Attilio De Luca - Caterina Tristano - Fabio Troncarelli - Mario Roncetti - Maria Pecugi Fop Nuove testimonianze di scrittura beneventana: nelle Marche, a Fabriano, a Salerno, a Perugia, alla Biblioteca Laurenziana SM 18
(1977)
353-400 tavv. 16 Abstract
Descrizione di reperti e frammenti di scrittura beneventana ... Leggi tuttoDescrizione di reperti e frammenti di scrittura beneventana in varie zone tradizionalmente considerate esterne all'area di diffusione della medesima (nelle Marche, Fabriano, Perugia), con una discussione del De Luca, nell'ambito del suo contributo (pp. 353-77), su una problematica ancora aperta. Problemi di scrittura atipica (frammenti di Salerno) e di rapporti fra carolina e beneventana (codici della Laurenziana) sono offerti dagli altri contributi. Queste testimonianze sono databili tra il sec. IX ex.-X in. e l'inizio del sec. XII; tra esse un ms. contenente la Passio S. Sebastiani, in una versione testuale diversa da quella finora conosciuta, e il ms. Laur. Pl. L 10 che contiene il De inventione, la Rhetorica ad Herennium e un commento ad entrambe queste opere. A. De Luca si è occupato dei frammenti provenienti dalle Marche, C. Tristano di quelli provenienti da Fabriano e di quelli conservati nella Biblioteca Laurenziana, F. Troncarelli di quelli provenienti da Salerno, M. Pecugi Fop e M. Roncetti infine di quelli provenienti da Perugia. La segnalazione in «Revue des études augustiniennes» 24 (1978) 349 segnala alcuni testi di Agostino non identificati dagli autori RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 1 - 2678; 3 - 3518; 4 - 5747 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-nuove-testimonianze-di-scrittura-beneventana-nell/258428 |
|
Luigi Fumi. La vita e l'opere nel 150° anniversario della nascita. Atti della giornata di studi (Orvieto, 3 dicembre 1999) cur. Lucio Riccetti - Marilena Rossi Caponeri, Perugia, 2001 =BDSPU 98
(2001)
5-194 Abstract
La figura di Luigi Fumi è delineata attraverso la ricostruzione della sua attività di storico ed editore di fonti, di archivista, di promotore di iniziative culturali e membro di Società storiche prestigiose. I saggi, contenuti nel volume, sono i seguenti: F. Orsini Fumi e la Consulta Araldica: momenti di storia genealogico cavalleresca, pp. 83-98; G. Giubbini L'archivio privato di Luigi Fumi, pp. 99-107; M. Rossi Caponeri «Mi misi dentro a le segrete cose»: l'inventario dell'Archivio Comunale di Orvieto, pp.109-117; G. Tori Il proseguimento di un grande progetto archivistico: Luigi Fumi e l'Archivio di Stato di Lucca, pp. 119-37; C. Santoro «Otiosis locus non est hic!» Luigi Fumi e la direzione dell'Archivio di Stato di Milano, (1908-1920) pp. 139-56; F. Ciacci L'Archivio comunale di Cascia e Luigi Fumi, pp. 157-63; M.L. Salvadori Le provocazioni di un archetipo locale, pp. 165-76; Antonio Quattranni Luigi Fumi e la Società storica Volsiniese, pp. 177-86; M. Roncetti Intervento conclusivo, pp. 187-94. Si segnalano a parte i saggi di E. Menestò, di A. Bartoli Langeli e di M. Squadroni. Riduci Argomenti e indici Scheda N: 23 - 12155 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/luigi-fumi-la-vita-e-l-opere-nel-150°-anniversario/422304 |
|
M. Lupi Una città e la sua cattedrale: il duomo di Perugia (Perugia, 26-29 settembre 1988) RSCI 43
(1989)
271-4 Abstract
C.D. Fonseca ( «Matrix Ecclesia» e «Civitas»: l'omologazione ... Leggi tuttoC.D. Fonseca ( «Matrix Ecclesia» e «Civitas»: l'omologazione della cattedrale) ha sottolineato come tra il sec. XI e XII la cattedrale diventi il centro della vita sociale e religiosa della città; A. Bartoli Langeli ( Papato, Vescovi, Comune) ha esaminato i rapporti conflittuali del Capitolo con i vescovi, il papato e il Comune nel Duecento; A.I. Galletti ha illustrato il desiderio del Comune di acquisire credibilità assicurandosi una sede sacra e un patrono, A. Benvenuti Papi ( Patroni, corpi santi e spazi sacri) si è occupata dell'inurbamento della cattedrale e dell'assunzione di s. Ercolano a patrono della città; G. Picasso ( Il Capitolo di S. Lorenzo e la vita comune del clero) ha preso in considerazione la storia del capitolo dal suo configurarsi nel sec. XI fino all'adozione della regola agostiniana; F. Mezzanotte ( L'evoluzione dell'organismo canonicale dall'XI secolo al XIV secolo) ha esaminato le vicende storiche del Capitolo attraverso le pergamene dell'Archivio Capitolare. Si segnalano poi gli interventi di G. Casagrande, M. Durante e M. Roncetti ( Il Duomo di Perugia: un approccio bibliograflco). G. Alberigo ha tratto le conclusioni del convegno inserendo le vicende dalla cattedrale nell'ambito più vasto della storia delle chiese locali. Riduci Argomenti e indici Perugia, CongressiPerugia, Storia delle chiese cattedrali e localiPerugia, Storia delle città e dei centri minoriStudiosi: | Alberigo, Giuseppe Bartoli Langeli, Attilio Benvenuti, Anna Casagrande, Gino Durante, M. Fonseca, Cosimo Damiano Galletti, Anna Imelde Mezzanotte, F. Picasso, Giorgio Giuseppe Roncetti, Mario
|
Scheda N: 12 - 6669 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-una-città-e-la-sua-cattedrale-il-duomo-di-perugia/103661 |
|
«Per buono stato de la citade». Le matricole delle arti di Perugia. Catalogo della mostra, Perugia, Palazzo della Penna, 21 giugno-18 novembre 2001 cur. Mario Roncetti, Perugia, Volumnia-Comune di Perugia 2001 pp. 234 tavv. Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 25 - 10445 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/per-buono-stato-de-la-citade-le-matricole-delle-ar/459938 |