Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati K.I.11
sec. XI ex. - XII in. membr. ff. II, 173, I'; numerazione antica a penna con salto del nr. 31 e duplicazione del nr. 134, affiancata da un'altra moderna che ne ripete gli errori; ff. I e I' cartacei moderni; f. II membranaceo antico, privo di buona parte del margine esterno; fascicoli 1-21 (8), 22 (5): il fascicolo 22 è un quinterno decurtato dell'ultimo foglio, ma senza lacune di testo; segnatura dei fascicoli A-T in lettere maiuscole sul verso del margine inferiore del foglio finale di ciascuna unità (ad eccezione di quelle finali) dimensioni: 430 x 327; specchio di scrittura: 28 [322] 80 x 23/11 [95 (21) 99] 11/67, rigatura a seccoscritture e mani minuscola carolina; note generali sulla scrittura: minuscola carolina di almeno due mani Presenza di note Saltuarie postille marginali di altre mani, fra cui una cinquecentesca Iniziali semplici; Iniziali decorate: iniziale fitomorfa a f. 4r rubricatoLegatura moderna, in pelle su cartoneEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV ex. - XIX in.)Nomi Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), ex expensisPrecedenti segnature J.XV, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVI)Storia del manoscritto A f. 173v, due lunghe note storiche in scrittura cancelleresca, datate 1315 e 1325, parzialmente evanite e relative a trattati di alleanza fiorentini; nel margine inferiore, prove di penna (sec. XIV). A f. IIv, nella metà superiore, la nota di possesso di Monte Oliveto Maggiore (sec. XV ex.), che indica il ms. come acquisizione dell'eredità Petrucciani (m. 1461): De XVI° (corr. in: XIX ) bancco (sic) ex parte occidentis (corr. in: orientis ). Hic liber, continens vitas et doctrinas sanctorum patrum, est principalis monasterii ordinis Sancte Marie de Monte Oliveto, emptus sumptibus eximii doctoris domini Ludovici de Interanis in utroque iure peritissimi et apostolici advocati, cuius operibus hec biblioteca consumata est. Retribuatur ei donus refrigerii sedem, luminis claritatem, quietis beatitudinem. Amen. (le correzioni attestano una successiva collocazione del ms., con cambio di banco: XIX ex parte orientis ); segue, della medesima mano, la tavola del contenuto. Ancora a f. IIv, nel margine superiore, la segnatura olivetana (sec. XVI): Sig. J XV ; al centro del foglio, un'annotazione di mano moderna (sec. XVIII), rettifica l'attribuzione dei testi rispetto alla vulgata, che li assegna in blocco a Girolamo. A f. 1r, nel margine inferiore, tracce di una nota di possesso parzialmente coperta da quella del bibliotecario Luigi De Angelis e non restituibile: Iste liber [...] Florentine diocesis . Sul dorso, un cartellino membranaceo con il titolo a caratteri d'oro e, vergata direttamente ad inchiostro, la segnatura olivetana, solo in parte restituibile (sec. XVIII): B. [.]. Sempre sul dorso, tracce dei cartellini con le segnature precedenti, parimenti non restituibili (sec. XIX): [C. ?].4. [.] e [...]1 . A f. 1r, nel margine inferiore, vergata in rosso, la notizia del passaggio del ms. alla Biblioteca pubblica senese, datata 20 ottobre 1810, di mano del De Angelis. Sulla controguardia anteriore, in alto, tracciato a matita, un numero inventariale (sec. XIX): N° 35. Vitae Patrum , ff. 1ra-34vbHistoria monachorum [translatio ex graeco] (?), Rufinus Aquileiensis , ff. 34vb-60ra
Apophthegmata Patrum , ff. 60ra-173raBibliografia Ilari La Biblioteca (1847) vol. VI p. 511; BHL (1898) (repertorio); Klange Addabbo Codici miniati (1987) pp. 44-46 nr. 8 e tav. XXII; Delcorno Tradizione (2000) (passim ); BAI (2003) vol. II (repertorio)
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.I.11, f. 1r
Siena, BCI K.I.11, f. 34v
Siena, BCI K.I.11, f. 60r
Siena, BCI K.I.11, f. 81v
Siena, BCI K.I.11, f. 82v
Siena, BCI K.I.11, f. 108v
Siena, BCI K.I.11, f. 173r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-i-11-manoscript/217671