Adrian IV, the English Pope (1154-1159). Studies and Texts cur. Brenda Bolton - Anne J. Duggan , Aldershot-Burlington, VT, Ashgate 2003 pp. XV-343 tavv. (Church, Faith and Culture in the Medieval West)
Abstract
Alle pp. 214-319 «Sources and Documents» (fonti letterarie:
... Leggi tutto Alle pp. 214-319 «Sources and Documents» (fonti letterarie: Boso
Vita Hadriani ; Ottone di Frisinga e il suo continuatore Rahewin; Guglielmo di Newburgh
Historia rerum Anglicarum II. 6; Goffredo di Viterbo
Gesta Friderici I , capitoli 10-12; Giraldo Cambrense
Speculum ecclesiae 94-8 e
Expugnatio Hibernica ; Matteo Paris
Historia Anglorum I 299, 304, 310; Matteo Paris e Thomas Walsingham
Gesta abbatum S. Albani ; Bernardo Gui
Vita Adriani papae IV ; Bartolomeo Platina
Hadrianus IV ; Privilegi e documenti:
Incomprehensibilis - per l'abbazia di St Albans;
Effectum iusta - per St Mary di Byland;
Religiosam vitam - sempre per l'abbazia di St Albans; la carta di Odo di Poli e quella per lo stesso Odo. Si segnalano a parte i saggi di C.N.L. Brooke, C. Egger, D.J. Smith, A. Bergquist, S. Twyman, B. Bolton (2) e A.J. Duggan (2)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Miscellanee Byland, Cisterciensi Hadrianus IV papa n. 1110/1120, m.1159 Bartholomaeus Platina n. 1421, m. 1481 ,
Liber de vita Christi ac omnium pontificum [usque ad a. 1474; Sixto IV dicatus] Bernardus Guidonis n. 1261/1262, m. 31-12-1331 ,
Flores chronicorum [10 recensiones; a. 1311-1331] (Romanorum pontificum nomina et tempora quibus Christi ecclesie prefuerunt... In fine vero prioris operis tam propter meipsum quam propter eos quorum animus prolixitatem refugit... Iesus Christus, filius Dei, primus et summus pontifex assistens christianorum, tres hierarchias angelorum habet... ) Boso cardinalis presbyter v. 1135, m. post 29-7-1178 ,
Gesta Romanorum pontificum Gaufridus Viterbiensis n. 1125 ca., m. 1192/1202 ,
Gesta Friderici [opus imperfectum] Giraldus Cambrensis n. 1145/1147, m. 1223 ca. ,
Expugnatio Hibernica [tres recensiones ] Giraldus Cambrensis n. 1145/1147, m. 1223 ca. ,
Speculum ecclesiae Guillelmus Neubrigensis n. 1125/1136, m. post 1198 ,
Historia rerum Anglicarum [5 libri, una cum epistola Ernaldo Rievallensi abbati dicata ] (Reverendo patri et domini Ernaldo abbati Rievalli, suus Willelmus, servorum Christi minimus, cum apparuerit princeps pastorum immarcescibilem percipere Matthaeus Parisiensis n. 1195 ca., m. 1259 ca. ,
Historia Anglorum Otto I Frisingensis episcopus n. 1111 ca., m. 22-9-1158 ,
Gesta Friderici I imperatoris (Cum sub imperatore Heinrico, qui inter reges quartus, inter imperatores tercius huius nominis invenitur... Omnium qui ante nos res gestas scripserunt haec, ut arbitror, fuit intentio virorum fortium clara facinora... ) Rahewinus Frisingensis praepositus m. 1175 ca. ,
Gesta Friderici imperatoris [continuatio operis Ottonis Frisingensis] Thomas Walsingham fl. 1380-1420, m. 1422 ca. ,
Gesta abbatum Sancti Albani [ab a. 1308 usque ad a. 1394]
Luoghi: Byland Inghilterra Saint Albans
Scheda N: 25 - 13104; 26 - 13522; 29 - 12597
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/adrian-iv-the-english-pope-(1154-1159)-studies-and/454197
Giuseppe Albertoni Per parola e per immagine: il giuramento vassallatico e la resa di Berengario II nelle fonti coeve e nella «Cronica sive historia de duabus civitatibus» di Ottone di Frisinga La comunicazione politica dal medioevo al Novecento cur. Marco Bellabarba - Gustavo Corni , Roma, Edizioni di storia e letteratura 2012 (Studi sulla comunicazione politica 2) pp. 241, 13-38.Argomenti e indici Scheda N: 36 - 3289
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-per-parola-e-per-immagine-il-giuramento-vassallat/671532
