Giancarlo Abbamonte «Aetates Ovidianae». Lettori di Ovidio dall'Antichità al Rinascimento. II Convegno Internazionale di Studi (Salerno-Fisciano, 25-27 gennaio 1993) Orpheus 14
(1993)
411-20 Abstract
Concernono MEL le seguenti relazioni: M. Campanale, Appunti su Ovidio eroico in Venanzio Fortunato (Venanzio scrive lettere d'amore alla maniera ovidiana e, esule dall'Italia, riprende nei suoi componimenti il tema ovidiano dell'esilio); C. Santini, Sul Fortleben altomedievale dei Fasti (elementi dei proemi dei primi due libri dei Fasti sono individuabili nel Carmen in honorem Ludovici imperatoris di Ermoldo Nigello); G. Silagi, L'Ars Amandi nel Medioevo (l'opera compare nel De amore di Andrea Cappellano, nel Troilus di Albert von Stade, nel Pamphilus e nella lirica amorosa dell'XI e del XII sec.; l'A. insiste sulla necessità di valutare comunque caso per caso la presenza del manualetto amoroso di Ovidio); G. Orofino, L'iconografia di Ovidio nel Medioevo (sul ms. IV F 3 della Biblioteca Nazionale di Napoli, contenente le Metamorfosi); F. Stok, Stilemi ovidiani in Saxo Grammaticus (sulle diverse riprese ovidiane presenti nell'opera di Saxo); F. Bertini, Amores 3,5 e l'elegia pseudovidiana «De sompnio» (l'A. ritiene ovidiana l'elegia degli Amores, di cui considera gli influssi sull'anonima elegia medievale De sompnio); S. Pittaluga, Ovidio fra commedie medievali e carmi goliardici (negli accessus ad auctores e nelle commedie elegiache della valle della Loira Ovidio è un autore morale; nel De Paulino et Polla di Riccardo da Venosa le riprese ovidiane hanno piuttosto sapore letterario); G. Brugnoli, Forme ovidiane in Dante (l'A. mette in risalto non solo la massiccia presenza di Ovidio in Dante, ma anche il rapporto di Dante con i miti ovidiani). Propone alcuni esempi che confortano le tesi di Brugnoli la comunicazione di F. Sanguineti, Probabili additamenti al Dante di Brugnoli. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 15 - 7818 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-aetates-ovidianae-lettori-di-ovidio-dall-antichit/69138 |
|
Anselmo d'Aosta. Logica, Storia, Dottrina SchM 16-17
(1989)
593 Abstract
Segnalazione del convegno internazionale di studio tenutosi il 5-7 aprile 1990 e organizzato dall'Università degli Studi di Milano e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Interventi di A. Bausola, E. Bencivenga, F. Bertini, I. Biffi, F. Cardini, W. Cavini, M. Cristiani, S. Galvan, O. Grassi, T. Gregory, C. Leonardi, D. Luscombe, A. Matter, M. Parodi, P. Von Moos. Riduci Argomenti e indici Milano, CongressiAnselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109Studiosi: | Bausola, Adriano Bencivenga, Ermanno Bertini, Ferruccio Biffi, Inos Cardini, Franco Cavini, Walter Cristiani, Marta Galvan, Sergio Grassi, Onorato Gregory, Tullio Leonardi, Claudio Luscombe, David Edward Matter, Edith Ann Moos, Peter von Parodi, Massimo
|
Scheda N: 13 - 6036 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/anselmo-d-aosta-logica-storia-dottrina/48628 |
|
Armando Balduino Boccaccio, Petrarca e altri poeti del Trecento Firenze, L.S. Olschki 1984 pp. 341 (Biblioteca di «Lettere italiane». Studi e testi 31) Abstract
A. Bisanti, nella recensione in «Schede Medievali» 11 (1986) 369-77, cita uno studio S. Calliero Amorino L'«Alda» di Guglielmo di Blois ed il «Ninfale fiesolano» del Boccaccio apparso in «Sandalion» 3 (1980) 335-43 (cfr. MEL IV 1380), che istituisce dei raffronti tra le due opere, proponendo la commedia elegiaca come fonte del poemetto di Boccaccio. Viene citato anche un contributo di F. Bertini Una novella del Boccaccio e l'«Alda» di Guglielmo di Blois pubblicato in «Maia» 29-30 (1978-79) 135-41 (cfr. MEL II 1062), dove viene istituito un parallelo tra la commedia e la novella di Rustico e Alibech Dec. III, 10, a dimostrare che Boccaccio ben conosceva le commedie elegiache. Inoltre si considera una novella del Boccaccio Dec. VII, 9 ispirata alla Lidia di Arnolfo di Orléans RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 10 - 1207 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-boccaccio-petrarca-e-altri-poeti-del-trecento/36917 |
|
Giuseppina Barabino - Rosanna Mazzacane - Paolo Gatti Prolegomena Noniana cur. Ferruccio Bertini, Genova, Università degli studi di Genova, D.AR.FI.CL.ET «F. Della Corte» 2000 pp. 101 (Pubblicazioni del D.AR.FI.CL.ET. N.S. 189) Abstract
