Charles E. Brewer «Audacia cantandi»: Music and Cultural Identity in Medieval East Central Europe Medieval Germany: Associations and Delineations cur. Nancy Van Deusen, Ottawa, Institute of Mediaeval Music 2000 (Institute of Mediaeval Music. Musicological Studies. Wissenschaftliche Abhandlungen. 62,5. ) pp. XII-172, 151-62Abstract
L'A. riassume le vicende che hanno portato le nazioni dell'Europa centro-orientale (Polonia, Boemia, Ungheria) nell'orbita della cristianità cattolica piuttosto che in quella dell'Ortodossia. Questo rapporto tra Oriente ed Occidente, verificatosi non solo in campo religioso ma anche culturale e commerciale, è confermato anche nell'ambito musicale. Le fonti più antiche, risalenti all'XI sec., attestano che i primi canti liturgici nell'Europa orientale erano d'importazione. Il Missale Plenarium (Gniezno, Archiwum Archidiecezjalne i Biblioteka Kapitulna, 149), ad esempio, venne probabilmente copiato in Baviera per essere poi inviato a Cracovia. L'A., servendosi di alcuni documenti, rivela il rapporto di scambio esistito tra i maggiori centri dell'Europa occidentale (Liegi nel X sec., Parigi nel XIII, Padova nel XIV) e quella orientale per quanto riguarda la musica sacra e la creativa rielaborazione di quelle forme musicali RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 6-7 - 519 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-audacia-cantandi-music-and-cultural-identity-in-m/12264 |
|
Agnieszka Dworakowska L'«Antiphonale» delle benedettine di Staniątki come fonte dell'«Officium Divinum» StGr 27
(2011)
87-103 Abstract
Il contributo si articola in tre parti: 1. breve excursus storico sul cristianesimo e l'ordine benedettino in Polonia, con riferimenti al protomartire s. Alberto (patrono di Gniezno e dedicatario di molte chiese e abbazie tra cui quella di Staniatki), ai primi vescovi e ai primi centri, alla tradizione liturgica manoscritta e ai suoi legami con l'Italia (Ravenna) e con alcuni centri europei (si citano in particolare: il Sacramentario Tinecense, primo testimone notato redatto nel 1060 ca. nella scuola di Colonia-Westfalia e il Messale con notazione neumatica Gniezno, Bibl. Kapitulna, 149, redatto in Baviera, probabilmente a Nieder-Altaich, mentre è originario della Polonia il Pontificale dei vescovi di Cracovia ms. Kraków, Bibl. Jagiellonska, 2057). 2. Note sulla storia dell'abbazia femminile di Staniatki e relativa biblioteca, che conta, su 15000 volumi, 500 manoscritti fra cui Antifonari, Breviari, Graduali, Messali e Innari. 3. Descrizione dell'Antifonario in tre volumi (non è data segnatura) redatto tra il 1535 e il 1536 su commissione della badessa e contenente il Temporale e il Santorale di tutto l'anno (notazione gotica). L'ultimo paragrafo è dedicato alle cadenze finali dei toni salmodici: il confronto con l' Antiphonale Monasticum del 1935 porta l'A. a concludere che «le soluzioni trasmesse dal tardo medioevo non hanno smarrito la loro attualità nello spazio dei secoli arrivati alla nostra epoca». Completano il contributo 7 riproduzioni in b/n. Riduci Argomenti e indici Antiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICABreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAHufnagelnotation, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALiturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAPolonia, Aree geografiche, VITA MUSICALEPontificalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICASacramentaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAStaniątki, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALETRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIIndice analitico: | Adalbertus (Vojtechus) Pragensis ep. (Santi) Antiphonale Monasticum (Nomi e cose notevoli) Benedettini (Nomi e cose notevoli) Monasteri femminili (Nomi e cose notevoli) Toni salmodici (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Baviera
Gniezno
Italia
Köln
Kraków
Niederaltaich
Polonia
Ravenna
Staniatki
Tyniec
Vestfalia
|
Manoscritti Scheda N: 15 - 457 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-171-antiphonale187-delle-benedettine-di-stani26/22089 |