*
Maria Pia Alberzoni Mendikantenpredigt und Stadt in Oberitalien in der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts: Die Entstehung eines Modells Kommunikation in mittelalterlichen Städten . Internationale Tagung des Forums Mittelalter vom 17. bis zum 19. November 2007 im historischen Reutingersaal der Stadt Regensburg cur. Jörg Oberste , Regensburg, Schnell & Steiner 2007 (Forum Mittelalter. Studien 3) pp. 203, 99-117
Abstract
Si indaga il rapporto fra l'attività degli ordini mendicanti e le città nel nord Italia del XIII sec. La tipologia di predicazione, i mezzi e le tecniche di comunicazione, il rapporto con la sfera politica sono indagati attraverso studi storici recenti ma anche fonti medievali come il
Policraticus di Giovanni di Salisbury, i
Gesta Friderici di Ottone di Frisinga, la
Chronica di Salimbene de Adam, la
Summa de arte predicatoria di Alano di Lilla, la
Forma praedicandi di Roberto di Basevorn, gli
Annales Veronenses di Parisio da Cerea, il
Liber chronicorum di Rolandino da Padova. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Predicazione Mendicanti Alanus ab Insulis n. 1125 ca., m. 1203 ca. ,
Ars praedicandi Iohannes Sarisberiensis n. 1110/1120, m. 1182 ca. ,
Policraticus Otto I Frisingensis episcopus n. 1111 ca., m. 22-9-1158 ,
Gesta Friderici I imperatoris (Cum sub imperatore Heinrico, qui inter reges quartus, inter imperatores tercius huius nominis invenitur... Omnium qui ante nos res gestas scripserunt haec, ut arbitror, fuit intentio virorum fortium clara facinora... ) Parisius de Cereta m. post 1265 ,
Chronicon Veronense Robertus de Basevorn fl. saec. XIV in. ,
Forma praedicandi Rolandinus Patavinus n. 1200 ca., m. 2-2-1276 ,
Liber chronicorum Salimbene de Adam n. 9-10-1221, m. post 1288 ,
Cronica
Scheda N: 31 - 6542
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-mendikantenpredigt-und-stadt-in-oberitalien-in-de/579150
Franca Allegrezza Le cronache italiane tardo medievali. San Miniato, 8-17 luglio 1987 QM 25
(1988)
154-63
Abstract
Il seminario sul tema «Fonti per la storia della città italiana tardo medievale: le cronache» è stato organizzato dal Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo. Si segnalano gli interventi di M. Miglio (illustra la tradizione editoriale delle cronache dalla fine del XIX secolo), M. Berengo (tratta della tradizione editoriale da Muratori a Vieusseux), C. Klapisch (studia, in senso sociale, la memorialistica privata fiorentina), G. Arnaldi (esamina la cronaca tra l'impegno privato dell'autore e il pubblico riconoscimento che la rende autentica; sono citati Ottone di Frisinga e Giovanni di Salisbury), G. Ortalli (porta dati sulla trasformazione, nel corso del medioevo, della figura del cronista e dei suoi rapporti con la società), A. Bartoli Langeli (individua nella «scrittura di memoria» dati intrinseci della scrittura notarile), S. Vecchio e C. Casagrande (dopo aver evidenziato come la cronaca si presti a contenuti di tipo morale, e possa quindi fornire materiale alla predicazione, esaminano le opere di Salimbene de Adam e di Iacopo da Varazze), C. Leonardi (documenta come le fonti agiografiche nella cronaca subiscano una trasformazione nell'XI-XII secolo con il passaggio dalla figura del santo martire, di cui si sottolinea la
passio , al santo monaco, di cui vanno ricordate la vita e le opere), J. C. Maire Vigueur (tratta dei modi di rappresentazione delle lotte civili all'interno delle cronache), G. Orlandi (studia il ritmo prosastico e la sua misurazione con sistemi statistici al fine di meglio conoscere la lingua di un autore e le sue fonti).