P. Gatti, nella sezione «Nonio nei glossari», si occupa dei marginalia a Nonio, ed in particolare conduce la sua analisi a partire dal ms. Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, BPL 67 F, in cui sono presenti alcune glosse marginali aggiunte, che corrispondono ai marginalia dei testimoni noniani GHPE. In base a queste osservazioni, l'A. propone un nuovo stemma codicum nel quale la famiglia II, con glosse, è testimoniata dal ms. di Leida e da altri, tra cui München, BSB, lat. 4719m (proveniente da Benediktbeuern, IX sec. in.) e lat. 29670/1 (proveniente da Tegernsee, IX sec. in.). Alcune glosse si ritrovano anche in London, BL, Harley 2719 (IX sec. in.: secondo B. Bischof si tratta di una miscellanea redatta da Lupo di Ferrières) e Paris, BNF, lat. 7596 A (proveniente da Savigny, XII sec. ex.). Tracce del testo di Nonio si ritrovano anche in alcuni lessici, tra cui l'A. ricorda quello tradito da Trier, Bibl. des Priesterseminars, 61 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Leiden, Bibliotheek der Universiteit, B.P.L. 67 FLondon, British Library, Harley 2719München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4719mMünchen, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 29670/1 (olim 29121/Ic, 29122 e 29122a)Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7596 ATrier, Bibliothek des Priesterseminars, 61 (R.III.13) Scheda N: 24 - 4186 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-prolegomena-noniana/438734 |
|
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 1992 ALMA 52
(1994)
304-9 Abstract
Si dà notizia della pubblicazione del volume XIII di «Medioevo latino» a cura di C. Leonardi, L. Pinelli, R. Avesani, F. Bertini, G. Cremascoli, G. Scalia (per la prima volta redatto con l'ausilio dell'elaboratore elettronico ed esteso a tutto il '300), e dei due fascicoli della seconda annata (1991) del periodico edito anch'esso dalla «Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino» (S.I.S.M.E.L.) «Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale» (il primo fascicolo dedicato a Egidio Romano, il secondo all'influenza di Aristotele nella tradizione medievale). Si segnalano alcune delle ultime pubblicazioni dell'«Istituto storico italiano per il Medio Evo», fra cui la ristampa anastatica di sei saggi danteschi di B. Nardi (cfr. MEL XVI 10832) e l'edizione del De origine actibusque Getarum di Giordane a cura di F. Giunta - A. Grillone (1992, per cui cfr. MEL XVI 2228). Si informa altresì di alcuni dei numerosi convegni e incontri di studio succedutisi nell'anno, da quello di Assisi in marzo su «La poesia cristiana latina in distici elegiaci», con relazioni anche di G. Polara su Ennodio e F.E. Consolino su Venanzio Fortunato, all'XI colloquio dell'Officina di studi medievali di Palermo sui Normanni, alla tavola rotonda presso la Fondazione Ezio Franceschini su Angela da Foligno, al convegno su «L'enciclopedismo medievale» tenutosi a San Gimignano nell'ottobre del 1992, all'incontro internazionale di Todi, sempre nell'ottobre del 1992, su Matteo di Acquasparta (per gli Atti del Convegno cfr. MEL XVI 10316), al convegno romano di dicembre 1992 organizzato dalla «Società italiana per lo studio del pensiero medievale» (S.I.S.P.M.). Si segnalano infine, per l'interesse lessicologico, il volume degli atti del VI colloquio internazionale del «Lessico Intellettuale Europeo» sul tema «Idea» (Roma 1990, per cui cfr. MEL XVI 10069) e la concordanza del De anima cassiodoreo a cura di M. Di Marco (Soveria Mannelli 1992, per cui cfr. MEL XVI 889). Riduci Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICAAegidius Romanus n. 1243/1247, m. 22-12-1316Angela de Fulgineo n. 1248 ca., m. 4-1-1309Aristoteles, FortlebenAssisi (Perugia), CongressiBibliografieCassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca.Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321EnciclopedieEnnodius n. 473/474, m. 521Filosofia e teologiaFirenze, CongressiIordanes fl. 551Matthaeus de Aquasparta n. 1237/1240 ca., m. 29-10-1302Palermo, CongressiRoma, CongressiSan Gimignano (Siena), CongressiTodi (Perugia), CongressiVenantius Fortunatus n. 530, m. 601Studiosi: | Avesani, Rino Bertini, Ferruccio Consolino, Franca Ela Cremascoli, Giuseppe Di Marco, Michele Giunta, Francesco Grillone, Antonino Leonardi, Claudio Nardi, Bruno Pinelli, Lucia Polara, Giovanni Scalia, Giuseppe
|
Scheda N: 17 - 8729 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-1992/271899 |
|
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 1994 ALMA 53
(1995)
234-8 Abstract
Si dà notizia della pubblicazione del vol. XV di «Medioevo latino» a cura di C. Leonardi, L. Pinelli, R. Avesani, F. Bertini, G. Cremascoli, G. Scalia; della nascita di due nuovi periodici patrocinati dalla S.I.S.M.E.L., «Hagiographica», dedicato alla produzione agiografica latina e volgare fino al XV sec., e «Micrologus», orientato verso l'indagine su natura e scienze, il pensiero scientifico nel suo sviluppo storico, le tematiche antropologico-culturali; dell'uscita degli Atti di tre Convegni: la XLI Settimana di Studio (15-21 aprile 1993) del C.I.S.A.M. di Spoleto dal titolo Testo e immagine nell'alto medioevo Spoleto 1994 (per cui cfr. MEL XVIII 10510), l'incontro svoltosi a Firenze nel novembre 1993 per iniziativa delle Fondazioni Ezio Franceschini e IBM Italia dal titolo Macchine per leggere. Tradizioni e nuove tecnologie per comprendere i testi Spoleto 1994 (per cui cfr. MEL XVI 10307), il VII colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo tenutosi a Roma nel gennaio 1992, Ratio Firenze 1994 (per cui cfr. MEL XVIII 10371). Si segnala inoltre l'ed. critica del Liber miraculorum sancte Fidis Spoleto 1994 a cura di L. Robertini (n. 10 della «Biblioteca di Medioevo Latino», per cui cfr. MEL XVIII 3658) e, fra le pubblicazioni della Fondazione Franceschini, il vol. n. 6 dei «Quaderni di cultura mediolatina» contenente gli ultimi saggi danteschi di L. Minio Paluello ( Luoghi cruciali in Dante Spoleto 1993, per cui cfr. MEL XVIII 10774) e il primo numero della nuova rivista «Filologia mediolatina». Nell'annunciare l'uscita, a cura di G. Tortorelli, della Guida agli incontri di studio medievistici in Italia (Assisi, La Mendola, Spoleto, Todi) fino al 1992, Spoleto 1994 (per cui cfr. MEL XVI 9121), si passano in rassegna i principali congressi e convegni del 1994, fra cui: l'incontro sul tema «Computer, parola, pensiero» (Roma, 17-18 marzo) in occasione dell'inaugurazione della Scuola di lessicografia ed ermeneutica tomistica computerizzata della Pontificia Università Gregoriana, con interventi fra l'altro di R. Busa, A. Bartòla (su fabula, integumentum e involucrum dall'età antica ad Alano di Lilla), A. Di Maio (su communico e communicatio in Tommaso d'Aquino) e R. Quinto (su Stefano Langton); il Convegno internazionale di Pisa (23-25 marzo) Leonardo Fibonacci: il tempo, le opere, l'eredità scientifica (per gli atti, Pisa 1995, cfr. MEL XVII 10037); la giornata di studi (4 maggio) della Fondazione Franceschini su «Il verso europeo» (fra i relatori G. Polara, G. Agosti, E. D'Angelo; per gli atti, Firenze 1995, cfr. MEL XVI 10092); l'incontro internazionale di Trento (5-6 maggio) su Dudone di San Quintino (relazioni fra l'altro di M. Meli, P. Stotz e B. Pabst); il XLII convegno del Centro studi bonaventuriano di Bagnoregio (4-5 giugno) su «S. Chiara, s. Bonaventura e la mistica medievale dell'amore» (relazioni di P. Prini, G. Cremascoli, M. Malaguti e S. Spanò Martinelli; per gli atti, Bagnoregio 1995, cfr. MEL XVII 10186); l'VIII corso della «International School for the Study of Written Records» di Erice (23-30 settembre) su lessici e glossari nel medioevo (per gli atti, Louvain-la-Neuve 1996, cfr. MEL XVIII 10210); il XII convegno internazionale di studi francescani di Assisi sulla predicazione dei frati nei secoli XIII-XIV (per gli atti, Spoleto 1995, cfr. MEL XVIII 10149); l'incontro (Firenze 21-22 ottobre) patrocinato dalle Fondazioni Franceschini e IBM Italia sul tema Fabula in tabula (per gli atti, Spoleto 1995, cfr. MEL XVII 9744); il IV convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (I.S.P.M.), tenutosi a Roma in dicembre, sul tema «Natura» (la prima sezione ha trattato di «Immagini e concetti nella cultura medievale», con relazioni fra l'altro di A. Di Maio, A. Bartòla e F. Santi, la seconda di «Problemi di critica testuale», con vari relatori fra cui F. Del Punta, S. Nagel e R. Quinto). Riduci Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICAAgiografiaAlanus ab Insulis n. 1125 ca., m. 1203 ca.Assisi (Perugia), CongressiBagnoregio (Viterbo), CongressiBibliografieBonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274Clara Assisiensis n. 1193/1194, m. 11-8-1253Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321Dudo Sancti Quintini Viromandensis decanus n. 960 ca., m. 1026Elaborazione elettronica dei datiErice (Trapani), CongressiFides virgo, Caprasius, Primus et Felicianus Aginni martyres saec. IIIFilologia e storia del testoFilosofia e teologiaFirenze, CongressiLeonardus Pisanus n. 1170 ca., m. post 1240LessicografiaMinoriPisa, CongressiPredicazioneRoma, CongressiScienze naturaliStephanus Langton n. 1150/1155, m. 6-7-1228Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274Trento, CongressiVersificazione e prosa ritmicaLessicali: | communicatio
communico
fabula
integumentum
involucrum
ratio
|
Studiosi: | Agosti, Gianfranco Avesani, Rino Bertini, Ferruccio Busa, Roberto Cremascoli, Giuseppe D'Angelo, Edoardo Del Punta, Francesco Di Maio, Andrea Leonardi, Claudio Malaguti, Maurizio Meli, Marcello Minio Paluello, Lorenzo Nagel, Silvia Pabst, Bernhard Pinelli, Lucia Polara, Giovanni Prini, Pietro Quinto, Riccardo Robertini, Luca Santi, Francesco Scalia, Giuseppe Spanò Martinelli, Serena Stotz, Peter Tortorelli, Gianfranco
|
Scheda N: 19 - 9952 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-1994/314262 |
|
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 1995 e 1996 ALMA 54
(1996)
268-72 Abstract
