Akademie und Musik. Erscheinungsweisen und Wirkungen des Akademiegedankens in Kultur- und Musikgeschichte: Institutionen, Veranstaltungen, Schriften. Festschrift für Werner Braun zum 65. Geburtstag, zugleich Bericht über das Symposium «Der Akademiegedanke in der Geschichte der Musik und Angrenzender Fächer» (Saarbrücken 1991) Saarbrücken, 1993 Abstract Si segnala a parte il saggio di H. MollerRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 2 - 2801 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/akademie-und-musik-erscheinungsweisen-und-wirkunge/6417 |
|
Matteo Al Kalak Inventario dei manoscritti dell'Archivio Capitolare di Modena II cur. Franca Baldelli, Modena, Mucchi 2005 Abstract
All'interno di questo secondo vol., più ricco di notizie descrittive rispetto al primo (cfr. in questo vol. di MEM), si segnalano gli Antifonari Modena, Bibl. e Arch. Cap., O.V.49; O.V.50 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 10-11 - 965 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-inventario-dei-manoscritti-dell-archivio-capitola/18257 |
|
Laura Albiero Le manuscrit Montecassino 318: aspects codicologiques et paléographiques in Sciences du «quadrivium» au Mont-Cassin. Regards croisés sur le manuscrit Montecassino, Archivio dell'Abbazia 318 cur. Laura Albiero - Isabelle Draelants, Turnhout, Brepols 2018 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia 51) pp. 494, 15-35Abstract
Dopo una descrizione degli aspetti codicologici e decorativi del ms. Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 318, si fornisce un elenco dettagliato del suo contenuto: la prima parte comprende i trattati Musica disciplina di Aureliano di Reome e Musica enchiriadis, il Prologus in Antiphonarium di Bernone e l' Epistola di Reginone di Prüm, estratti di Isidoro, Marziano Capella e Cassiodoro e una serie di testi adespoti di teoria musicale editi da C. Meyer e S. Nishimagi; la seconda parte contiene testi di Guido d'Arezzo quali il Micrologus, il Prologus in Antiphonarium, l' Epistola ad Michaelem e le Regulae oltre che il Dialogus de musica dello ps. Odone. Ognuna delle due sezioni è chiusa da un Tonario. I testi sono corredati del riferimento alle edizioni critiche, inoltre si dà conto degli studi precedenti dedicati al codice (in particolare le edizioni parziali di A. de la Fage e di M. Gerbert) e si discute l'origine del codice alla luce degli studi di M. Huglo, A. Rusconi e T.F. Kelly. (Eleonora Celora) Riduci Argomenti e indici Trattatistica - GENERIArti figurative, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTEAurelianus Reomensis mon., AUTORI E TESTIBerno Augiensis abb., AUTORI E TESTICassiodorus Senator, AUTORI E TESTIDialogus de musica (Odo Cluniacensis abb. ps.), AUTORI E TESTIGuido Aretinus, AUTORI E TESTIIsidorus Hispalensis ep., AUTORI E TESTIMartianus Capella, AUTORI E TESTIMusica Enchiriadis, AUTORI E TESTIRegino Prumiensis, AUTORI E TESTITeoria musicale, TEORIA E ANALISITonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Paleografia (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti Scheda N: 21-23 - 585 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-le-manuscrit-montecassino-318-aspects-codicologiq/29608 |
|
Laura Albiero Repertorium antiphonarum processionalium Lugano, Vox antiqua 2016 pp. 175 (AdHoc 1) Abstract
Il vol. presenta l'edizione di 583 brani processionali (549 antifone e 34 versetti), ripresi da una ventina di Graduali, due Processionali e dai Tropari di S. Marziale e di S. Leonardo di Limoges, ed è corredato da una breve introduzione e da tabelle riassuntive. La descrizione del contenuto del vol., apprezzato dal Rec. di StGr, è accompagnata da numerose osservazioni: si richiama in particolare il problema della classificazione come antifone o come responsori sollevato dall'A. per alcuni brani sia in considerazione dei versetti sia per le oscillazioni, in un senso o in un altro, risultanti dalle fonti. Si segnala un presumibile errore di segnatura per il ms. Pc65: non Piacenza, Arch. S. Antonino, 65, ma Piacenza, Bibl. Cap. del Duomo, 65 Liber Magistri. In attesa di un annunciato e auspicabile II vol. che affronterà la componente musicale del repertorio in oggetto si