Riduci
Argomenti e indici San Miniato (Pisa), Congressi Agiografia Firenze, Storia delle città e dei centri minori Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 Iohannes Sarisberiensis n. 1110/1120, m. 1182 ca. Otto I Frisingensis episcopus n. 1111 ca., m. 22-9-1158 Predicazione Salimbene de Adam n. 9-10-1221, m. post 1288 STORIA DELLA MEDIEVISTICA Storia delle città e dei centri minori Storiografia Versificazione e prosa ritmica
Studiosi: Arnaldi, Girolamo Bartoli Langeli, Attilio Berengo, Marino Casagrande, Carla Klapisch-Zuber, Christiane Leonardi, Claudio Maire Vigueur, Jean-Claude Miglio, Massimo Muratori, Ludovico Antonio Orlandi, Giovanni Ortalli, Gherardo Vecchio, Silvana Vieusseux, Giovan Pietro
Scheda N: 11 - 6764
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-cronache-italiane-tardo-medievali-san-miniato-/113636
*
Gerd Althoff Colloquium familiare - Colloquium secretum - Colloquium publicum. Beratung im politischen Leben des früheren Mittelalters Gerd Althoff Spielregeln der Politik im Mittelalter. Kommunikation in Frieden und Fehde Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft (WBG) 20142 pp. IX-404, 157-84 tavv. 2
Abstract
Saggio già apparso in «Frühmittelalterliche Studien» 24 (1990) 145-67. Nella società altomedievale la comunicazione orale riveste un ruolo primario, non solo nella gestione politica e nelle forme di organizzazione del potere, ma anche nel mondo ecclesiastico e monastico. L'A. esamina quindi le fonti scritte che trattano dell'argomento, al fine di tracciare un quadro verosimile e attendibile del sistema comunicativo dell'epoca, anche con riferimento al rapporto fra oralità e scrittura. Le fonti considerate sono: la
Regula di Benedetto, il
Chronicon Laureshamense , il
De ordine palatii di Incmaro, i
Gesta Chuonradi di Vipone, il
De bello Saxonico di Bruno di Magdeburgo, la
Vita Bennonis di Norberto, il
Chronicon di Tietmaro e quello di Gisleberto di Mons, gli
Annales di Lamberto di Hersfeld, i
Chronica Slavorum di Arnoldo di Lubecca, i
Rerum gestarum Saxonicarum libri di Viduchindo, gli
Annales regni Francorum , l'
Historia Welforum , i
Gesta Friderici di Ottone di Frisinga. L'analisi evidenzia la dimensione pubblica della comunicazione orale, arricchita dal cerimoniale e dal rituale, che si evolve nel passaggio dall'età carolingia a quella ottoniana. Dall'XI secolo, inoltre, l'oralità lascia sempre più spazio a forme di contratto scritto atte alla stabilizzazione normativa e delle consuetudini. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Storia dell'impero Annales regni Francorum Benno II Osnabrugensis episcopus n. 1020 ca., m. 1088 Chronicon Laureshamense Historia Welforum Arnoldus Lubecensis abbas v. 1172, m. 27-6-1211/1214 ,
Chronica Slavorum Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 ,
Regula Bruno Magdeburgensis clericus m. post 1082/1100 ,
Liber de bello Saxonico [a. 1082] Gislebertus Montensis n. 1140/1150, m. 1-9-1224 ,
Chronicon Hanoniense Hincmarus Remensis archiepiscopus n. 806 ca., m. 21-12-882 ,
De ordine palatii [a. 882] (Hincmarus episcopus ac plebis Dei famulus... Pro aetatis et sacri ordinis antiquitate, posteriores tempore, boni et sapientes viri... Legimus in sancta scriptura veteris Testamenti, quia David rex... ) Lambertus Hersfeldensis monachus n. 1028 ca., m. post 1081 ,
Annales (Prima aetas ab Adam usque ad Noe, continens generationes X, annos vero mille DCLVI... ) Norbertus Iburgensis abbas v. 1084, m. 4-12-1117 ,
Vita sancti Bennonis II episcopi Osnabrugensis (Multorum saepe neglegentia... In Sueviae partibus, loco qui Luninge dicitur... ) Otto I Frisingensis episcopus n. 1111 ca., m. 22-9-1158 ,