Si informa della pubblicazione di «Medioevo latino» XVI e XVII a cura di C. Leonardi, L. Pinelli, R. Avesani, F. Bertini, G. Cremascoli, G. Scalia (Spoleto 1995 e 1996), degli «Atti della XLII Settimana del Centro italiano di Studi sull'Alto Medioevo» (Spoleto 1995, cfr. MEL XIX 11592), degli «Atti del XXII Convegno di Studi Francescani» (Spoleto 1995, cfr. MEL XIX 11611), degli atti del convegno su La critica del testo mediolatino (Spoleto 1994, cfr. MEL XIX 11580). Si dà inoltre notizia della pubblicazione della «XI Conferenza dell'Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia e Storia dell'arte in Roma» tenuta da B. Munk Olsen (con prefazione di C. Nylander, introduzione di C. Leonardi e bibliografia degli scritti dell'A. dal 1963 al 1994; Roma 1994, cfr. MEL XVI 3871). Tra i testi editi criticamente si ricordano i Dialogi de prescientia Dei et predestinatione di Gioacchino da Fiore a cura di G.L. Potestà (Roma 1995, cfr. MEL XIX 1912), i Sermones della vallombrosana Umiltà da Faenza a cura di A. Simonetti (Spoleto 1994, cfr. MEL XIX 1830) e le Derivationes di Osberno di Gloucester, uscite sotto la direzione di F. Bertini e V. Ussani jr. e con la collaborazione di vari studiosi (Spoleto 1996, cfr. MEL XVIII 2753). Si segnalano inoltre alcuni tra i convegni e gli incontri di studio tenutisi nei due anni considerati, fra cui: la «XLIII Settimana spoletina (20-26 aprile 1995)», l'incontro sui Lemmata Christianorum (Roma, 5 maggio 1995, con relazioni, tra gli altri, di A. Di Maio sulla quaestio in Agostino, di P. Gilbert sulla quaestio in Anselmo d'Aosta, di A. Bartòla sul lemma quaestio in Papia, Uguccione da Pisa e Giovanni Balbi), quello sulle ed. di autori e testi francescani promosso dal Comitato di Quaracchi e dalla Scuola superiore di Studi medievali e francescani del Pontificio Ateneo «Antonianum» (Roma, 29-30 maggio 1995; per l'ed. degli atti, Roma 1997, cfr. MEL XIX 11258), il «XLIII Convegno del Centro di Studi Bonaventuriani di Bagnoregio (3-4 giugno 1995)» su «Il tempo di S. Bonaventura e la cultura araba» (Bagnoregio 1996, cfr. MEL XVIII 9754), la «XIII Settimana internazionale di studi medievali al Passo della Mendola (22-26 agosto 1995)» su «Cieli e terre nei secoli X-XII», la Tavola rotonda sul tema «È esistita Angela da Foligno?» (Roma, 1-2 dicembre 1995), la «XLIV Settimana di studi del Centro di studi sull'Alto Medioevo di Spoleto» (11-17 aprile 1996, l'incontro fiorentino (31 maggio-1 giugno 1996) su «Testi, manoscritti, ipertesti medievali», il «XLIV Convegno di Studi bonaventuriani (8-9 giugno 1996)» su «Il tema della corporeità in S. Bonaventura e nel pensiero tardo-medievale» (per l'ed. degli atti, Bagnoregio 1997, cfr. MEL XIX 11142), il VI Convegno (Roma, 12-14 settembre 1996) della S.I.S.P.M. (Società per lo studio del pensiero medievale) su «Pensiero medievale e modernità» (per una precedente cronaca cfr. MEL XIX 10927), il Convegno fiorentino (11-12 ottobre 1996) su i «Modi di scrivere. Tecnologie e pratiche della scrittura dal manoscritto alle reti». Per l'interesse lessicografico, infine, si dà notizia dell'ed., a cura di P. Gatti, dei Synonima Ciceronis. La raccolta «Accusat, lacescit» (Trento 1994, cfr. MEL XIX 34). Riduci Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICAAccusat, lacescit (Accusat, lacescit, criminat, blasfemat... )Angela de Fulgineo n. 1248 ca., m. 4-1-1309Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109Bagnoregio (Viterbo), CongressiBibliografieBonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274Cicero M. Tullius, FortlebenElaborazione elettronica dei datiFirenze, CongressiHugutio Pisanus fl. saec. XII ex./ XIII in.Humilitas de Faventia n. 1226, m. 22-10-1310Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202Iohannes Ianuensis de Balbis v. 1272, m. 1298/1299LessicografiaMendola (Passo della) (Trento), CongressiMinoriMunk Olsen Birger, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosiOsbernus Glocestriensis monachus fl. 1101-1154Papias fl. saec. XI ante med.Roma, CongressiSpoleto (Perugia), CongressiStudiosi: | Avesani, Rino Bertini, Ferruccio Cremascoli, Giuseppe Di Maio, Andrea Gatti, Paolo Gilbert, Paul Leonardi, Claudio Munk Olsen, Birger Nylander, Carl Pinelli, Lucia Potestà, Gian Luca Scalia, Giuseppe Simonetti, Adele Ussani jr., Vincenzo
|
Scheda N: 20 - 10264 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-1995-e-1996/330997 |
|
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 1997 ALMA 55
(1997)
324-7 Abstract
Si dà notizia della pubblicazione di «Medioevo latino» XVIII a cura di C. Leonardi, L. Pinelli, R. Avesani, F. Bertini, G. Cremascoli, G. Scalia (Spoleto 1997). Tra i testi editi criticamente si segnalano le Glossae divinae historiae attribuite a Giovanni Scoto a cura di J.J. Contreni e P.P. Ó Néill (Firenze 1997, cfr. MEL XX 2415), il De ortographia di Alcuino a cura di S. Bruni (Firenze 1997, cfr. MEL XX 154), le visioni di Erminia di Reims edite da C. Arnaud-Gillet (Firenze 1997, cfr. MEL XX 4075), la Chronica di Vittore da Tunnuna a cura e con traduzione italiana di A. Placanica (Firenze 1997, cfr. MEL XX 3917). Tra i convegni e gli incontri di studio tenutisi nel 1997 si segnalano: la «XLV Settimana di studio» del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo di Spoleto (3-9 aprile), il Convegno sulle «Tradizioni patristiche nell'Umanesimo» (Firenze, 6-8 febbraio), il Seminario su «Olivi interprete delle