Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 250
datato a. 1451, 7 settembreLuogo di copia Roma (?); Firenze (?) membr. ff. VIII, 289, VII'; guardie cartacee dimensioni: 272 x 190 disposizione del testo: piena pagina decorato
Sottoscritto
Stemma Nomi Hieronymus Zenonius canonicus (ca. XV primo quarto - 1501), copista; Francesco Condulmer cardinale , committente; Guglielmo d'Estouteville cardinale (n. 1412 ca., m. 22/23-1-1483), possessoreDe habitu virginum , Cyprianus Carthaginiensis , ff. 84r-92rDe laude martyrii , Cyprianus Carthaginiensis pseudo , ff. 137r-146vEpistola ad Vigilium episcopum de Iudaica incredulitate , Cyprianus Carthaginiensis pseudo , ff. 248v-253rEpistolae , Cyprianus Carthaginiensis Bibliografia Catalogo Rossiani (2014) pp. 412-4, 1508; Ciccolini - Mattei De habitu (2016) p. 62
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/126133
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 77
datato a. 1448, 22 agostoLuogo di copia Roma membr.
Sottoscritto
Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM Nomi Girolamo di Andrea Zenoni canonico , copistaApparatus ad Clementinas constitutiones , Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348 , ff. 1ra-68rbConstitutiones , Clemens V papa v. 1285, m. 20-4-1314 , ff. 1ra-66va
Schede derivate:
MADOC
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/9911
Descrizione diretta
Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca 77
datato a. 1448 agosto 22Note datazione vd. colophon Luogo di copia Roma (a. 1448) membr. ff. III, 68, II'; numerazione antica a penna in cifre arabe nel margine destro superiore da 1 a 68; una mano recente ha numerato I-II il secondo e il terzo foglio di guardia anteriore e 69 il f. I; i ff. I e II' sono cartacei recenti di restauro; i ff. II (moderno) e III (antico) sono membranacei, numerati rispettivamente I e II; il f. I', numerato 69, è membranaceo moderno; fascicoli 1-6 (10), 7 (8): il fascicolo 7 è un quinterno con gli ultimi due fogli tagliati; i fascicoli sono numerati in fine da I a VI; dimensioni: 275 x 197; specchio di scrittura: 14/20/11 [117] 8/78/27 x 14/17/8 [45 (10) 45] 10/30/18; rr. 29/ll. 28 (var.); rr. 59/ll. 59 (glossa; var.). Presenza di glosse Vd. 'Storia del ms.'. decorato: Rosella Manciati attribuisce la miniatura del codice a Zanobi Strozzi (cfr. in bibl. Manciati). Iniziali semplici; Vignette; Iniziali decorate: iniziale decorata e vignetta a f. 1r; rubricatoLegatura di restauro (a. 1987).Stato di conservazione : l'asse posteriore è spaccata.
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 68rb: Finit apparatus domini Iohannis Andree super Clementinis scriptus Rome per me Hieronimum canonicum Pistoriensem anno Domini M° CCCC° XLVIII° XI kalendas septembris. L'identificazione del copista con il canonico pistoiese Girolamo Zenoni pare confortata sia su base paleografica sia sulla scorta delle notizie documentarie in nostro possesso (cfr. in bibl. Savino).Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Hieronymus Zenonius canonicus (ca. XV primo quarto - 1501), copista (a. 1448); Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs (fl. XV med. -XVI in.), bibliotecario (sec. XV. 2)Storia del manoscritto Il bibliotecario quattrocentesco del convento di Santa Margherita (vd. al nome) chiosa tutta la Clementina Exivi de Paradiso e spiega a f. 60v margine inferiore perché questa sia rimasta priva della glossa di Giovanni d'Andrea (difatti i ff. 61ra-65rb sono privi di glossa). A f. Ir indice di contenuto e segnatura lasciata in bianco (sec. XVIII): N. - con indice. Il codice è rintracciabile nell'Inventario ottocentesco del convento di Santa Margherita al lemma nr. 22 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle precedenti segnature della sede).Constitutiones , Clemens V papa v. 1285, m. 20-4-1314 , ff. 1ra-66vaApparatus ad Clementinas constitutiones , Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348 , ff. 1ra-68rb incompletoBibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884) pp. 43-4 nr. 77; Mazzatinti Inventari (1911) vol. XVIII p. 40 (Cortona. Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca , cur. Girolamo Mancini); Collobi Ragghianti Zanobi (1950) pp. 17-27, tav. 2; CICan (1955) vol. II (fonte); Colophons (1967) vol. II p. 441 nr. 7111; De Clercq Manuscrits (1970) pp. 40-1; Manciati Codici miniati (1981) pp. 13, 21-3; Savino Due pretesti (1984) p. 113; Castelli L'immagine nel libro (1987) p. 32; Castelli Nota sul restauro (1992) p. 469; Castelli Codici miniati (1995) p. 21 fig. 16; DBMI (2004) p. 995; Caldelli Copisti a Roma (2006) pp. 59, 79, 108-9, 195-6; MDI XV (2007) pp. 46-7 scheda 31, tav. 20; Mss. med. Cortona (AR) (2011) p. 60 scheda 77, tav. XCV; Stoppacci Libri e copisti (2014) p. 219
Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 77, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 77, f. 63r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade-manoscript/213793
Descrizione desunta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 75
datato a. 1473 maggio 19 cart. in folio ff. I, 116, I'; il f. 116v è bianco; fascicoli 12: richiami dimensioni: 340 x 236; rr. 52/ll. 51, rigatura a colore; a secco disposizione del testo: 2 colonne Presenza di glosse / note / correzioni Spazi riservati
Sottoscritto
/
Colophon
Nota di possesso del XVI sec.: Nunc ad usum Petri Sozzofantii Pistoriensis . Altra nota al f. 1r: Bibliotheca Collegii Pistoriensis Societatis Iesus. Poi fu nella biblioteca di Camillo Gustavo Galletti. Acquistato dal barone Horace Laundau nel 1879; in deposito permanente alla Nazionale dal 1947Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (?)Nomi Gherardus Bonvaxallus sacerdos , copista; Hieronimus Zenonius canonicus , donatore (?)Margarita Decreti , Martinus Oppaviensis n. 1230 ca., m. ante 23-12-1279 , ff. 1ra-114vbBibliografia MDI XXI (2011) p. 66
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-landau-final-manoscript/163567
Pistoia, Archivio Capitolare C.54
datato a. 1489, 5 gennaio cart. ff. II, 99, I' dimensioni: 289 x 211Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) Nomi Hieronimus Zenonius canonicus , possessoreEpistola de vita contemplativa , Guigo II Carthusiensis prior v. 1173, m. 6-4-1193 , ff. 50r-56r attr. ad AgostinoBibliografia Kristeller Iter Italicum vol. II p. 74; Mss. med. PT (1998) p. 23, n. 1, tav. 1
Schede derivate:
CODEX
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-54-manoscript/196362
Descrizione diretta
Pistoia, Archivio Capitolare C.54
datato a. 1499 gennaio 5Note datazione vd. colophon cart. ff. II, 99, I'; la controguardia anteriore, di recupero, esibisce un frammento di Sacramentario del sec. XII.2; dimensioni: 289 x 211; specchio di scrittura: 41 [182] 66 x 30 [130] 51; rr. 2/ ll. 29. Presenti spazi riservati. rubricatoLegatura antica.
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 99v: Finit hic liber scriptus per me Hieronymum Zenonium canonicum Pistoriensem. Anno Domini 1489 die V ianuarii (la data accettata è quella espressa dal manoscritto in assenza di indicazioni sullo stile cronologico seguito).Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1489)Nomi Hieronymus Zenonius canonicus (ca. XV primo quarto - 1501), copista e donatore (a. 1489)Storia del manoscritto A f. 99v: Ego Hieronymus Zenonius canonicus Pistoriensis donavi hunc librum sacristie Sancti Zenonis pro remedio anime mee et meorum. 1489 . A f. Ir, una Tabula del contenuto. Il ms., donato nello stesso anno di copia alla Sacrestia di San Zeno dallo Zenoni, fu probabilmente in seguito alienato o sottratto, in quanto è identificabile nel manoscritto contenente vari opuscoli di S. Agostino donato al Capitolo della cattedrale nel 1819 (vd. Pacini, Chiesa pistoiese in bibl.).Sermo de processione Spiritus Sancti , Grossolanus n. ante 1068, m. 6-8-1117 , ff. 1r-11vRetractationes , Augustinus Aurelius , f. 71vexcerptum De beata vita , Augustinus Aurelius , ff. 71v-83vDe assumptione beatae Mariae virginis , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 83v-88vDe divinatione daemonum , Augustinus Aurelius , ff. 88v-94vSermones [238], Caesarius Arelatensis episcopus n. 470 ca., m. 27-8-542 , ff. 94v-96vSermones [238], Caesarius Arelatensis episcopus n. 470 ca., m. 27-8-542 , ff. 96v-99rOratio matutina , f. 99 r-vDialogus quaestionum LXV Orosii percontantis et Augustini respondentis , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 12r-27vEpistolae , Hieronymus Stridonius pseudo , ff. 28r-35r: 37 - Dialogus sub nomine Hieronymi et Augustini de origine animae.Manuale , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 35r-49vEpistola de vita contemplativa , Guigo II Carthusiensis prior v. 1173, m. 6-4-1193 , ff. 50r-56rDe triplici habitaculo , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 56r-60rSermones , Augustinus Aurelius , ff. 60r-63v: Sermo 355 De vita et moribus clericorum suorumSermones , Augustinus Aurelius , ff. 63v-68r: Sermo 356 De vita et moribus clericorum suorumSermo de contemptu mundi ad clericos , ff. 68r-71rBibliografia Zdekauer, Inventario p. 141 nr. 112; Chiti Pistoia (1901) p. 64; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 74; BHMs (1969) vol. III A p. 148 nr. 337; Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 pp. 200-201; Zamponi Devote carte (1988) pp. 14-15 nr. 4; Pacini Chiesa pistoiese (1998) vol. VIII p. 98 (fonte); Mss. med. PT (1998) p. 23 scheda nr. 1, tav. I; Caldelli Copisti a Roma (2006) p. 108
