Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, lat. 4° 386
ca. 1445Luogo di copia Italia ; Milano (?) membr. ff. I, 29 dimensioni: 185 x 135Nomi Filippo Maria Visconti dux , possessore (?); Visconti famiglia , possessoreLibellus de passionibus oculorum [una cum epistola praefatoria ad Philippum Mariam ducem Mediolanensem], Venantius de Monticulo saec. XV , ff. 1r-27r
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/berlin-staatsbibliothek-zu-berlin-preußischer-kult-manoscript/130904
Dresden, Sächsische Landesbibliothek, Staats- und Universitätsbibliothek Dc 104
datato a. 1405Luogo di copia Padova membr.
Sottoscritto
Nomi Marinus de Esculo de Arridonibus , copista; Visconti famiglia , possessoreFactorum et dictorum memorabilium libri IX , Valerius Maximus
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/dresden-sächsische-landesbibliothek-staats-und-uni-manoscript/84756
Oxford, Exeter College 186
sec. XIV med. membr. ff. 60 dimensioni: 340 x 235 disposizione del testo: 2 colonneNomi Francesco I Carrara (n. 1325, m.1393), possessore; Francesco Petrarca (1304-1374) , possessore; Jean Grolier (n. 1479, m. 1565), possessore; Ludovico Richieri , possessore; Visconti famiglia , possessoreDe vita XII Caesarum , Svetonius Tranquillus , ff. 1r-60vPostillae - Ad Svetonium , Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 Bibliografia Watson Cat. Exeter Coll. (2000) pp. 121-2
Altri progetti collegati:
CALMA
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/oxford-exeter-college-186-manoscript/25653
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 6346
sec. XIVLuogo di copia Italia membr.Nomi Visconti famiglia , possessoreDe verborum copia , ff. 30r-33vDe verborum copia , Seneca philosophus pseudo , ff. 30r-33v
Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-bibliothèque-nationale-de-france-lat-6346-manoscript/197807
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 6389
sec. XIIILuogo di copia Francia membr.Nomi Dionysius frater , possessore; Nicolaus de Eugubio OP , possessore; Michael de Eugubio , possessore; Visconti famiglia , possessoreDe verborum copia , ff. 4r-9rDe verborum copia , Seneca philosophus pseudo , ff. 4r-9rBibliografia Fohlen Un apocryphe (1980) p. 151
Risorse esterne collegate
BNF Archives et manuscrits
Riproduzione digitale
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-bibliothèque-nationale-de-france-lat-6389-manoscript/197808
Descrizione da mf. / desunta
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 6499
Parlat6499
sec. XIV ex. - XV in. data stimata; sec. XIV med.Luogo di copia Pavia (?) cart. filigranato: la filigrana risulta attestata a Pavia nel 1403 (Condello Gentil donsella , p. 628) ff. IV, 221; numerazione posta nel margine superiore esterno 1-220, con varie imprecisioni; Condello registra la perdita di almeno due guardie, la prima e l'ultima, solidali alle attuali risguardie, a causa del pessimo stato di conservazione della legatura. Sulla risguardia membranacea si legge un'indicazione di provenienza pavese, quindi è probabile che il reimpiego del foglio già parzialmente scritto sia avvenuto durante la permanenza del codice a Pavia, piuttosto che dopo l'arrivo in Francia (Condello Gentil donsella , pp. 628 e 634); fascicoli I-XIV (10), XV (8), XVI-XX (10), XXIII (8): presenti richiami di fascicolo incorniciati dimensioni: mm. 302 x 204note generali sulla scrittura: il codice è vergato da un'unica mano italiana, in scrittura di base semigotica con caratteri della umanistica. La mano che trascrive i versi volgari sulla guardia anteriore utilizza una minuscola cancelleresca, databile non oltre la metà del secolo XIV; secondo Condello, alcune abitudini del copista potrebbero fare ipotizzare una sua origine francese.Lingua copisti italiano; francese Iniziali filigranate; Iniziali: iniziali filigranate in rosso e violetto, con fregi a nastro monocromo a chiusura del testo rubricatoLegatura del XV secolo, forse risalente alla permanenza del codice nella biblioteca viscontea. In precedenza si trattava di una legatura corio nigro, cum quatuor seraturis auricalchi , registrata nel 1426 (cfr. Condello Gentil donsella , p. 630 e rimandi)
Sottoscritto
Il nome di Angelo Sanguigni da Roma compare a f. 220r: «[...] Iste liber est magistri angeli de sanguiniis de roma.»Nomi Visconti famiglia , possessore (a. ...1426-1488...); Angelus de Sanguineis de Roma (fl. saec. XIV ex.), possessoreStoria del manoscritto Il codice è appartenuto alla famiglia Visconti Sforza, come attestano gli inventari del 1426, del 1459 e del 1488. La biblioteca viscontea fu poi requisita da Louis XII nel 1499 e poi incamerata nella biblioteca reale francese, dove il nostro codice risulta forse registrato nell'inventario redatto da Blois nel 1518 (cfr. Condello Gentil donsella , pp. 629-30, note 12 e 13). [G]entil donsella l'amourousou visou , verso della guardia anterioreBibliografia Cat. Bibl. Regiae (1744) vol. III 4 p. 249b; Mann Petrarch's De remediis (1971) p. 72, n. 92; Condello Gentil donsella (2014)
Note Fonte dei dati: mf. [23.10.2018] + Condello Gentil donsella
Regesto
ff. 1r-220r: Francesco Petrarca, De remediis utriusque fortunae
Risorse esterne collegate
Gallica (riproduzione digitale)
Responsabile scheda: Irene TaniScheda derivata da: MEL
Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-bibliothèque-nationale-de-france-lat-6499-manoscript/219018
Princeton, NJ, Princeton University Library, Grenville Kane Collection 44
datato a. 1433Luogo di copia Milano membr. ff. II (cart.), 170, II' (cart.) dimensioni: 250 x 185
Sottoscritto
Stemma Nomi Gabriele Giolito de' Ferrari (n. 1508, m. 1578), possessore; Guinifortis de la Cruce (sec. XV), possessore; Milanus Burrus (ca. 1434), copista; Visconti famiglia , possessoreCaesares , Ausonius , f. 2r-vDe vita XII Caesarum , Svetonius Tranquillus , ff. 4r-168vBibliografia De Ricci Census (1940) vol. II p. 1897; Skemer Mss. Princeton (2013) vol. II pp. 98-9, tavv. 4-7
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/princeton-nj-princeton-university-library-grenvill-manoscript/183024