Scritture» (Firenze, 17 marzo), il Convegno su «Gli spazi economici della Chiesa nell'Occidente mediterraneo. Secc. XII-metà XIV» (Pistoia, 16-19 maggio), l'incontro di studio su «La Scrittura infinita: Bibbia e poesia in età medievale e umanistica» (Firenze, 26-28 giugno), il «XXXIV Convegno» del Centro di Studi sulla spiritualità medievale di Todi (12-15 ottobre). Si ricorda infine la traduzione italiana con testo latino a fronte dell' Ecloga Theoduli a cura di F. Mosetti Casaretto (Firenze 1997, cfr. MEL XX 3475). Riduci Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICAAlcuinus n. 730/735, m. 19-5-804Biblia sacra, FORTLEBENBibliografieErmina Remis vidua m. 1396Firenze, CongressiIohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877Patres, FortlebenPetrus Iohannis Olivi n. 1247/1248, m. 14-3-1296/1298Pistoia, CongressiPoesiaSpoleto (Perugia), CongressiTheodulus saec. XTodi (Perugia), CongressiVictor Tunnunensis episcopus m. post 566Studiosi: | Arnaud-Gillet, Claude Avesani, Rino Bertini, Ferruccio Bruni, Sandra Contreni, John J. Cremascoli, Giuseppe Leonardi, Claudio Mosetti Casaretto, Francesco Ó Néill, Pádraig P. Pinelli, Lucia Placanica, Antonio Scalia, Giuseppe
|
Scheda N: 21 - 11595 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-1997/356402 |
|
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 1998 ALMA 56
(1998)
316-29 Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia e delle pubblicazioni ... Leggi tuttoRassegna dei convegni tenuti in Italia e delle pubblicazioni uscite nel 1998 (con qualche ripresa di anni precedenti). Si dà notizia di «Medioevo latino» XIX a cura di C. Leonardi, L. Pinelli, R. Avesani, F. Bertini, G. Cremascoli, G. Scalia (Firenze 1998), del CD-ROM «Medioevo latino. A Bibliographical Bullettin of European Culture from Boethius to Erasmus (VIth-XVth Century)», comprendente la sezione Autori e testi dei volumi I (1980) - X (1989) e XVII (1996) di «Medioevo latino» (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 11937), e di «Medioevo musicale» I (1998) a cura di C. Terni (Firenze 1998). Tra i cataloghi di manoscritti si ricorda quello dei codici della Biblioteca Capitolare di Cividale del Friuli a cura di C. Scalon e L. Pani (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 12014). Per le raccolte di lavori personali si menziona il libro di J. Berlioz Catastrophes naturelles et calamités au Moyen Age (Firenze 1998, cfr. MEL XX 12516). Per le edizioni critiche si parla dei Sermones in primam divi Ioannis epistolam di Savonarola a cura di A.F. Verde e traduzione di E. Giaconi (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 1888), della Vita di Hieronimo Savonarola di Giovanfrancesco Pico della Mirandola a cura di R. Castagnola (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 2509), del Doligamus di Adolfo di Vienna a cura di P. Casali (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 74), de Le vite di Umiltà da Faenza a cura di A. Simonetti (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 4230). Tra le miscellanee che pubblicano atti di convegni si dà notizia e spoglio di The Regulation of Evil a cura di A. Paravicini Bagliani e F. Santi (Firenze 1998, cfr. MEL XX 12410), Testi, manoscritti, ipertesti a cura di L. Leonardi (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 13905), Editori di Quaracchi 100 anni dopo a cura di A. Cacciotti e B. Faes de Mottoni (Roma 1997, cfr. MEL XXI 13064), Gli umanesimi medievali a cura di C. Leonardi (Firenze 1998, cfr. MEL XX 11679). Tra i convegni e gli incontri di studio che hanno avuto luogo nel 1998 si ricordano il Seminario «Per l'edizione degli epistolari umanistici. Da Lorenzo Valla a Bartolomeo Facio» (Roma, 19 gennaio), il Convegno «In viaggio per Roma. Fonti, percorsi, religiosità e immaginario del viaggio a Roma nel Medio Evo» (Bolsena, 23-25 gennaio), il Convegno su «L'abbazia di Grottaferrata. Una bimillenaria presenza bizantina nel Lazio» (Grottaferrata, 12-14 marzo), il Convegno su «La storiografia di Eugenio Duprè Theseider. Temi e problemi» (Rieti, 19-22 marzo), il Colloquio internazionale su «Les prologues médiévaux» (Roma, 26-28 marzo), la XLVI Settimana di studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo di Spoleto su «Ideologie e pratiche del reimpiego nell'altomedioevo» (16-21 aprile), il Convegno su «Georges Duby e la storiografia del nostro tempo» (Parma, 16 maggio), il Convegno internazionale su «Vescovo e città dell'alto Medioevo. Quadri generali e realtà toscane» (Pistoia, 16-17 maggio), il Colloquio internazionale su «Les images dans les sociétés médiévales. Pour une histoire comparée» (Roma, 19-20 giugno), la XIV Settimana internazionale di Studi Medievali dell'Università Cattolica di Milano su «L'eredità antica nella Respublica Christiana dei secoli IX-XIII. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze» (Passo della Mendola, 24-28 agosto), il XII Seminario del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo di San Miniato su la «Fonti per la storia della civiltà italiana tardo medievale. Scritture di viaggio» (6-12 settembre), il Convegno su «Innocenzo III, Roma e lo Stato Pontificio» (Roma, 10-12 settembre), il Convegno internazionale su «Il paradiso e la terra. Jacopo da Varazze e il suo tempo» (Varazze, 24-26 settembre), il Convegno su «I rapporti tra romani e barbari nei secoli IV-VI» (Monte Sant'Angelo, 6-10 ottobre), il XXXV Convegno storico del Centro di Studi sulla spiritualità medievale di Todi su «Girolamo Savonarola. L'uomo e il frate» (11-14 ottobre), il VII Convegno storico del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo di San Miniato (15-18 ottobre), il VII Convegno di Informatica Umanistica della Fondazione E. Franceschini su «Perfezione del sapere e comunità di sapienti. Dal Medioevo all'età informatica» (Certosa del Galluzzo-Firenze, 17 ottobre), il Convegno Internazionale su «Pisani viri in insulis et transmarinis regionibus potentes. Pisa cone nodo di comunicazioni nei secoli centrali del Medioevo» (Pisa, 22-24 ottobre), la Euroconferenza «Poetry in Early Medieval Europe. Manuscripts, Language, Metrics and Music of the Rhytmical Latin Texts» (6-7 novembre). Tra le traduzioni in italiano si ricordano quella della Theologia Summi boni di Abelardo a cura di M. Rossini (Milano 1996, cfr. MEL XVIII 3), dei Commenti a Boezio di Tommaso d'Aquino a cura di P. Porro (Milano 1997, cfr. MEL XIX 3260), dei Mirabilia Urbis Rome di Maestro Gregorio a cura di C. Nardella (Roma 1997, cfr. MEL XXI 1665), del De veritate prophetica di Savonarola a cura di C. Leonardi e con traduzione di O. Bucci (Firenze 1998, cfr. MEL XX 1911). Per le ricerche di ambito lessicografico si presentano i lavori di A. Di Maio su Il concetto di comunicazione. Saggio di lessicografia filosofica e teologica sul tema «communicare» in Tommaso d'Aquino (Roma 1998, cfr. MEL XXI 3685), di A. Di Maio - S. Guacci - G. Stancato sul lemma quaerere in Tommaso d'Aquino («Medioevo» 22, 1996, 39-135, cfr. MEL XX 3578) e di A. Bartòla sul lemma quaestio in Papia, Uguccione da Pisa e Giovanni Balbi («Medioevo» 22, 1996, 453-61, cfr. MEL XX 5419). Tra i repertori è data notizia del Catalogo delle edizioni di Girolamo Savonarola, secc. XV-XVI, possedute dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze a cura di P. Scapecchi (Firenze 1998, cfr. MEL XX 1935) e del VII volume ( Fontes, L-M) del Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi (Roma 1997, cfr. MEL XX 11141). Per la storia della medievistica italiana si ricorda il profilo biografico di E. Franceschini curato da C. Leonardi per il Dizionario biografico degli italiani (Roma 1997, vol. 49, pp. 642-4) e la pubblicazione del volume in memoria di A. Campana a cura di R. Avesani ( Testimonianze per un maestro. Ricordo di Augusto Campana Roma 1997, cfr. MEL XIX 12035). In chiusura è dato lo spoglio di «Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo» 100 (1995-1996), «Filologia Mediolatina» 4 (1997), «Hagiographica» 4 (1997), «Studi medievali» 38 (1997). Riduci Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICAAbaelardus Petrus n. 1079, m. 1142Adolphus Vindobonensis fl. saec. XIV in.Arezzo, CongressiBartholomaeus Facius n. ante 1410, m. 1457BasilianiBibliografieBoethius n. 480 ca., m. 524Bolsena (Viterbo), CongressiCampana Augusto, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosiCividale del Friuli (Udine), Cataloghi di manoscrittiDuby Georges, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosiDupré Theseider Eugenio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosiElaborazione elettronica dei datiEpistolografia e artes dictandiFirenze, CongressiFranceschini Ezio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosiGregorius magister fl. saec. XII/XIIIGrottaferrata (Roma), CongressiHieronymus Savonarola n. 21-9-1452, m. 23-5-1498Hugutio Pisanus fl. saec. XII ex./ XIII in.Humilitas Sancti Iohannis prope Florentiam abbatissa (Rosanensis de Faventia)Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216Iohannes Franciscus Picus Mirandulanus n. 1469, m. 16-10-1533Iohannes Ianuensis de Balbis v. 1272, m. 1298/1299Iohannes, Biblia sacra, FORTLEBENItinerari e viaggiLaurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457LessicografiaMendola (Passo della) (Trento), CongressiMonte Sant'Angelo (Foggia), CongressiMusicaPapias fl. saec. XI ante med.Parma, CongressiPisa, CongressiPisa, Storia delle città e dei centri minoriPistoia, CongressiPoesiaRieti, CongressiRoma, CongressiSan Miniato (Pisa), CongressiSpoleto (Perugia), CongressiStoria dei regni e delle entità politiche territorialiStoria del papatoStoria delle chiese cattedrali e localiStoria dell'imperoStoriografiaThomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274Todi (Perugia), CongressiVarazze (Savona), CongressiLessicali: | quaero
quaestio
|
Luoghi: | Grottaferrata (Roma)
Lazio
Pisa
Roma
Toscana
|
