A Companion to Birgitta of Sweden and Her Legacy in the Later Middle Ages cur. Maria H. Oen , Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2019 (ISBN 978-9004338685) pp. XVII-330 tavv. (Brill's Companions to the Christian Tradition. A Series of Handbooks and Reference Works on the Intellectual and Religious Life of Europe, 500-1800 89)ISBN: 978-9004338685
Abstract
Raccolta di studi, la prima in inglese, sulla figura di Brigida di Svezia, qui studiata soprattutto nella veste di autrice del
Liber caelestium revelacionum . Brigida fu una figura centrale nello snodo critico del tardo medioevo a livello sia politico sia religioso: in seguito e grazie alle edizioni critiche dei testi si è reso perciò necessario un approfondimento critico che esca dall'ambito strettamente svedese e abbracci diverse prospettive di ricerca, adottando uno sguardo più europeo. La cur. ha raccolto dieci saggi che illustrano i diversi modi in cui la figura di Brigida fu letta, combattuta o accolta in Europa nei decenni successivi alla sua morte (1373) e alla sua canonizzazione (1391), dall'Italia alla Svezia, dalla Boemia all'Inghilterra, da Avignone al concilio di Basilea. In particolare, ci si sofferma sul pensiero della santa e sulla sua produzione letteraria, che esercitò una notevole influenza sulla predicazione italiana e svedese e sull'iconografia. Il volume si apre con un'introduzione su Brigida e sulla sua opera, che viene riassunta in una tavola cronologica con i principali avvenimenti della storia brigidina. Lo completano una bibliografia generale, l'elenco dei mss. citati e l'indice generale. Si segnalano a parte i saggi di F.T. Luongo, A. Piltz, U. Falkeid, A. Fredriksson, B. Fritz, R. Andersson, M. Oen (2), N.B.-A. Debby, P. Rychterová e A.M. Hutchison.
(Silvia Nocentini)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 41 - 11023
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-companion-to-birgitta-of-sweden-and-her-legacy-i/748690
A Companion to the Council of Basel cur. Michiel Decaluwé - Thomas M. Izbicki - Gerald Christianson , Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2016 pp. XI-542 (Brill's Companions to the Christian Tradition. A Series of Handbooks and Reference Works on the Intellectual and Religious Life of Europe, 500-1800 74)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Studia mediaevalia Bohemica 2016
Scheda N: 40 - 11002
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-companion-to-the-council-of-basel/730585
Beatriz Alonso Acero Los caracteres de la polémica cristiana contra el Islam entre Basilea y Trento HS 51
(1999)
515-30
Abstract
Se señalan las aportaciones de algunos teóricos de la convivencia religiosa como camino para llegar a la evangelización de los musulmanes.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 22 - 5082
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-los-caracteres-de-la-polémica-cristiana-contra-el/386419
Beatriz Alonso Acero Los caracteres de la polémica cristiana contra el Islam entre Basilea y Trento HS 51
(1999)
515-30Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 24 - 4428
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-los-caracteres-de-la-polémica-cristiana-contra-el/433532
Vicente Ángel Álvarez Palenzuela La situación europea en época del Concilio de Basilea. Informe de la delegación del Reino de Castilla León, Centro de Estudios e Investigación «San Isidoro» 1992 pp. 443
Abstract
Estudio del legajo K-1711 del Archivo General de Simancas que consiste en los informes al rey de Castilla enviados por sus legados en Basilea. Amplio apéndice documental
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 17 - 5546; 19 - 6047
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-situación-europea-en-época-del-concilio-de-bas/282004
Aniano Álvarez-Suárez La vida de la Iglesia en la historia de la Iglesia Teresianum 64
(2013)
145-80
Abstract
Ripercorrendo le principali tappe della storia della chiesa dal II secolo al Concilio Vaticano II, l'A. si sofferma su alcuni temi fondamentali: il pluralismo episcopale dei primi secoli, il riconoscimento progressivo del primato romano, l'ideale della chiesa come «corpo di Cristo», l'urgenza di rinnovamento ecclesiale dei secoli X e XI, le concezioni ecclesiologiche alla base dei concili di Costanza (1414-1418) e Basilea (1431-1437), la riforma protestante.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 36 - 7996
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-vida-de-la-iglesia-en-la-historia-de-la-iglesi/659774
Bernard Andenmatten Le concile de Lausanne (1448-1449): le dénouement du concile de Bâle et ses multiples questionnements SZRKG 109
(2015)
85-96Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 40 - 6222
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-concile-de-lausanne-(1448-1449)-le-dénouement-/728780
*
Fausto Arici Juan de Torquemada e il paradigma di verificabilità della profezia femminile Il velo, la penna e la parola. Le domenicane: storia, istituzioni e scritture cur. Gabriella Zarri - Gianni Festa , Firenze, Nerbini 2009 (Biblioteca di «Memorie domenicane» 1) pp. 286, 265-74
Abstract
L'A. analizza le
Defensiones super revelationes sanctae Brigittae , scritte dal Torquemada nel 1445 su incarico dei padri conciliari riuniti a Basilea, che intendevano rispondere ai 123 articoli di obiezione alla mistica brigidina, sollevati da Giovanni Gerson nel
De probatione spirituum . Il testo rivela il modo di intendere la mistica femminile, ma soprattutto quello con cui l'autorità poteva verificare la validità dell'esperienza mistica. Si nota soprattutto la volontà di difendere il primato papale, che aveva canonizzato Brigida nel 1391, tra mille polemiche. I criteri di verifica sono cinque: 1) riconoscimento da parte dei teologi di una buona ispirazione, basata non sulla presenza dello Spirito Santo, ma sull'aspetto pubblico delle rivelazioni e su di uno stile di vita spirituale; 2) gli effetti sulle virtù manifestate, quali l'umiltà; 3) la purezza delle rivelazioni; 4) la continuità con la storia sacra; 5) la canonizzazione. In conclusione l'A. rileva come l'elemento femminile della santità, fatto di mistica sponsale e di sapienza materna, sia trascurato a vantaggio di una visione della santità fatta di virtù sottoposte all'obbedienza.
(Silvia Nocentini)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 31 - 2745
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-juan-de-torquemada-e-il-paradigma-di-verificabili/569013
*
István Baán Die Beziehungen zwischen Sigismund und Byzanz Sigismundus Rex et Imperator. Kunst und Kultur zur Zeit Sigismunds von Luxemburg 1387-1437 . Ausstellungskatalog cur. Imre Takács , adiuv. Zsombor Jékely - Szilárd Papp - Györgyi Poszler , Mainz, Ph. von Zabern 2006 pp. 733, 438-41 tavv. 2
Abstract
Der A. widmet sich dem Verhältnis zwischen Sigismund und dem oströmischen Kaisertum in Byzanz. Hierbei wird zum einen untersucht, ob, mit welchen Mitteln und auf welchen Wegen Sigismund der von den Türken bedrängten Stadt Byzanz zu Hilfe kommen wollte, und zum anderen erläutert, wie Sigismund die abendländische Kirchenspaltung durch eine Union der lateinischen und griechischen Kirchen (wie z. B. auf dem Konstanzer oder Basler Konzil) wieder zu beseitigen suchte. Nicht unberücksichtigt bleibt die Rolle Venedigs in den ungarisch-byzantinischen Beziehungen.
(Michael Bachmann)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 28 - 3716
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-die-beziehungen-zwischen-sigismund-und-byzanz/514064