Armando Balduino Boccaccio, Petrarca e altri poeti del Trecento Firenze, L.S. Olschki 1984 pp. 341 (Biblioteca di «Lettere italiane». Studi e testi 31) Abstract
A. Bisanti, nella recensione in «Schede Medievali» 11 (1986) 369-77, cita uno studio S. Calliero Amorino L'«Alda» di Guglielmo di Blois ed il «Ninfale fiesolano» del Boccaccio apparso in «Sandalion» 3 (1980) 335-43 (cfr. MEL IV 1380), che istituisce dei raffronti tra le due opere, proponendo la commedia elegiaca come fonte del poemetto di Boccaccio. Viene citato anche un contributo di F. Bertini Una novella del Boccaccio e l'«Alda» di Guglielmo di Blois pubblicato in «Maia» 29-30 (1978-79) 135-41 (cfr. MEL II 1062), dove viene istituito un parallelo tra la commedia e la novella di Rustico e Alibech Dec. III, 10, a dimostrare che Boccaccio ben conosceva le commedie elegiache. Inoltre si considera una novella del Boccaccio Dec. VII, 9 ispirata alla Lidia di Arnolfo di Orléans RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 10 - 1207 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-boccaccio-petrarca-e-altri-poeti-del-trecento/36917 |