Gesta Friderici I imperatoris (Cum sub imperatore Heinrico, qui inter reges quartus, inter imperatores tercius huius nominis invenitur... Omnium qui ante nos res gestas scripserunt haec, ut arbitror, fuit intentio virorum fortium clara facinora... ) Thietmarus Merseburgensis episcopus n. 25-7-975, m. 1-12-1018 ,
Chronicon Widukindus Corbeiensis monachus n. 925 ca., m. post 973 ,
Rerum gestarum Saxonicarum libri tres Wipo n. ante 1000, m. post 1047 ,
Gesta Chuonradi II imperatoris Scheda N: 37 - 8197
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-colloquium-familiare-colloquium-secretum-colloqui/688625
*
Gerd Althoff Das Privileg der «deditio». Formen gütlicher Konfliktbeendigung in der mittelalterlichen Adelsgesellschaft Gerd Althoff Spielregeln der Politik im Mittelalter. Kommunikation in Frieden und Fehde Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft (WBG) 20142 pp. IX-404, 99-125
Abstract
Saggio già apparso in
Nobilitas. Funktion und Repräsentation ... Leggi tutto Saggio già apparso in
Nobilitas. Funktion und Repräsentation des Adels in Alteuropa Göttingen 1997 pp. 27-52 (cfr. MEL XXI 8399). Tra i privilegi dell'alta nobiltà medievale si conta anche la
deditio , un atto di sottomissione al sovrano che garantiva la soluzione del conflitto in corso, nel quale lo stesso re fungeva da arbitro. Tale privilegio, piuttosto comune nel X secolo, viene illustrato alla luce di fonti quali i
Gesta Friderici di Ottone di Frisinga e quelli di Acerbo Morena, i
Rerum gestarum Saxonicarum libri di Viduchindo, gli
Annales Altahenses , gli
Annales Quedlinburgenses e il
Chronicon di Tietmaro. L'A. mostra come la
deditio tragga origine in età carolingia (cita a questo proposito le opere storiche di Tegano e Nitardo e la
Cartula di Agobardo, un capitolare di Ludovico il Pio scritto dall'arcivescovo di Lione nell'833). (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Storia dell'impero Annales Altahenses maiores [aa. 708-1073] Annales Quedlinburgenses Acerbus Morena n. 1120/1125 ca., m. 18-10-1167 ,
Libellus de rebus a Frederico imperatore gestis Agobardus Lugdunensis archiepiscopus n. 769 ca., m. 6-6-840 ,
Cartula de Ludovici imperatoris poenitentia Ludovicus I imperator n. 778, m. 20-6-840 ,
Capitularia Nithardus n. ante 800, m. 15-5-845 ,
Historiarum libri quattuor Otto I Frisingensis episcopus n. 1111 ca., m. 22-9-1158 ,
Gesta Friderici I imperatoris (Cum sub imperatore Heinrico, qui inter reges quartus, inter imperatores tercius huius nominis invenitur... Omnium qui ante nos res gestas scripserunt haec, ut arbitror, fuit intentio virorum fortium clara facinora... ) Theganus Trevirensis chorepiscopus n. ante 800, m. 20-3-849/853 ,
Gesta Hludowici imperatoris Thietmarus Merseburgensis episcopus n. 25-7-975, m. 1-12-1018 ,
Chronicon Widukindus Corbeiensis monachus n. 925 ca., m. post 973 ,
Rerum gestarum Saxonicarum libri tres Scheda N: 37 - 8198
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-das-privileg-der-deditio-formen-gütlicher-konflik/688623
Gerd Althoff Die Zähringerherrschaft im Urteil Ottos von Freising Die Zähringer. Eine Tradition und ihre Erforschung cur. Karl Schmid , Sigmaringen, J. Thorbecke 1986 pp. XIV-257, 43-58Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 9 - 1490
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-die-zähringerherrschaft-im-urteil-ottos-von-freis/34007
*
Gerd Althoff Empörung, Tränen, Zerknirschung. Emotionen in der öffentlichen Kommunikation des Mittelalters Gerd Althoff Spielregeln der Politik im Mittelalter. Kommunikation in Frieden und Fehde Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft (WBG) 20142 pp. IX-404, 258-81
