Achter Internationaler Gregorianik-Kongress der AISCGre in Florenz. 100 Jahre Graduale Romanum: Erbe und Herausforderung - 28. Mai bis 2. Juni 2007 Abstract
Cronaca dell'VIII congresso dell'AISCGre, nel corso del quale sono intervenuti J.B. Göschl (sul Graduale Romano del 1908), G. Baroffio (sull' Editio Medicaea del Graduale), D. Saulnier (sulla questione della possibilità di ricostruzione di una «versione originale» delle melodie gregoriane), C. Pouderoijen (sulle alterazioni cromatiche e il loro rapporto con l'interpretazione del testo), N. Albarosa (a proposito dello sviluppo dell'interpretazione semiologica del canto gregoriano), F.K. Prassl (sul canto come forma di esegesi biblica patristica) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 15 - 1177 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/achter-internationaler-gregorianik-kongress-der-ai/23223 |
|
Nino Albarosa Pes + Epiphonus StGr 29 (2013) 63-80 Abstract
Riedizione del contributo apparso con lo stesso titolo in «Quod ore canta corde credas». Studi in onore di Giacomo Baroffio Dahnk, cur. L. Scappaticci, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2013, 437-51 (cfr. MEM XVI 646). In questa versione il dettato melodico delle schede esemplificative precedentemente proposto sulla base del Graduale Triplex è stato aggiornato secondo la recente ed. del Graduale Novum de Dominicis et Festis almeno fin dove possibile, ossia per tutti i brani ivi riportati, che costituiscono la maggior parte degli esempi addotti. Riduci Argomenti e indici Scheda N: 17 - 572 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-pes-+-epiphonus/24838 |
|
Laura Albiero Inventio sancti Stephani protomartiris. Note in margine all'ufficio Scrineum 9 (2012) 231-55 Abstract
Si analizza il testo dell'Ufficio dell'invenzione di s. Stefano nella versione, ad attestazione unica, copiata nel sec. XI nei margini di alcune carte del ms. Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1553 e comprendente notazione musicale (neumatica adiastematica di tipo metense-comasco). Il testo viene messo in relazione con i due filoni di tradizione che tramandano il racconto del ritrovamento del corpo del santo, in particolare si sottolinea l'aderenza dell'Ufficio del Reg. lat. 1553 con la recensione più antica, seppur meno diffusa. Tre antifone e due responsori prolissi trovano riscontro nei codd. Rouen, BM, 248 e Worcester, Cathedral Chapter Library, F.160. Il contributo, dedicato a G. Baroffio, è reperibile online all'indirizzo http://www.fupress.net/index.php/scrineum/article/view/12153/11525. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Risorse esterne collegate Scrineum 9 (2012)
Scheda N: 16 - 407 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-inventio-sancti-stephani-protomartiris-note-in-ma/23597 |
|
Anselmo Susca (? 1 ottobre 2012) RIMus 33, 1-2 (2012) 11-2 Abstract
G. Baroffio (l'A. di questo necrologio non firmato) offre un breve profilo del padre benedettino dell'Abbazia di Noci (Bari), pioniere del canto liturgico nell'Italia dell'ultimo dopoguerra, gregorianista discepolo di E. Cardine e organista di cui sottolinea la vitalità e la generosità. Riduci Argomenti e indici Scheda N: 16 - 258 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/anselmo-susca-(-1-ottobre-2012)/23603 |
|
Franz Ansgar L'ufficiatura dell'Ordine di Grandmont. Osservazioni in margine al codice Limoges, Archives départ. de la Haute-Vienne, ms. I Sém. 78 EL 117 (2003) 97-101 Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 10-11 - 569 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-ufficiatura-dell-ordine-di-grandmont-osservazio/19273 |
|
Antiphonale missarum simplex iuxta ritum sanctae Ecclesiae Mediolanensis cur. Jean Claire - Alberto Turco, Mediolani-Lucca, Libreria musicale italiana (LIM) 2005 pp. XXVIII-656 Abstract
Questa nuova edizione ad uso liturgico sostituisce quella curata da G. Suñol nel 1935, conformandosi al Messale Ambrosiano riformato secondo il Concilio Vaticano II. Il Rec. avanza una serie di perplessità sul risultato finale di un'opera che giudica comunque monumentale. Ritiene poco convincente la scelta di sottolineare l'ambrosianità del repertorio togliendo i brani importati da Roma, ma non quelli di altra provenienza e per contro di aver abbandonato la grafia notazionale milanese (ed. G. Suñol) a favore di quella romana. Si interroga infine sui motivi che possono aver spinto a utilizzare brani della tradizione mutandone la destinazione e in particolare la tipologia formale; a titolo esemplificativo il Rec. offre una tabella dei canti per le domeniche d'Avvento con le relative fonti fra cui il ms. London, BL, Add. 34209 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 10-11 - 344 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/antiphonale-missarum-simplex-iuxta-ritum-sanctae-e/19336 |
|
