Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. A.6.1258
a. 1374 /1375, 22 gennaioNote datazione Nella data, erasa, è sicura solo la presenza di una L dopo l'indicazione delle centinaia; si accetta in scheda la datazione proposta dai Manoscritti datati (vd. bibl.) ma una lettura più sicura sembrerebbe MCCCLIXIIII, cioè 1394. L'ulteriore oscillazione cronologica, 1374/1375, è causata dal possibile - ma non sicuro - utilizzo dello stile fiorentino del copista tedesco (vd. colophon ).Luogo di copia Firenze, S. Spirito, convento OESA (a. 1374 - 1375) membr. Alcune membrane sono palinseste e riutilizzano documenti fiorentini di fine Duecento. ff. VI, 72, II'; numerazione recente; i ff. I-II e I'-II' sono di restauro n.n., i ff. III-VI, guardia antiche, sono frammenti di due mss. liturgici del sec. XI-XII numerati I-IV.; fascicoli 1 - 7 (8), 8 (10), 9 (6): richiami dimensioni: 262 x 185; specchio di scrittura: 20 [193] 48 x 16 [61 (10) 61] 39 (f. 66r); ll. 2 / rr. 53 var. (f. 56r): rigatura a colorescritture e mani bastarda; Germania note generali sulla scrittura: scrittura bastarda fortemente corsiva, molto semplificata, di una sola mano; di modulo maggiore e maggiormente formata la scrittura dei righi iniziali a f. 1r
Figure Note figure: arbor logicalis a f. 72vb Presenza di note postille e integrazioni marginali di più mani coeve; una un particolare presenta caratteristiche grafiche decisamente settentrionali (padovane? vd. f. 17v a marg., la s 'a becco d'anatra' nella nota ad tempus ); a questa si deve l'arbor inserito a f. 72vb Iniziali filigranate: iniziali filigranate e semplici; paragrafi e ritocchi, pure di rosso, ai capoversi.Legatura di restauro in pergamena con lacci, all'interno del piatto superiore frammento di costola antica con tracce del titolo e della segnatura originale.
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 65ra: Explicit loyca magistri Alberti dicti de Richmerstorp de Saxonia per manus fratris Alberti de B[runna] provincie Bawarie [....anno Domini M°CCC°LXX. IIII° ] in die gloriosissimorum martirum Vincencii et Anastasii Florentie, dum essem studens ad sanctum Spiritum ordinis heremitarum sancti Augustini . Da Bawarie alla formulazione della data il testo è eraso, parzialmente leggibile con la lampada Wood e di restituzione complessiva non certa.Ente possessore Firenze, SS. Annunziata, convento OSM (sec. XVIII - XIX in.)Nomi Albertus de Brunna (ante post 1374), copista (a. 1374 - 1375)Storia del manoscritto Sulla controguardia del manoscritto si trova un cartellino (risalente al XVIII e mantenuto dal restauro) con autore, titolo, segnatura e il numero 97 che trova corrispondenza nell'inventario settecentesco Donati (ed. Soulier in bibl.); nell'inventario quattrocentesco invece l'unica loyca Alberti registrata (Taucci 1422, p. 189 n. 175) è in papiro e non può corrispondere a questo manoscritto membranaceo, che comunque - stando alle indicazioni di utilizzo - entra non prima del tardo Quattrocento nel convento servita fiorentino.Perutilis logica , Albertus de Saxonia n. 1316 ca., m. 8-7-1390 , ff. 1ra-65raPerutilis logica , Albertus de Saxonia n. 1316 ca., m. 8-7-1390 , ff. 67ra-72va: Tractatus IV capp. 18-26 - De locis dialecticisBibliografia Maierù Terminologia (letteratura secondaria); Kristeller Iter Italicum vol. I p. 149 (repertorio); Taucci, Biblioteche antiche p. 189, n. 175; Catalogo mss. scelti Magl. ff. 49v-50r; Inv. Conv. soppr. f. 2v; Indice manoscritti scelti f. 7r; Soulier Inventarium Annuntiatae p. 160; Pomaro SS. Annunziata p. 14, 66-67 scheda nr. 9; Micali - Roselli Soppressioni pp. 32-33, n. 75; MDI V (2002) p. 51 scheda nr. 11, tav. XIII, pp. 183, 189, 219; Berger Logik (2010) p. LXXI
Responsabile scheda: Gabriella PomaroScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
MADOC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-a-manoscript/185675
Ravenna, Biblioteca Comunale Classense 397
datato a. 1411 marzo 24Luogo di copia Firenze, S. Spirito, convento OESA cart.
Sottoscritto
Nomi Carlo Malatesta principe , committente; Symon de Grymmis frater OESA , copistaDe montibus, lacubus, fluminibus, stagnis et paludibus, et de nominibus maris , Iohannes Boccaccius n. 1313, m. 21-12-1375 , ff. 1ra-54rb
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/ravenna-biblioteca-comunale-classense-397-manoscript/104875