Abstract
Saggio già apparso in «Frühmittelalterliche Studien» 30 (1996) 60-79. Nella comunicazione ufficiale e pubblica medievale non è consueto che si lasci spazio alle emozioni e alla descrizione di sentimenti. Quando questo avviene, significa che è in atto una specifica strategia compositiva, che vuole dare risalto a un determinato evento o personaggio. Per ovviare alla unilateralità di giudizio cui tende la storiografia medievistica, l'A. rilegge le fonti più note che contengono occorrenze sulle emozioni: la
Vita Bernwardi di Tangmaro, il
Liber de bello Saxonico di Bruno di Magdeburgo, i
Gesta Friderici di Ottone di Frisinga e quelli di Acerbo Morena, i
Rerum gestarum Saxonicarum libri di Viduchindo, le
Historiae di Gregorio di Tours, gli
Annales di Lamberto di Hersfeld, la
Narratio de electione Lotharii , la
Vita Romualdi di Pier Damiani. L'excursus mostra come l'ingresso delle emozioni in particolari contesti pubblici sia funzionale al rafforzamento dell'affermazione della posizione politica del soggetto interessato e nel contempo sia un espediente per arricchire di contenuti e concretezza le informazioni veicolate. Tale strategia è comprensibile solo alla luce della particolare società medievale, fortemente ordinata e gerarchizzata, nella quale l'onore individuale è il discrimine per il mantenimento della posizione sociale. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Storia dell'impero Bernwardus (al. Bernardus I) Hildeshemensis episcopus n. 960 ca., m. 20-11-1022 Narratio de electione Lotharii ducis Saxoniae in regem Romanorum Romualdus abbas fundator OSBCam m. 1027 Acerbus Morena n. 1120/1125 ca., m. 18-10-1167 ,
Libellus de rebus a Frederico imperatore gestis Bruno Magdeburgensis clericus m. post 1082/1100 ,
Liber de bello Saxonico [a. 1082] Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca. ,
Decem libri historiarum Lambertus Hersfeldensis monachus n. 1028 ca., m. post 1081 ,
Annales (Prima aetas ab Adam usque ad Noe, continens generationes X, annos vero mille DCLVI... ) Otto I Frisingensis episcopus n. 1111 ca., m. 22-9-1158 ,
Gesta Friderici I imperatoris (Cum sub imperatore Heinrico, qui inter reges quartus, inter imperatores tercius huius nominis invenitur... Omnium qui ante nos res gestas scripserunt haec, ut arbitror, fuit intentio virorum fortium clara facinora... ) Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 ,
Vita beati Romualdi (Adversum te prorsus, immunde munde, conquerimur quia habes intolerabilem stultorum sapientium turbam tibi facundam, Deo mutam Romualdus igitur Ravennae civitatis oriundus ex illustrissima ducum fuit stirpe progenitus) Thangmarus Hildesheimensis presbyter n. 940/950 ca., m. post 1019 ,
Vita Bernwardi episcopi Hildesheimensis Widukindus Corbeiensis monachus n. 925 ca., m. post 973 ,
Rerum gestarum Saxonicarum libri tres Scheda N: 37 - 8199
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-empörung-tränen-zerknirschung-emotionen-in-der-öf/688629
*
Gerd Althoff «Gloria et nomen perpetuum». Wodurch wurde man im Mittelalter berühmt? Person und Gemeinschaft im Mittelalter. Karl Schmid zum fünfundsechzigsten Geburtstag cur. Gerd Althoff - Joachim Wollasch - Dieter Geuenich - Otto Gerhard Oexle , Sigmaringen, J. Thorbecke 1988 pp. IX-651, 297-313
Abstract
Studio sulla formazione del prestigio in una cultura che ufficialmente esaltava la gloria a scapito dell'umiltà. Le qualità che favorivano la notorietà erano il valore personale, l'astuzia e la capacità di imporre il proprio punto di vista con formulazioni opportune. La trattazione si fonda su fonti storiografiche, fra cui Eccheardo IV, gli
