Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Serie A 114
sec. XV med.Luogo di copia Parma membr. XXI-214Bibliografia Mazzatinti Inventari (1924) vol. XXX p. 58
Regesto
Libro d'ore
Altri progetti collegati:
MEL
MEM
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/bologna-biblioteca-comunale-dell-archiginnasio-ser-manoscript/83168
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4087
datato sec. XIV; a. 1320; a. 1340; a. 1359Luogo di copia Parma cart. ff. II, 114 dimensioni: 308 x 213
Sottoscritto
Nomi Baltasar , copista in parte; Nicholaus de Lippna , copista in parteBenedictum sit nomen Domini , Alchandreus saec. X De signis et imaginibus caeli , Michael Scotus n. 1175 ca., m. 1234 ca. , ff. 88r-99v, 38r-vEpitome totius astrologiae , Iohannes Hispalensis fl. 1142 , ff. 38v-60rLiber de quindecim stellis , Messahalla m. 815/820 , f. 72v-74r compendioLiber proiectionis radiorum stellarum , f. 31r-vLiber proiectionis radiorum stellarum , Ptolomaeus Claudius pseudo , f. 31r-vBibliografia Juste, Alchandreana (2007) p. 383; Ackermann Sternstunden (2009) pp. 530-3
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/114680
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 546
sec. XV in.Luogo di copia Parma cart.Nomi Giovanni Mazzuoli (Lo Stradino) , possessoreStoria del manoscritto Nota di possessoMaia Egiziaca: testi non identificati (dati tratti dai cataloghi) , ff. 93
Bibliografia Gripkey Mary Legends I (1952) p. 10 e nota
Regesto
Libro del Naufragio
Responsabile scheda: Maria Teresa DinalePermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-ashburnham--manoscript/146680
Genova, Biblioteca Civica «Berio» m.r. Cf. Arm. 1 «Libro d'ore Durazzo»
sec. XVI in.Luogo di copia Parma (?)
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/genova-biblioteca-civica-berio-m-r-cf-arm-1-libro--manoscript/138919
London, British Library, Harley 2755
sec. XV terzo quartoLuogo di copia Parma membr. ff. 234 dimensioni: 260 x 175
Sottoscritto
Nomi Augustinus de Tervisio , copistaAeneis , Vergilius poeta , ff. 1-180Bucolica , Vergilius poeta , ff. 181-195vGeorgica , Vergilius poeta , ff. 196-234Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1989) vol. IV p. 166
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/london-british-library-harley-2755-manoscript/196359
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 265
datato a. 1416Luogo di copia Parma cart. ff. II, 401, II' dimensioni: 310 x 215 disposizione del testo: piena pagina Presenza di noteLectura in Decretales , Nicolaus de Tudeschis n. 1386, m. 24-2-1445 , ff. 1r-402vrecollecta super II librum Bibliografia Mss. med. LU (2015) pp. 186-7
Schede derivate:
CODEX
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-265-manoscript/195001
Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 265
datato a. 1416Luogo di copia Parma (a. 1416) cart. ff. II, 401, II'; salto di numerazione tra 183 e 184; fascicoli 1-11 (12), 12 (10), 13-20 (12), 21 (15), 22-29 (12), 30-32 (14), 33 (10) dimensioni: 310 x 215; specchio di scrittura: 30 [225]55 x 55 [130] 30 (f. 19v); rr. 0/ll. 44 (f. 19v, var.)note generali sulla scrittura: una sola mano fortemente corsiva
Nota doganale Nessun tipo di decorazione rubricato: scritture distintiveLegatura di restauroNomi Gardinus dominus (ca. 1421), possessore (a. 1421); Aticonte (a. 1421), nota doganale di (a. 1421)Storia del manoscritto La scrittura del testo, una recollecta che presenta grosse difficoltà di lettura, è di mano unica; il copista, oltre a glossature marginali lascia altre notizie di tipo storico difficili da restituire sia per il decadimento del supporto ai margini sia per la corsività; sul foglio finale una nota, parimenti di natura storica offre in sostanza anche la data estrema della stesura, f. 402v: M CCCCXVI die VII iulii explevi hunc quinternum et tunc tempore Ugutio erat Parme et Rolandus de Palaviciniis erat contra civitatem Parme . (la nota continua con un riferimento al duca di Milano, ma poco comprensibile). A f. 364v altra nota interessante: MCCCCXVI d. prior de Arichinis de Pontremulo fuit doctoratus Parme de mense madii et eodem modo de mense iunii dominus Anthonius . de Parma qui erant michi fratres maiores et amici in scolis . A f. 1r nota doganale: D. Gardinus conduxit Bonon. 15 octubris 1421. Aticonte subscripsi . Non sono stati individuati interventi del Sandei (contrariamente a quanto si legge in Murano Autographa ); a questo stesso scolaro di Parma è da attribuire l'organizzazione del ms. BCF 179 (parimenti senza tracce della mano del Sandei).Lectura in Decretales , Nicolaus de Tudeschis n. 1386, m. 24-2-1445 , ff. 1r-402vrecollecta super II librum Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 172-173; Blume Bibliotheca (1834) p. 53; Murano Autografi (2000) pp. 19, 81, 83; Murano Autographa I 1 (2012) pp. 194, 195n.; Mss. med. LU (2015) pp. 186-187 scheda 152
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 265, f. 1r
Lucca, BCF 265, f. 364v
Lucca, BCF 265, f. 402v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-265-manoscript/223608
Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 1346
datato a. 1498Luogo di copia Parma
Altri progetti collegati:
MEL
MEM
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/parma-biblioteca-palatina-parm-1346-manoscript/158279
Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 1353
datato a. 1467Luogo di copia Parma
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/parma-biblioteca-palatina-parm-1353-manoscript/158280
Ravenna, Biblioteca Comunale Classense 229
datato a. 1461 febbraio 7Luogo di copia Parma membr. ff. V, 120, IV' dimensioni: 234 x 162Nomi Iohannes Pylius , possessoreEpitoma Historiarum Philippicarum Pompei Trogi , Iustinus historicus Bibliografia MDI XI (2004) pp. 38-9, n. 39, tav. 44
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/ravenna-biblioteca-comunale-classense-229-manoscript/104057