capovolto rispetto alla scrittura originaria, per integrare la porzione finale di testo mancante; richiami orizzontali spostati al margine interno, in genere integralmente asportati dalla raffilatura (ancora presenti quelli ai ff. 40v, 48v, 56v) dimensioni: 312 x 218 (f. 14); specchio di scrittura: 14/10 [237] 51 x 14/7 [144] 9/44; rr. 36/ll. 36; è tracciata al marg. sup. una riga supplementare per il titolo corrente, rigatura a secco: eseguita sul lato pelo; foratura visibile lungo il margine esterno, spesso raffilatascritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: minuscola carolina probabilmente di due mani, cui si devono anche buona parte delle aggiunte marginali e i notabilia ; passi in greco e in ebraico spesso evidenziati tramite titulus , (ma spazi riservati a f. 55v). A f. 63r una mano già nota e riferibile all'Eremo (sec. XIII med.) inserisce il rigo iniziale dell'ep. di Girolamo ad Eliodoro, mancante per la caduta di due fogli precedenti. La stesura di 11 righe con note di natura lessicale su f. 1r, in buona scrittura documentaria è assegnabile al sec. XIII. 1. La mano che stende i ff. 1-56 presenta tratti grafici senza dubbio riferibili alla zona tosco-occidentale (Lucca in part.): e con accento in testa (vd. f. 56r), legatura ri (con r non scendente sotto il rigo); m a volte, e in alcuni compendi quali om (ni )a - stabilmente, eseguita come un 3 basso sul rigo (residuo dell'esecuzione come lettera pendente: vd. f. 23v) Presenza di note / correzioni Oltre a segni di lettura, a margine e in interlinea, di mani coeve (per lo più ad integrazione e correzione del testo e spesso parzialmente raffilate), si seguono interventi, anche lunghi, di mano quattrocentesca (f. 26v, 31r, 99v-100r) forse la stessa che opera il reintegro della porzione di testo caduta alla fine; sottolineature, rare maniculae (f. 71r) decorato Iniziali semplici: iniziali in rosso (presenti le letterine guida) acquerellate di giallo (ff. 3v-6r) o di verde; maiuscole rilevate di rosso, sottolineature nel medesimo colore rubricato: rubriche in capitale mistaLegatura moderna (sec. XIX), in tessuto su cartone, dorso e punte in pelleEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIII med.-XIX in.)Precedenti segnature cix, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1406); omega 162, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.IV.6, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto A f. 1r, la formula deprecatoria contro le vendite e il prestito dei libri dell'Eremo, nella sua variante più antica (sec. XIII med.): Hic liber alpensis heremi sit Camaldulensis quem qui furatur anathematis ense necatur aut qui maioris retinet sine mente prioris hunc per quinque dies dampnabilis hac nece fiet delens metrorum mulctetur clade priorum ; segue, aggiunta ad inchiostro, la nota di possesso dell'Eremo accompagnata dalla segnatura dell'inventario B: Sacrae Eremi Camalduli I (nscript ). C (at ). omega.162 , poi cassata e sostituita al di sotto da altra mano dalla segnatura dell'inventario C: Q.IV-6 che però registra al punto non questo ms. ma le Epistole di Ambrogio Traversari (vd. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa, p. 494 nr. 6). I ff. 132-133 sono di recupero da un ms. membr. (sec. XIV) in bastarda su base cancelleresca: il f. 132r è stato impiegato da una mano trecentesca in scrittura libraria per reintegrare la parte finale del testo, caduta, riutilizzando il verso bianco di un bifoglio di un sermonario latino su 2 coll. (inc. Ascendit super celum celi ad orientem, ps. Prout ni experimentis naturalibus modum esse rerum naturalium quod ad supplendum. ), ora capovolto rispetto al senso di lettura. A f. 132r, prove di penna (sec. XVI): et monachos im impauch . A f. Ir, annotate ad inchiostro e a matita, le segnature (sec. XIX-XX): Laur. Conv. Soppr. 271 e 583 (le due segnature, in ordine crologico, sono ripetute a matita anche a f. 1r, nel margine superiore destro: 583 e 271 ). A f. 133v nr. d'inventario: 206775.Epistolae , Damasus I papa , ff. 1v-2r: Hier. ep. 35 - Epistola Damasi ad Hieronymum de 5. quaestionibus super GenesimEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 25r-32v: 21 - Epistola VI ad DamasumEpistolae , Augustinus Aurelius , f. 32v: 67 - Epistola ad HieronymumEpistolae , Hieronymus Stridonius , f. 33r-v: 102 - Epistola ad Augustinum (Augustini epist. 68)Epistolae , Hieronymus Stridonius , f. 33v: 103 - Epistola ad Augustinum (epist. 39)Epistolae , Augustinus Aurelius , f. 33v: 74 - Epistola ad PraesidiumEpistolae , Augustinus Aurelius , ff. 33v-35v: 73 - Epistola ad HieronymumEpistolae , Augustinus Aurelius , ff. 35v-37v: 28 - Epistola ad Hieronymum pro LXXII interpretum sugillationeEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 37v-38v: 105 - Epistola ad Augustinum (Augustini epist. 72)Epistolae , Augustinus Aurelius , ff. 38v-40v: 40 - Epistola ad Hieronymum parzialeEpistolae , Augustinus Aurelius , ff. 40v-42r: 71 - Epistola ad HieronymumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 2r-5v: 36 - Epistola VII ad Damasum De tribus quaestionibus super GenesimEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 42r-49v: 112 - Epistola ad Augustinum (ep. 75)Epistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 49v-50r: 126 - Epistola ad Marcellinum et Anapsychiam (Augustini epist. 