Studiosi: | Avesani, Rino Berlioz, Jacques Bertini, Ferruccio Bucci, Oddo Cacciotti, Alvaro Campana, Augusto Casali, Paola Castagnola, Raffaella Cremascoli, Giuseppe Di Maio, Andrea Duby, Georges Dupré Theseider, Eugenio Faes de Mottoni, Barbara Franceschini, Ezio Giaconi, Elettra Guacci, Stefano Leonardi, Claudio Leonardi, Lino Nardella, Cristina Pani, Laura Paravicini Bagliani, Agostino Pinelli, Lucia Porro, Pasquale Rossini, Marco Santi, Francesco Scalia, Giuseppe Scalon, Cesare Scapecchi, Piero Simonetti, Adele Stancato, Gianmarco Terni, Clemente Verde, Armando Felice
|
Scheda N: 22 - 12085; B - P Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-1998/380821 |
|
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 1999 ALMA 57
(1999)
342-51 Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia e delle pubblicazioni ... Leggi tuttoRassegna dei convegni tenuti in Italia e delle pubblicazioni uscite nel 1998 (con qualche ripresa di anni precedenti). Tra i convegni e gli incontri di studio che hanno avuto luogo nel corso del 1999 si ricordano il Convegno annuale della SISMEL su «I metodi di attribuzione dei testi nella filologia mediolatina» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 26-27 marzo), il Congresso su «Seneca nella coscienza dell'Europa» (Bologna-Ravenna, 8-10 aprile), la XLVI Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo su «Il feudalesimo nell'alto medioevo» (Spoleto, 8-12 aprile), il Convegno internazionale su «Paolo Diacono, uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio» (Cividale del Friuli-Udine, 6-9 maggio), il Convegno internazionale su «Ceti, modelli, comportamenti nella società medievale (secc. XIII-metà XIV)» (Pistoia, 14-17 maggio), la VII Giornata di studio sull'età romano-barbarica su «Società multiculturali nei secoli V-IX. Scontri, convivenza, integrazione nel Mediterraneo occidentale» (Benevento, 31 maggio-2 giugno), l'incontro di studio della SISMEL su «I Padri sotto il torchio. Le edizioni dell'antichità cristiana nei secoli XV-XVI» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 25-26 giugno), il IV Seminario di Studi organizzato dal comune di Montaione (Firenze) su «Le reliquie gerosolimitane e i loro riflessi in Occidente» (Montaione, 6-9 luglio), il XIII Seminario del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo su «Fonti per la storia della civiltà italiana tardo medievale. I fondi monastici» (San Miniato, 6-11 settembre), la Euroconferenza su «Poetry in Early Medieval Europe. Manuscripts, Language and Music of the Latin Rhytmical Texts» (Ravello, 9-12 settembre), il XIV Congresso Internazionale di studi sull'Alto medioevo del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo di Spoleto su «Paolo Diacono e il Friuli altomedievale» (Cividale del Friuli-Bottenicco di Moimacco, 24-29 settembre), il XXXVI Convegno del Centro di Studi sulla spiritualità medievale su «Sentimento del tempo e periodizzazione della storia nel medioevo» (Todi, 10-12 ottobre), il Congresso su «Seneca e i cristiani» (Milano, 11-13 ottobre). Tra i sussidi bibliografici si dà notizia dell'uscita di «Medioevo latino» XX a cura di C. Leonardi, L. Pinelli, R. Avesani, F. Bertini, G. Cremascoli, G. Scalia (Firenze 1999), di «Medioevo musicale» II a cura di C. Terni, C. Leonardi, G. B. Baroffio, M. G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, L. Pinelli (Firenze 1999), e del volume Lo spazio letterario del Medioevo I, 5 Cronologia e bibliografia della letteratura mediolatina a cura di S. Cantelli Berarducci, F. Gonnelli, F. Stella e con un saggio introduttivo di C. Leonardi (Roma 1998, cfr. MEL XXI 12555). Tra i cataloghi di manoscritti si segnalano quello della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova (Firenze 1998, cfr. MEL XXII 12541) e il nono volume (Firenze) del Catalogo dei manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane a cura di G. Pomaro (Firenze 1999, cfr. MEL XXI 12027). Tra gli atti di convegni si dà notizia dell'uscita, a cura di G.C. Garfagnini e G. Picone, del volume con i contributi presentati in occasione di un convegno savonaroliano del 1997 ( Verso Savonarola Firenze 1999, cfr. MEL XXII 14312) e del volume Anima e corpo, a cura di C. Casagrande e S. Vecchio, con gli atti di un convegno veneziano del 1995 (Firenze 1999, cfr. MEL XXII 13143). Tra le edizioni critiche con traduzione italiana a fronte si ricordano: il Chronicon di Falcone di Benevento a cura di E. D'Angelo (Firenze 1998, cfr. MEL XXII 1314), il Liber decem capitulorum di Marbodo di Rennes a cura di R. Leotta e C. Crimi (Firenze 1998, cfr. MEL XX 2717), il Liber de doctrina dicendi et tacendi di Albertano di Brescia a cura di P. Navone (Firenze 1998, cfr. MEL XXII 137), gli scritti naturalistici di Alessandro Neckam a cura di C.J. McDonough (Firenze 1999, cfr. MEL XXI 247), il Libellus de Constantino Magno a cura di G. Giangrasso (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 2737), le quaestiones sul potere