Alessia Astesiano Alessandro di Afrodisia nel Medioevo e nel Rinascimento . Convegno internazionale in ricordo di Paolo Accattino, 27-28 ottobre 2017, Torino (Italia) BPhM 59
(2017)
342-50
Abstract
Al convegno, organizzato dal Dipartimento di filosofia e scienze dell'educazione dell'Università degli studi di Torino, con il patrocinio della Società italiana per lo studio del pensiero medievale e della Katholieke Universiteit di Lovanio, a due anni dalla scomparsa di P. Accattino (a lungo professore di storia della filosofia antica presso l'Università del Piemonte Orientale), sono intervenuti, dopo una presentazione di P.B. Rossi: L. Bertelli
Paolo Accattino interprete della «Politica» di Aristotele ; P. Donini
Paolo Accattino interprete del «De intellectu» di Alessandro ; R.C. Taylor
Alexander of Aphrodisias and Intellectual Abstraction in the Arabic Philosophical Tradition ; A. Bertolacci
Alessandro di Afrodisia nella «Metafisica» di Avicenna e l'origine del «De causis» secondo Alberto Magno ; M. Di Giovanni
Revivificazione delle scienze filosofiche in al-Andalus e matrice alessandrista della metafisica di Averroè ; J. Biard
L'alexandrisme comme rationalité philosophique à partir de Jean Buridan ; A. Corbini
Alessandro di Afrodisia e la tradizione esegetica latina degli «Analitici secondi» ; E. Rubino
Note sulla ricezione medievale del commento di Alessandro di Afrodisia ai «Meteorologica» ; L. Silvano
Traduzioni umanistiche dei «Problemata» dello Pseudo-Alessandro di Afrodisia: primi appunti ; B. Bartocci
«Ut Alexander exponit»: Agostino Nifo e il ritorno di Alessandro di Afrodisia nella tradizione dei «Topici» ; A.A. Robiglio
Terra celeste, forma e mistione: Gasparo Contarini lettore di Alessandro di Afrodisia ; J.F. Meirinhos
Alessandro di Afrodisia nei commenti iberici al «De anima»: da Suarez ai Coninbricensi e P.D. Omodeo
Presenza-assenza di Alessandro di Afrodisia nel dibattito rinascimentale sui moti celesti . Conclusioni a cura di L. Bianchi.
Riduci
Argomenti e indici Torino, Congressi Alexander Aphrodisiensis, Fortleben
Studiosi: Accattino, Paolo Bartocci, Barbara Bertelli, Lucio Bertolacci, Amos Bianchi, Luca Biard, Joël Corbini, Amos Di Giovanni, Matteo Donini, Pierluigi Meirinhos, José Francisco Omodeo, Pietro Daniel Robiglio, Andrea Aldo Rossi, Pietro Bassiano Rubino, Elisa Silvano, Luigi Suárez, Francisco Taylor, Richard C.
Scheda N: 40 - 10971
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-alessandro-di-afrodisia-nel-medioevo-e-nel-rinasc/732120
Mário Avelino Santiago de Carvalho - José Francisco Meirinhos Chronique nationale. Portugal (1989-1995) BPhM 37
(1995)
249-66
Abstract
Si forniscono informazioni generali e indicazioni bibliografiche riguardanti gli studi di filosofia medievale in Portogallo. Il materiale è così organizzato:
personalia , strumenti di lavoro, ed. e trad. di testi, colloqui, conferenze e miscellanee, tesi e corsi di specializzazione, studi particolari (è la sezione più ampia, con 85 titoli).