suggerisce «uno sguardo più aperto alla dimensione storica» che affronti ad esempio: 1) la questione dell'origine del ricco repertorio processionale aquitano con particolare attenzione alle relazioni con la liturgia ispanica; 2) l'antichità dell'attestazione d'uso in ambito processionale di alcune antifone come Deprecamur te Domine, già citata da Beda ( Hist. Eccl. I 25). Il Rec. della RMus osserva come il repertorio dei canti di processione trovi qui la sua prima edizione, colmando così una lacuna, sebbene M. Huglo avesse dedicato due voll. del RISM alle sue fonti (RISM B/XIV). Ricorda che tale repertorio è attestato a partire dall'XI sec. in fascicoli annessi ad altri libri liturgici e che solo dalla fine del XII sec. si costituisce il Processionale come libro a sé stante, quindi elenca i più rilevanti mss. citati: Paris, BnF, lat. 2819; lat. 909; lat. 1086; Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 334. Il Rec. di EGrég puntualizza alcune datazioni e provenienze e sottolinea la non esaustività dell'edizione, limitata ai soli manoscritti considerati RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Cantus ad processionem, Altre azioni liturgiche - MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAquitania, Aree geografiche, VITA MUSICALEBeda Venerabilis, AUTORI E TESTIDeprecamur te Domine, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALimoges, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEProcessionalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAResponsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICARito ispanico - MONODIA LITURGICATroparia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Répertoire International des Sources Musicales (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 334Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2819Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 909Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1086Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro» Scheda N: 21-23 - 389 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-repertorium-antiphonarum-processionalium/29596 |
|
Altes im Neuen. Festschrift Theodor Göllner zum 65. Geburstag cur. B. Edelmann - Manfred Hermann Schmidt, Tutzing, H. Schneider 1995 pp. 432 (Münchner Veröffentlichungen zur Musikgeschichte 51) Abstract
Si dà segnalazione a parte i contributi di M. Bernhard, M. Huglo, M.-L. Göllner-Martinez, B. Schmid, C. Berktold, W. Summers RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 2 - 2817 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/altes-im-neuen-festschrift-theodor-göllner-zum-65-/5390 |
|
Rosario Álvarez La iconografía musical del Medioevo en el monasterio de Santo Domingo de Silos in La Música en la Abadía de Silos. Actas del I Simposio de Musicología Religiosa (Burgos-Silos, 1991) 1992 =RevMus 15 (1992) 579-623 tavv. 39Abstract
Si offre la riproduzione di numerose pagine del Beatus di Silos e di una pagina di Paris, B.N.F., lat. 9449 proveniente da Nevers RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 2 - 646 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-la-iconografía-musical-del-medioevo-en-el-monaste/7080 |
|
Robert Amiet - Emmanuela Lagnier (ed. comm.) Le Pontifical d'Emeric de Quart. Varia liturgica Aosta, Musumeci 1992 pp. 399 tavv. 22 (Monumenta liturgica Ecclesiae Augustanae 14) Abstract
Edizione del Pontificale del vescovo Emeric de Quart, morto nel 1313 (pp. 45-188), cui segue l'edizione dello statuto sinodale del 1280 e l'edizione del Capitulare evangeliorum in uso nell'XI sec. (pp. 335-51), secondo il ms. 26 della Chiesa di Sant'Orso (tav. 12). Oltre a questo ms. vengono considerati: Aosta, Bibl. Capitolare, 18, Breviario-Messale del 1460 ca. (facs. tav. 8); Firenze, B.N.C.F., Landau Finaly 4, Antifonario del XIII sec. (p. 245); Leigh, Wagan Public Libr., 733, Graduale del XV sec. (p. 250); Milano, Bibl. Nazionale Braidense, Gerli 51, Breviario del XV sec. (p. 250); Toledo, Bibl. Capitolare, 37.2 (p. 258 e tav. 7); Torino, Bibl. Reale, Varia 374, Breviario del XIV sec. (p. 262 e tav.10), Vercelli, Bibl. Capitolare, CCX, Breviario-Messale del 1420 ca. (p. 258 e tav. 6). Alla fine della descrizione del