del papa di Guglielmo di Occam a cura di F. Camastra (Milano 1999, cfr. MEL XXII 1820). Tra le edizioni critiche si segnala l'uscita della seconda edizione della Legenda aurea di Iacopo da Varazze a cura di G.P. Maggioni (Firenze 1999, cfr. MEL XXII 2185), dei Gesta Karoli Magni ad Carcassonam et Narbonam a cura di C. Heitzmann (Firenze 1999, cfr. MEL XXII 1623), di un leggendario fiorentino del XIV sec. a cura di A. Degl'Innocenti (Firenze 1999, cfr. MEL XXII 5996), del Testamentum alchemico attribuito a Raimondo Lullo a cura di M. Pereira e B. Spaggiari (Firenze 1999, cfr. MEL XXI 3540). Dall' Enciclopedia Oraziana uscita in tre volumi (Roma 1996, 1997 e 1998) è data notizia delle voci «Censimento dei codici» (vol. I, pp. 319-29 di C. Villa), «Questioni codicologiche» (vol. I, pp. 329-44 di C. Questa), «Critica del testo» (vol I, pp. 344, 354 di G. Brugnoli e F. Stok) e si aggiunge lo spoglio completo di tutte le voci dedicate ad autori o argomenti mediolatini. Per i manuali si segnala il Manuale di diplomatica di H. Bresslau (Roma 1998, cfr. MEL XXII 12635). Per la storia della medievistica e della filologia si ricordano i profili di G. Vinay (a cura di I. Pagani e G. Braga) e A. Campana, usciti rispettivamente in «Studi medievali» 40 (1999) 395-439 (cfr. MEL XXII 12402) e in una raccolta di lavori personali di C. Dionisotti (Roma 1998). In chiusura è dato lo spoglio di «Filologia Mediolatina» 5 (1998), «Hagiographica» 5 (1998), «Studi Medievali» 39 (1998) e 40, 2 (1999). Riduci Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICAAgiografiaBenevento, CongressiBibliografieBologna-Ravenna, CongressiBottenicco di Moimacco (Udine), CongressiCampana Augusto, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosiCividale del Friuli (Udine)-Bottenicco di Moimacco (Udine), CongressiCividale del Friuli (Udine)-Udine, CongressiDiplomaticaFilologia e storia del testoFilosofia e teologiaFirenze, Cataloghi di manoscrittiFirenze, CongressiHieronymus Savonarola n. 21-9-1452, m. 23-5-1498Horatius, FortlebenKarolus Magnus rexLibellus de Constantino Magno eiusque matre Helena (Post passionem Domini N.I.C. eiusque gloriosam resurrectionem... )ManualiMartyrologia, passionaria, libelliMilano, CongressiMonachesimo e ordini religiosiMontaione (Firenze), CongressiMusicaPadova, Cataloghi di manoscrittiPatres, FortlebenPaulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca.Pistoia, CongressiRavello (Salerno), CongressiRavenna, CongressiRepertori ed enciclopedieSan Miniato (Pisa), CongressiSeneca philosophus, FortlebenSpoleto (Perugia), CongressiStoria dei regni e delle entità politiche territorialiStoria della spiritualitàStoria delle mentalitàStoria letterariaTestamentum [pseudo Raymundus Lullus] (Deus qui gloriose omnipotens existis, propter te amare, recolere et intelligere incipimus artem presentem...... Encia realia stancia in suis primordialibus et succedentibus principiis dant cognoscere naturam corporum... )Todi (Perugia), CongressiUdine, CongressiVersificazione e prosa ritmicaVinay Gustavo, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosiAlbertanus Brixiensis n. 1190 ca., m. post 1253, Liber de doctrina dicendi et tacendiAlexander Neckam n. 1157, m. 1217, Suppletio defectuumFalco Beneventanus n. 1070 ca., m. post 1154, ChroniconGuillelmus de Ockham n. 1285/1290, m. 9-4-1347, Octo quaestiones de potestate papae (Sanctum canibus nullatenus esse dandum et margaritas non esse mittendas ...... )Guillelmus Paduanus fl. saec. XIII med., Gesta Karoli Magni ad Carcassonam et Narbonam, et de aedificatione monasterii Crassensis (Cum quelibet pars nostri corporis minorationi et defluitioni cotidie supponatur... )Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, Legenda aureaMarbodus Redonensis episcopus n. 1035 ca., m. 11-9-1123, Liber decem capitulorumRaymundus Lullus pseudo, Testamentum (Deus qui gloriose omnipotens existis, propter te amare, recolere et intelligere incipimus artem presentem...... Encia realia stancia in suis primordialibus et succedentibus principiis dant cognoscere naturam corporum... )Luoghi: | Firenze
Friuli
Gerusalemme
Italia
|
Studiosi: | Avesani, Rino Baroffio, Giacomo Bertini, Ferruccio Braga, Gabriella Bresslau, Harry Brugnoli, Giorgio Camastra, Francesco Campana, Augusto Cantelli Berarducci, Silvia Casagrande, Carla Ciardi Dupré Dal Poggetto, Maria Grazia Cremascoli, Giuseppe Crimi, Carmelo D'Angelo, Edoardo Degl'Innocenti, Antonella Dionisotti, Carlo Garfagnini, Gian Carlo Giangrasso, Giulietta Gonnelli, Fabrizio Heitzmann, Christian Leonardi, Claudio Leotta, Rosario Maggioni, Giovanni Paolo McDonough, Christopher James Navone, Paola Pagani, Ileana Pereira, Michela Picone, Giuseppe Pinelli, Lucia Pomaro, Gabriella Questa, Cesare Scalia, Giuseppe Spaggiari, Barbara Stella, Francesco Stok, Fabio Terni, Clemente Vecchio, Silvana Villa, Claudia Vinay, Gustavo
|
Scheda N: 23 - 10283 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-1999/408280 |