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 18 - 9071
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-chronique-nationale-portugal-(1989-1995)/288424
*
Catálogo dos Códices da Livraria de Mão do Mosteiro de Santa Cruz de Coimbra na Biblioteca Pública Municipal do Porto cur. Aires Augusto Nascimento - José Francisco Meirinhos , Porto, Biblioteca Pública Municipal do Porto 1997 pp. CXIV-524 tavv. 80 carte 79
Abstract
Il fondo catalogato comprende i 97 mss. della cosiddetta «Livraria de mão» o collezione dei mss. conservati nell'
armarium del monastero di Coimbra, poi confluiti nella Biblioteca Pubblica Municipale di Oporto, che uno degli ultimi bibliotecari della «Livraria», José d'Avé Maria, descrisse nel primo catalogo della biblioteca redatto all'inizio del XIX sec. Ad essi sono stati aggiunti i mss. 24, 618, 861, 1151 del fondo generale della Biblioteca di Oporto, che, sebbene non catalogati da José d'Avé Maria, provengono dal monastero di Santa Croce. Sono stati invece esclusi i mss. 22 e 19: il primo è oggi conservato a Lisbona presso l'Arquivo Nacional da Torre do Tombo (fondo José Basto, ms. 2), il secondo, inesistente, si deve con ogni probabilità alla duplicazione della scheda del ms. 16. Nell'introd. (pp. XIII-XXVIII) J.F. Meirinhos fornisce informazioni sulla storia della catalogazione e della consistenza del fondo, sullo stato della sua conservazione, sul progetto di catalogazione dei codici, sull'équipe dei catalogatori impegnati nell'iniziativa (A.F. Frías, B.F. da C. Marques, J.C.-R. Lencart, J.F. Meirinhos). La prima parte del vol. comprende, oltre ai criteri di catalogazione e descrizione dei codici (pp. XCVII-CVI), due studi: il primo, di A.F. Frias (
O Mosteiro de Santa Cruz de Coimbra. Perspectivação histórica , pp. XXXI-LXVIII), è dedicato alla storia del monastero di canonici regolari dalla sua fondazione, nel 1131, al 1834, anno dell'estinzione degli ordini religiosi; il secondo, di A.A. Nascimento (
O «scriptorium» de Santa Cruz de Coimbra: Momentos da sua história , pp. LXIX-XCV), illustra la storia dello scrittoio e del patrimonio librario della biblioteca del monastero. La seconda parte del vol. comprende il catalogo (pp. 3-378). La maggior parte dei mss. è in lingua latina; al loro interno occupano una posizione di rilievo i libri destinati alla liturgia (poco meno della metà del numero complessivo). La cronologia delle unità codicologiche catalogate abbraccia i secc. IX-XVI, anche se il maggior numero di esse è collocato nel XIII e XIV sec.; 16 sono le unità datate, 24 quelle musicali. Corredano l'opera le concordanze (pp. 381-6: tra le segnature secondo la numerazione interna al fondo, secondo il numero generale della Biblioteca Pubblica Municipale di Oporto, secondo il numero dell'
Índice preparatório do catalogo dos manuscriptos della medesima Biblioteca, pubblicato nel 1879) e gli indici (pp. 387-442: dei mss. datati, cronologico, dei copisti, delle scritture, dei mss. musicali, dei mss. miniati e della decorazione, degli argomenti, degli
initia textum , degli autori e delle opere). Le 80 tavv. nel testo (pp. 443-524) riproducono un foglio di ciascuna unità codicologica per un totale di 128 fogli e 16 legature. (Luigi G.G. Ricci)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Lisboa, Arquivo Nacional da Torre do Tombo, José Basto 16 Lisboa, Arquivo Nacional da Torre do Tombo, José Basto 2 Porto, Biblioteca Pública Municipal, Santa Cruz de Coimbra s.n. (618) Porto, Biblioteca Pública Municipal, Santa Cruz de Coimbra s.n. (861) Porto, Biblioteca Pública Municipal, Santa Cruz de Coimbra s.n. (1151) Porto, Biblioteca Pública Municipal, Santa Cruz de Coimbra Porto, Biblioteca Pública Municipal, Santa Cruz de Coimbra s.n. (24) Scheda N: 20 - 10729; 21 - 12086; 22 - 12550