Antiphonaria. Studien zu Quellen und Gesängen des mittelalterlichen Offiziums cur. David Hiley, Tutzing, H. Schneider 2009 pp. VIII-217 + CD-ROM (Regensburger Studien zur Musikgeschichte 7) Abstract
Il vol. ospita i contributi nati in occasione di un seminario tenuto a Regensburg dal 27 settembre al 1 ottobre 2006, organizzato come parte di un progetto di ricerca supportato dall’Alexander von Humboldt-Stiftung in collaborazione con il Social Sciences and Humanities Research Council of Canada. L’attenzione del seminario era centrata sulle fonti manoscritte e le loro interrelazioni, ma sono stati indagati anche la funzione liturgica, il carattere melodico e la natura stessa dei canti. Parte del seminario è stata dedicata alla discussione della possibilità di compilare cataloghi di antifone e Breviari notati per il Répertoire internationale des sources musicales (RISM), e a vari metodi utili per organizzare, ricercare e comparare dati, con l’ausilio di database ed elaborazione elettronica. Il Rec. di ML sottolinea come l’importanza del vol. risieda soprattutto nella sua valenza metodologica: gli studiosi affrontano infatti il vasto repertorio dell’Ufficio liturgico a noi pervenuto in modi vari e tali da dare spunto a ulteriori ricerce. Al vol. è allegato un CD-Rom contenente l'inventario, a c. di G. Brusa, dell'Antifonario-Tonario ms. Vercelli, Bibl. Cap. Eusebiana, LXII. Si segnalano a parte i contributi di: T. Bailey, G. Baroffio, G. Brusa, L. Dobszay, B. Haggh, K. Helsen, D. Hiley (2), M. Huglo (2), D. Lacoste, I. de Loos, A. Pfisterer e R. Steiner RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 15 - 1189 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/antiphonaria-studien-zu-quellen-und-gesängen-des-m/22189 |
|
Willi Apel Il canto gregoriano. Liturgia, storia, notazione, modalità e tecniche compositive trad. Marco Della Sciucca, praef. Giacomo Baroffio, Lucca, Libreria musicale italiana (LIM) 1998 pp. LXVI-718 (Musica ragionata 10) Abstract
Edizione italiana del noto vol. di W. Apel, Gregorian Chant, preceduta da un'introduzione di G.B. Baroffio e integrata dal curatore e traduttore con un aggiornamento liturgico, con ampi e sostanziali sviluppi bibliografici, con suggerimenti in corpo di nota e indici RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 2 - 2335 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-il-canto-gregoriano-liturgia-storia-notazione-mod/6920 |
|
Willi Apel Il canto gregoriano. Liturgia, storia, notazione, modalità e tecniche compositive trad. Marco Della Sciucca, praef. Giacomo Baroffio, Lucca, Libreria musicale italiana (LIM) 1998 pp. LXVI-718 (Musica ragionata 10) Abstract
L'opera è da considerarsi tra le più complete sintesi riguardanti il canto liturgico monodico, come si sottolinea nella prefazione. La trattazione generale è completata dai saggi di R. Jesson ( Il canto ambrosiano) e di R.J. Snow ( Il canto romano antico), entrambi allievi dell'A. Si offre ora una trad. italiana dell'originale inglese, Bloomington 1958, rivista e aggiornata, soprattutto dal punto di vista bibliografico. L'aggiornamento bibliografico è sistematizzato in una bibliografia generale alfabetica, accresciuta di cinquecento titoli. Alcuni capitoli sono stati interamente sostituiti, come il cap. secondo della prima parte, dedicato alla struttura della liturgia, che è stato riscritto tenendo conto delle nuove disposizioni promulgate dal Concilio Ecumenico Vaticano II. La notazione impiegata per gli esempi musicali è stata conservata, con integrazioni neumatiche, tratte dal Lyber Hymnarius, e bibliografiche. Sono stati aggiunti indici analitici inerenti alle fonti liturgiche e trattatistiche citate e ai numerosissimi componimenti cui si fa riferimento, suddivisi per generi o per tipologia liturgica. L'indice dei nomi e delle cose notevoli è stato inoltre notevolmente accresciuto. Rec. di L. Nardini in «Rivista italiana di musicologia» 33 1998 pp. 183-7; di D. D'egidio in «Rivista internazionale di musica sacra» 20 (1999), pp. 371-5. (Sofia Lannutti) Riduci Argomenti e indici Scheda N: 3 - 1610 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-il-canto-gregoriano-liturgia-storia-notazione-mod/8383 |
|
Wulf Friedrich Arlt Die Präsenz des St. Galler Tropenrepertoires der Handschriften SG 484 und 381 in Italien bis ins frühe 12. Jahrhundert in Itinerari e stratificazioni dei tropi. San Marco, l'Italia settentrionale e le regioni transalpine. Testi d'un convegno e di sessioni di studio negli anni 1992-1995 presso la Fondazione Ugo e Olga Levi cur. Giulio Cattin - Wulf Friedrich Arlt, Venezia, Fondazione Levi 2008 (Serie IV. Collezione speciale per la musica veneta. A. Monumenti 2) pp. XXII-570, 73-136Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 15 - 549 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-die-präsenz-des-st-galler-tropenrepertoires-der-h/22164 |