Risorse esterne collegate
Pisa, AC C.54, f. 1r
Pisa, AC C.54, f. 99v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-54-manoscript/196753
Descrizione diretta
Pistoia, Archivio Capitolare C.55
datato a. 1486 marzo 14Note datazione vd. colophon cart. ff. I, 275, I'; guardie e controguardie sono frammenti di un lezionario dell'Ufficio del sec. XII ultimo quarto con lamentazioni neumate di Geremia dimensioni: 288 x 215; specchio di scrittura: 40 [182] 66 x 28 [122] 65; rr- 2 /ll. 24 Presenti spazi riservati rubricatoLegatura antica
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 274v: Hieronymus Zenonius canonicus Pistoriensis scripsit anno Domini M°CCCCLXXXVI XIIII.martii. Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1493)Nomi Hieronymus Zenonius canonicus (ca. XV primo quarto - 1501), copista e possessore (a. 1486)Precedenti segnature 67, Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno); I.105, Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno)Storia del manoscritto Il codice fu donato da Girolamo Zenoni alla Sacrestia di San Zeno il 4 novembre 1493 (cfr. Zdekauer in bibl.).Margarita Decreti , Martinus Oppaviensis n. 1230 ca., m. ante 23-12-1279 , ff. 1r-274vBibliografia Zaccaria, Bibliotheca (1752) p. 16; Chiappelli Manoscritti (1885) pp. 227-228; Chiti Pistoia (1900) p. 64; Zdekauer, Inventario (1902) p. 142 nr. 130; Kaeppeli (1970) vol. III p. 117 nr. 2973; De Clercq Manuscrits (1970) p. 42; Mss. med. PT (1998) pp. 23-24 scheda nr. 2, tav. II; Caldelli Copisti a Roma (2006) p. 108
Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.55, f. 1r
Pistoia, AC C.55, f. 274v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-55-manoscript/213699
Pistoia, Archivio Capitolare C.56
datato a. 1489Luogo di copia Pistoia cart.
Sottoscritto
Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) Nomi Hieronymus Zenonius canonicus (ca. XV primo quarto - 1501), possessore; Hieronymus Zenonius canonicus (ca. XV primo quarto - 1501), copista
Schede derivate:
CODEX
Altri progetti collegati:
MEM
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-56-manoscript/34001
Descrizione diretta
Pistoia, Archivio Capitolare C.56
datato a. 1489Note datazione vd. colophon cart. ff. V, 131, III' dimensioni: 278 x 204; specchio di scrittura: 34 [178] 66 x 36 [118] 50; rr. 2 /ll. 27 Presenti spazi riservati rubricatoLegatura di restauro con recupero di parti antiche
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 128v: Ego Hieronymus Zenonius canonicus Pistoriensis scripsi hunc librum anno Domini MCCCCLXXXIX quem dono Sacristie Sancti Zenonis pro remedio anime mee. Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) Stemma Nomi Hieronymus Zenonius canonicus (ca. XV primo quarto - 1501), copista e donatore (a. 1489)Storia del manoscritto Il manoscritto, come si evince dal colophon , fu donato nel 1486 alla Sacrestia di San Zeno dal copista Girolamo Zenoni (stemma a f. 11v). Precedenti segnature: 114 (desunta) e B.V.16. Sermones LXXVI ad fratres in eremo , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 1r-123vEpistola ad sororem [Vita Sanctae Monicae], Augustinus Aurelius pseudo , ff. 123v-125vDe conversione sancti Augustini (attr. Calixtus) , ff. 125v-126rIn epistola ad Macedonium de beato Augustino , Sigebertus Gemblacensis monachus n. 1030 ca., m. 5-10-1112 , ff. 126r-127rExcerpta Patrum , ff. 127r-129vBibliografia Chiti Pistoia (1901) p. 64; Zdekauer, Inventario (1902) p. 142 nr. 119; Bacci, Documenti e commenti (1944) p. 118; De Clercq Manuscrits (1970) p. 46; Oberleitner Augustinus Italien (1970) vol. I/2 p. 201; Divjak Roemer Ergaenzungen (1976) p. 104; Mss. med. PT (1998) p. 24 scheda 3, tav. III; Caldelli Copisti a Roma (2006) p. 108
Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.56, f. 11v
Pistoia, AC C.56, f. 128v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-56-manoscript/196754
Pistoia, Archivio Capitolare C.57
sec. XV med. cart. ff. I, 140, I' dimensioni: 217 x 145Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) Nomi Hieronimus Zenonius canonicus , copista e possessoreColax Colax (?), Antonius Pisciensis fl. saec. XV ante med. Epistola Alexandri ad Aristotelem [translatio ex graeco?], ff. 57v-67vCommentum Monacense in Terentium , ff. 69r-73rBibliografia Mss. med. PT (1998) p. 24, n. 4, tav. IV
Schede derivate:
CODEX
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-57-manoscript/122871