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/catálogo-dos-códices-da-livraria-de-mão-do-mosteir/345782
*
Catálogo dos Códices da Livraria de Mão do Mosteiro de Santa Cruz de Coimbra na Biblioteca Pública Municipal do Porto cur. Aires Augusto Nascimento - José Francisco Meirinhos , Porto, Biblioteca Pública Municipal do Porto 1997 pp. CXIV-524 tavv. 79 carte 143
Abstract
Le rec. complète certaines identifications, en particulier dans les manuscrits homilétiques et hagiographiques
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 23 - 10878
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/catálogo-dos-códices-da-livraria-de-mão-do-mosteir/414972
*
Catálogo dos Códices da Livraria de Mão do Mosteiro de Santa Cruz de Coimbra na Biblioteca Pública Municipal do Porto cur. Aires Augusto Nascimento - José Francisco Meirinhos , Porto, Biblioteca Pública Municipal do Porto 1997 pp. CXIV-524 tavv. 79 carte 143Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 24 - 11396
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/catálogo-dos-códices-da-livraria-de-mão-do-mosteir/432172
*
Catálogo dos Códices da Livraria de Mão do Mosteiro de Santa Cruz de Coimbra na Biblioteca Pública Municipal do Porto cur. Aires Augusto Nascimento - José Francisco Meirinhos , Porto, Biblioteca Pública Municipal do Porto 1997 pp. CXIV-524 tavv. 9Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 26 - 12986
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/catálogo-dos-códices-da-livraria-de-mão-do-mosteir/470954
*
Catálogo dos Códices da Livraria de Mão do Mosteiro de Santa Cruz de Coimbra na Biblioteca Pública Municipal do Porto cur. Aires Augusto Nascimento - José Francisco Meirinhos , Porto, Biblioteca Pública Municipal do Porto 1997 pp. CXIV-524 tavv.Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 27 - 13061
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/catálogo-dos-códices-da-livraria-de-mão-do-mosteir/497109
*
Continuities and Disruptions between the Middle Ages and the Renaissance cur. Charles Stuart F. Burnett - Jacqueline Hamesse - José Francisco Meirinhos , Louvain-la-Neuve, Fédération internationale des Instituts d'études médiévales (FIDEM) 2008 pp. X-181 (Fédération Internationale des Instituts d'Etudes Médiévales (FIDEM). Textes et études du moyen âge 48)
Abstract
Il volume raccoglie gli atti del convegno promosso dalla Fédération Internationale des Instituts d'Etudes Médiévales al Warburg Institute, il 15-16 giugno 2007, con il titolo
Continuities and Disruptions between the Middle Ages and the Renaissance , in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Porto. I prefatori ripercorrono i contenuti dei saggi. Si segnalano a parte i saggi J. Kraye, O. Merisalo, O. Weijers e J. Marenbon. Chiudono il volume l'
index manuscriptorum , l'
index auctorum antiquorum et mediaevalium e l'
index auctorum modernorum . (Elisa Chiti)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Mediaeval Sophia 2010
Scheda N: 31 - 12875; 32 - 12501; 33 - 12844; 34 - 12092
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/continuities-and-disruptions-between-the-middle-ag/583077
*
Enciclopedia dei Papi I Pietro, santo-Anastasio bibliotecario, antipapa II Niccolò I, santo-Sisto IV III Innocenzo VIII-Giovanni Paolo II praef. Vincenzo Cappelletti - Paul Poupard , Roma, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani 2000 voll. 3 pp. 746, 717, 743 tavv.