Annales Stadenses , Dudone di St-Quentin, Viduchindo di Corvey, Ottone di Frisinga, Notker Balbo, Liutprando di Cremona, Adamo di Brema. (Francesco Stella)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 11 - 5936
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-gloria-et-nomen-perpetuum-wodurch-wurde-man-im-mi/112801
*
Gerd Althoff Huld. Überlegungen zu einem Zentralbegriff der mittelalterlichen Herrschaftsordnung Gerd Althoff Spielregeln der Politik im Mittelalter. Kommunikation in Frieden und Fehde Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft (WBG) 20142 pp. IX-404, 199-228 tavv. 2
Abstract
Saggio già apparso in «Frümittelalterliche Studien» 25 (1991) 259-82. L'A. indaga un concetto importante per la storia altomedievale, quello di grazia o benevolenza del sovrano. A tale scopo esamina passi di numerose fonti storiografiche dalle quali emerge l'idea della
gratia , che torna anche nelle canzoni dei poeti germanici e nelle glosse («huldi», che talora spiega anche il termine
familiaritas ). Dopo una presentazione del tema sulla base della bibliografia critica, l'A. porta esempi dal
Chronicon di Titmaro, dalle
Historiae di Gregorio di Tours, dai regolamenti ecclesiastici di Colonia, dai
Gesta Chuonradi di Vipone, dal
Chronicon di Ottone di Frisinga, dagli
Annales Altahenses , dai
Gesta Karoli di Notkero, dalle
Historiae di Richerio di Reims, dalla
Vita Bernwardi di Tangmaro, dalla
Vita Uldarici di Gerardo di Augusta e dal
De moribus di Dudone di St.-Quentin. L'esame mostra innanzi tutto che la
gratia era una componente fondamentale dei rapporti di potere nell'alto medioevo, che identificava determinati ordini sociali e che si intensifica a partire dal X secolo con la stabilizzazione dei legami dinastici nella corte; in secondo luogo, la
gratia è strettamente legata al rituale e concorre alla caratterizzazione delle interazioni politiche altomedievali. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Annales Altahenses maiores [aa. 708-1073] Bernwardus (al. Bernardus I) Hildeshemensis episcopus n. 960 ca., m. 20-11-1022 Karolus Magnus rex Köln, Storia delle chiese cattedrali e locali Storia dell'impero Udalricus (Uldaricus) Augustanus episcopus Dudo Sancti Quintini Viromandensis decanus n. 960 ca., m. 1026 ,
De moribus et actis primorum Normanniae ducum Gerhardus Augustanus presbyter fl. 983/993 ,
Vita Uldarici episcopi Augustani (Aures plurimorum cum fama miraculorum Christi... Oportet in primis ne reticeamus... Bonae memoriae Udalricus excelsa prosapia Alamannorum... ) Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca. ,
Decem libri historiarum Notkerus Balbulus n. 840 ca., m. 6-4-912 ,
Gesta Karoli (Omnipotens rerum dispositor ordinatorque regnorum... ) Otto I Frisingensis episcopus n. 1111 ca., m. 22-9-1158 ,
Chronica de duabus civitatibus (Petivit vestra imperialis maiestas a nostra parvitate, quatenus liber, qui ante aliquot annos de mutatione rerum a nobis ob nubilosa tempora conscriptum est... Gestarum rerum ab Adam protoplasto usque ad tempus nostrum seri Richerius Sancti Remigii Remensis monachus fl. saec. X ex./XI in. ,
Historiae Thangmarus Hildesheimensis presbyter n. 940/950 ca., m. post 1019 ,
Vita Bernwardi episcopi Hildesheimensis Thietmarus Merseburgensis episcopus n. 25-7-975, m. 1-12-1018 ,
Chronicon Wipo n. ante 1000, m. post 1047 ,
Gesta Chuonradi II imperatoris
Lessicali: familiaritas gratia
Scheda N: 37 - 8419
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-huld-überlegungen-zu-einem-zentralbegriff-der-mit/688627