165)Epistolae , Augustinus Aurelius , ff. 50r-57v: 166 - Epistola ad Hieronymum de origine animae hominisEpistolae , Augustinus Aurelius , ff. 57v-62r: 167 - Epistola ad Hieronymum de sententia Iacobi apostoliEpistolae , Hieronymus Stridonius , f. 62r-v: 134 - Epistola ad Augustinum (epis. 172)Epistolae , Hieronymus Stridonius , f. 62v: 141 - Epistola ad Augustinum contra Pelagianos (epist. 195)Epistolae , Hieronymus Stridonius , f. 62v: 142 - Epistola ad Augustinum de hereticis (epis. 123) solo rubrica, testo mutiloEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 63r-66r: 14 - Epistola ad HeliodorumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 66r-71v: 52 - Epistola ad NepotianumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 71v-75r: 58 - Epistola ad Paulinum de institutione clericorumIn Canticum canticorum homiliae II [opus Origenis; translatio ex graeco], Hieronymus Stridonius , ff. 5v-16rIn Canticum canticorum homiliae II , Origenes Alexandrinus trad. latinaEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 75r-79v: 53 - Epistola II. ad PaulinumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 79v-82r: 55 - Epistola ad AmandumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 82r-87r: 57 - Epistola ad PammachiumEpistola ad Iohannem (ab Hieronymo traducta) , Epiphanius Constantiae in Cypro I episcopus trad. latinaEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 87r-91v: 51 - Epistola Epiphanii Cypri episcopi ad Iohannem a Hieronymo traductaAd Hieronymum (Pammachii et Oceani epistola) [Hieronymi ep. 83], Pammachius + ca. 409 , ff. 91v-92rEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 92r-96r: 84 - Epistola ad Pammachium et OceanumEpistola ad Pammachium et Oceanum de renuntiatione saeculi , Pelagius monachus , ff. 96r-97vEpistolae , Hieronymus Stridonius pseudo , ff. 97v-99r: 42 - Epistola ad Oceanum de vita clericorumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 99r-104r: 69 - Epistola ad OceanumEpistolae , Hieronymus Stridonius , f. 104r-v: 146 - Epistola ad EvangelumEpistolae , Hieronymus Stridonius , f. 16r-v: 62 - Epistola ad Tranquillinum quomodo Origenem legere debeamusEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 104v-106v: 73 - Epistola ad EvangelumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 106v-107r: 17 - Epistola ad MarcumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 107v-112r: 124 - Epistola ad AvitumEpistolae , Hieronymus Stridonius , f. 112r acefalo, attr. dubbiaEpistolae , Hieronymus Stridonius , f. 112r-v: 145 - Epistola ad ExuperantiumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 112v-116v: 122 - Epistola ad RusticumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 116r-v: 47 - Epistola ad DesideriumHomiliae , Origenes Alexandrinus trad. latinaHomiliae XIV in Hieremiam [opus Origenis; translatio ex graeco], Hieronymus Stridonius , ff. 116v-119r: 5 - De tribus virtutibus: fortutudine, sapientia et prudentiaEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 119r-122r: 129 - Epistola ad DardanumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 122r-123v: 71 - Epistola ad LucinumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 16v-17v: 20 - Epistola V ad DamasumAdversus Helvidium de Mariae virginitate perpetua , Hieronymus Stridonius , ff. 124r-132r mutiloEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 17v-18v: 15 - Epistola I ad DamasumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 18v-19r: 16 - Epistola II ad DamasumEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 19r-20v: 18b - Epistola ad Damasum de seraphim et de calculo et de quis ibit nobisEpistolae , Hieronymus Stridonius , ff. 20v-25r: 18a - Epistola ad Damasum de seraphimBibliografia Bandini Hodoeporicon vol. VII f. 211v; Del Furia Supplementum (1858) vol. III ff. 201r-204v; Oberleitner Augustinus Italien (1969) vol. I/2 p. 97; BHMs (1969) (fonte; il ms. non è preso in considerazione); Divjak Roemer Ergaenzungen (1976) pp. 87, 89-96, 99-102; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 56, 74 nr. 205, 149, 191 nr. 110, 335, 339 nr. 267, 471 nr. 162, 551
Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo OSBCam. [Inventario A]110- cix. Item questiones super genesis, que incipit 'epistola damasi', et et (!) finit 'experiatur cum matre'. Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]162- Epistole S. Hieronymi antiquissime in f°.
Note Il manoscritto, inseribile, in base all'analisi degli aspetti grafici, nella produzione tosco-occidentale presenta la formula di possesso più antica dell'Eremo (sec. XIII med.; formula con anatema) dove, nello stesso periodo, è stato anche risistemato. Risulta difficile valutare il grado di omogeneità della compagine originaria: i primi sette fascicoli (ff. 1-56) esprimono una situazione differente e forse leggermente più tarda del blocco successivo; il fasc. 8 (ff. 57-62: quaterno con taglio di due fogli in fine) potrebbe essere il raccordo tra due unità indipendenti che però sono tematicamente molto omogenee.
Responsabile scheda: Francesca Mazzanti
Altri progetti collegati:
ABC RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/147955