Abstract
Dizionario bio-bibliografico dei papi e degli antipapi. Le voci, ordinate cronologicamente, sono precedute da quattro saggi storici introduttivi a cura di M. Simonetti (per l'età antica, pp. 5-46), G. Arnaldi (per l'età medievale, pp. 47-90), M. Caravale (per l'età moderna, pp. 91-142), G. Martina (per l'età contemporanea, pp. 143-72). Di pertinenza di «Medioevo latino» le biografie dei papi compresi tra Felice III (I 450-7, R. Bratoz) e Paolo IV (III 128-42, A. Aubert). In questa sede è possibile menzionare soltanto alcune voci: Gregorio I (I 546-74, S. Boesch Gajano), Anastasio Bibliotecario (I 735-46, G. Arnaldi), Silvestro II (II 116-24, M. Oldoni), Gregorio VII (II 188-212, O. Capitani), Giovanni XXI (II 427-37, J.F. Meirinhos), Bonifacio VIII (II 472-93, E. Dupré Theseider), Pio II (II 663-85, M. Pellegrini), Alessandro VI (III 13-22, G.B. Picotti-M. Sanfilippo), Giulio II (III 33-41, A. Pastore). Chiudono il volume una tavola cronologica (III 699-730, a cura di C. Burns - S. Esposito - F. Santini), un'appendice araldica con la riproduzione degli stemmi dei papi (III 731-9, a cura di F. Ferruzzi - C. Burns - A. Testi) e l'indice alfabetico dei papi (III 741-3). L'opera è stata recensita da Luigi Mezzadri in «Civiltà cattolica (La)» 152, 4 (2001) 514-6 (la recensione riguarda le biografie papali dei secoli XVI e XVII) e da M. Fois in «Archivum historiae pontificiae» 39 (2001) 291-315. (Roberto Gamberini)
Riduci
Argomenti e indici Repertori ed enciclopedie Storia del papato
Studiosi: Arnaldi, Girolamo Aubert, Alberto Boesch Gajano, Sofia Bratoz, Rajko Capitani, Ovidio Caravale, Mario Dupré Theseider, Eugenio Martina, Giacomo Meirinhos, José Francisco Oldoni, Massimo Pastore, Alessandro Pellegrini, Marco Picotti, Giovanni Battista Sanfilippo, Matteo Simonetti, Manlio
Scheda N: 24 - 11757
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/enciclopedia-dei-papi-i-pietro-santo-anastasio-bib/442820
*
Florilegium mediaevale . Etudes offertes à Jaqueline Hamesse à l'occasion de son éméritat cur. Olga Weijers - José Francisco Meirinhos , Louvain-la-Neuve-Turnhout, Fédération internationale des Instituts d'études médiévales (FIDEM)-Brepols 2009 pp. XXXIV-636 tavv. (Fédération Internationale des Instituts d'Etudes Médiévales (FIDEM). Textes et études du moyen âge 50)
Abstract
Raccolta di ventinove studi, relativi ai seguenti ambiti di ricerca: i testi filosofici nel loro contesto storico-sociale, la situazione materiale dei testi filosofici, gli strumenti di ricerca e i lessici utili per lo studio di tali opere. Oltre alla bibliografia della produzione scientifica dell'onorata si segnalano a parte i saggi di L.-J. Bataillon - O. Weijers, C.F. Bertelloni, C.S.F. Burnett, J. Casteigt, J. Celeyrette - J.-L. Solère, W.J. Courtenay, G. Dahan, G. Dinkova-Bruun, C. Erismann, B. Faes de Mottoni, G. Federici Vescovini, B. Fernández de la Cuesta González, R.L. Friedman - C.D. Schabel, D. Gottschall, S. Harvey, R. Hissette, M.J.F.M. Hoenen, J.F. Meirinhos, O. Merisalo, M.M. Mulchahey, M.J. Muñoz Jiménez, M.C. Pacheco, G. Piaia, R.H. Pich, J. Puig Montada, G. Spinosa e I. Ventura. Il volume è stato recensito da Jorge M. Ayala Martínez in «Revista española de filosofía medieval» 17 (2010) 229-31. (Laura Rossi)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 32 - 13656; 33 - 14134; 34 - 13182; 35 - 13702
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/florilegium-mediaevale-etudes-offertes-à-jaqueline/588573