pontificale a opera di R. Amiet, E. Lagnier analizza le caratteristiche delle melodie (pp. 19-42) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Aosta, Biblioteca Capitolare, 18Aosta, Biblioteca della Collegiata di Sant'Orso, 26Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 4 (88)Leigh, Wigan Public Library, 733Milano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera), Gerli 51Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 37-2Torino, Biblioteca Reale, Varia 374Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CCX (210) Scheda N: 2 - 1041 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/le-pontifical-d-emeric-de-quart-varia-liturgica/2885 |
|
Robert Amiet (ed.) Rituale Augustanum I-II Aosta, Ed. Musumeci 1991 voll. 2 pp. XXIV-446, XXI-425 tavv. 24 (Monumenta liturgica Ecclesiae Augustanae 12, 13) Abstract
L'opera, suddivisa in due tomi, viene a integrare un catalogo dettagliato di mss. sulle funzioni liturgiche proprie della diocesi d'Aosta di cui l'A. si era occupato precedentemente. Nel tomo I vengono edite le cerimonie proprie del rituale dei sei sacramenti amministrati dai sacerdoti della diocesi, il tomo II contiene l'edizione della benedizione del cero pasquale (pp. 22-40), le benedizioni, gli esorcismi e infine (pp. 262-347), i mottetti, ritmi e tropi del Benedicamus domino RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 2 - 533 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/rituale-augustanum-i-ii/2884 |
|
Merete Geert Andersen Katalog over AM Acessoria 7. De latinske fragmenter København, C.A. Reitzel 2008 pp. XXVIII-159 + CD-Rom (Bibliotheca Arnamagnaeana 46) Abstract
Il catalogo raccoglie i 500 frammenti (appartenenti a 144 codici diversi tra cui Graduali, Antifonari e Messali) tratti dalla collezione manoscritta di Arni Màgnusson e ora custoditi nel fondo Accessoria 7 della Biblioteca dell'Arnamagnaeanske Institut di Copenaghen. La consultazione è agevolata da un CD-Rom (contenente alcune immagini dei manoscritti ricostruiti) e da diversi indici: manoscritti impiegati per i confronti; feste liturgiche del Temporale e del Commune sanctorum, feste dei santi; riferimenti agli Analecta hymnica citati nelle descrizioni; incipit dei brani. Il Rec. segnala i seguenti manoscritti liturgico musicali: København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 1 «Missale Scardense»; Acc. 2 «Graduale Gufudalense»; Acc. 3-27 (Graduali); Acc. 125 (Graduale); Acc. 127-129 (Graduali); Acc. 39 (Antifonario); Acc. 56 (Antifonario); Acc. 57 (Antifonario); Acc. 136 (Antifonario); Acc. 144 (Antifonario); Acc. 64 (Antifonario); Acc. 58-61 (Antifonari); Acc. 62 (Antifonario); Acc. 63 (Antifonario); Acc. 65 (Antifonario); Acc. 71 (Sacramentario-Graduale); Acc. 131 (Messale); Acc. 132 (Messale) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 a alpha Hs. 1 «Missale Scardense»København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 a beta Hs. 2 «Graduale Gufudalense»København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc.København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 56København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 3-27København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 125København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 127-129København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 39København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 57København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 136København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 144København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 64København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 58-61København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 62København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 63København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 65København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 71København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 131København, Det Arnamagnaeanske Institut, Acc. 7 nr. 132 Scheda N: 16 - 849 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-katalog-over-am-acessoria-7-de-latinske-fragmente/23477 |