Descrizione diretta
Pienza (Siena), Biblioteca di Palazzo Piccolomini BI-CAS-1318
sec. XV terzo quarto data stimata membr. ff. II, 23; numerazione moderna a matita al marg. sup.; le guardie iniziali sono un bifoglio antico, il f. I presenta segni di distacco dall'asse anteriore; fascicoli 1-2 (10), 3 (3): presenti richiami orizzontali al margine interno; il fascicolo finale, in origine un duerno, presenta il quarto foglio incollato all'asse posteriore dimensioni: 198 x 138 (f. 11r); specchio di scrittura: 20 [135] 43 x 16/5 [75] 6/36 (f. 11r); rr. 26/ll. 26, rigatura a seccoscritture e mani littera antiqua; note generali sulla scrittura: mano identificata da De la Mare (cfr. bibl.) come quella del copista fiorentino Piero Strozzi Presenza di note Testo aggiunto da mano del sec. XVI ai ff. 22v-23r decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: a f. 1r iniziale dorata su fondo a bianchi girari prolungato a cornice parziale; a f. 3v iniziale decorata a girari con oro rubricatoLegatura antica in cuoio su asse con impressioni; quattro punti di cucitura a filo semplice passante semitagliato; tracce di capitelli; un solo fermaglio sul taglio davanti, conservato (bindella e parti metalliche)Nomi Piero di Benedetto Strozzi (m. 1492), copista (ca. 1458-60)Storia del manoscritto Leonardo Dati (+ 1472), vescovo di Massa, fu segretario di Pio II; il manoscritto, per quanto probabile copia di dedica (originale lo definisce Rowland, datandolo circa 1458-60), non presenta interventi attribuibili al dedicatario; offre invece seguibili segni di utilizzo di mano coeve e successive; in particolare di una mano seicentesca, cui è da ascrivere l'aggiunta ai ff. 22v-23v. Sul piatto superiore cartellino moderno con la precedente segnatura 2 . A f. Ir timbro della Società di Esecutori di Pie Disposizioni e indicazioni inventariali: 26/05/04 n. 1717 .Gesta Porsennae , Leonardus Datus Massanus episcopus n. 1408 ca., m. 1472 , ff. 1r-22vCarmina , Antonius Beccadellus n. 1394, m. 19-1-1471 , ff. 22v-23rExhortatio ad Bartholomaeum de Montepolitiano Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 139; De la Mare Piero Strozzi (1965); Strnad Studia piccolomineana (1968) p. 300 n. 20 (con segn. 2); Mucciarelli Archivio Piccolomini (1997) (letteratura secondaria); Scapecchi Libri di Pio II (2006) p. 140; Rowland Pio II (2006) p. 369 e n.; Bertolini De gestis Porsenne (2013) (letteratura secondaria)
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pienza-(siena)-biblioteca-di-palazzo-piccolomini-b-manoscript/225054