Laura Albiero - Daniela Amicucci - Faustino Avagliano - Marina Bernasconi - Lidia Buono - Paola Busonero - Libera Giachino - Nicoletta Giovè - Valentina Longo - Sabina Magrini - Marco Palma - Leda Ruggero - Eugenia Russo - Silvia Scipioni - Nicola Tangari - Nadia Togni - Gaia Elisabetta Unfer Verre - Matteo Villani Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana XVIII cur. Antonio Cartelli, Roma, Viella 2010 pp. 290 (Università degli studi di Cassino. Dipartimento di antichità, medioevo e territorio. Scuola di specializzazione per conservatori di beni archivistici e librari della civiltà medievale) Abstract
L'aggiornamento bibliografico, i cui dati sono stati raccolti tra il primo luglio 2009 e il 30 giugno 2010, è relativo agli studi su testimoni in scrittura beneventana apparsi a partire dal 1990. Il vol. propone le schede bibliografiche ragionate per oltre 450 codici dei ca. 1100 complessivamente catalogati; la maggior parte di essi è rappresentata da manoscritti liturgici (con e senza notazione musicale). Include il contributo di M.E. Vendemia, Un nuovo frammento in scrittura beneventana scoperto nel Museo Provinciale Campano di Capua (pp. 9-19), su un nuovo frammento di Sacramentario della prima metà dell'XI sec. (Capua, Museo Provinciale Campano, pergamene 702). Il Rec. di Scriptorium cita 14 nuovi codici, con lacerti in beneventana, scoperti da E. Orezzi ed E. Unfer Verre (Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 134; 208; 238; 242; 244; 244; 248; 256; 262; 266; 272; 274; 285; 301; 325), per i quali rimanda all'analisi pubblicata dalle AA., Nuovi frammenti in beneventana a Montecassino, Scripta 4 (2011) 91-102. I seguenti mss. sono segnalati dal Rec. per essere quelli a cui risulta dedicato il maggior numero di contributi nel periodo in esame: Bamberg, SB, Patr. 61; Bari, Bibl. Cap., 1; Benevento, Bibl. Cap., 21; 33; 34; 35; 39; 40; Firenze, BML, Pl. 29.8; Pl. 33.31; Pl. 68.2; Amiat. 1; Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 132; 546; 1063; Oxford, Bodleian Libr., Add. C 144; Canon. lat. 61; Canon. lat. 277; Paris, BnF, lat. 7530; Roma, Bibl. Casanatense, 641; 724; 1086; Bibl. Vallicelliana, C. 9; Split, Kapitolski Arhiv, D.621; Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 1202; Vat. lat. 3313; Vat. lat. 3784; Vat. lat. 9820; Barb. lat. 592; Barb. lat. 2724; Borg. lat. 339; Zadar, Arhiv Benediktinskog, s.n. «Codex Iadrensis» RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Bamberg, Staatsbibliothek, Patr. 61 (HJ.IV.15)Bari, Archivio del Capitolo Metropolitano, 1Benevento, Biblioteca Capitolare, 33Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Benevento, Biblioteca Capitolare, 35Benevento, Biblioteca Capitolare, 39Benevento, Biblioteca Capitolare, 40Benevento, Biblioteca Capitolare, 21Capua (Caserta), Archivio Comunale (in deposito presso il Museo Provinciale Campano), Fondo pergamenaceo 702Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 592Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 2724Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Borg. lat. 339Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3784Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9820Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1202 «Codex Benedictus»Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3313Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Amiat. 1 «Codex Amiatinus»Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 33.1Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 68.2Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 29.8Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 238Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 546Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 134Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 244Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 256Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 301Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 325Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 1063Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 262Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 242Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 266Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 132Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 272Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 208Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 274Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 285Oxford, Bodleian Library, Add. C 144 (S.C. 28188)Oxford, Bodleian Library, Canon. bibl. lat. 61 (S.C. 18954)Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 277 (S.C. 19379)Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7530Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 724Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 641Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 1086Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 9Split, Nadbiskupski Arhiv, Kapitolski Arhiv 621 Scr. B. «Evangeliarium Spalatense»Zadar, Arhiv Benediktinskog Samostana sv. Marije, s.n. «Codex Jadrensis» Scheda N: 16 - 826 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-bibliografia-dei-manoscritti-in-scrittura-beneven/23410 |
|
Laura Albiero Edition des Tonaires in Sciences du «quadrivium» au Mont-Cassin. Regards croisés sur le manuscrit Montecassino, Archivio dell'Abbazia 318 cur. Laura Albiero - Isabelle Draelants, Turnhout, Brepols 2018 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia 51) pp. 494, 343-483Abstract
Edizione dei due Tonari tràditi nel ms. Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 318, corredata dell'indice alfabetico dei brani contenuti. (Eleonora Celora) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 21-23 - 314 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-edition-des-tonaires/29616 |
|
Laura Albiero Edition des Tonaires in Sciences du «quadrivium» au Mont-Cassin. Regards croisés sur le manuscrit Montecassino, Archivio dell'Abbazia 318 cur. Laura Albiero - Isabelle Draelants, Turnhout, Brepols 2018 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia 51) pp. 494, 343-483Abstract
Il contributo, oltre ad offrire la trascrizione dei due Tonari presenti nel ms. Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 318, mette in evidenza le divergenze di attribuzione modale riscontrabili tra i due testi. Il Rec. nota che l'edizione dell'Antifonario di Montecassino (ms. Montecassino, Arch. del'Abbazia, 542) curata da K. Livljanic non sembra mostrare una predilezione per l'uno o per l'altro Tonario RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 24-25 - 312 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-edition-des-tonaires/30251 |
|
Laura Albiero Forme neumatiche dell'Italia settentrionale: un elemento di localizzazione? Philomusica 5 (2005-06) Abstract
L'attività di riordino e catalogazione dei frammenti membranacei conservati presso l'Archivio di Stato di Pavia ha rivelato la presenza di un gruppo di maculature provenienti dall'Italia settentrionale e provviste di notazione musicale. L'analisi paleografica mette in evidenza forme neumatiche derivate dalla contaminazione di usi scrittorii afferenti ad aree geografiche diverse. Ciò conduce l'A. a sollevare un problema di carattere metodologico (sottolineato anche dal titolo in forma interrogativa) circa l'effettivo valore degli elementi notazionali quali strumenti utili alla localizzazione della provenienza dei testimoni. Riduci Argomenti e indici Scheda N: 9 - 850 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-forme-neumatiche-dell-italia-settentrionale-un-el/16681 |