*
A Igreja e o Clero Português no Contexto Europeu praef. Manuel Clemente , Lisboa, Universidade católica portuguesa, Centro de estudos de história religiosa 2005 pp. 324
Abstract
A obra reúne as comunicações apresentadas ao Colóquio Internacional «A Igreja e o Clero Português no Contexto Europeu», realizado em Roma e Viterbo de 4 a 8 de Outubro de 2004 e organizado no âmbito do projecto «Fasti Ecclesiae Portugaliae: Prosopografia do Clero Catedralício Português (1071-1325)». Reúnem-se aqui estudos prosopográficos e analíticos que procuram cartografar o clero catedralício português medieval, com a sua contextualização e enquadramento na Europa coeva e particularmente na Europa «religiosa» dos sécs. XI e XV. O vol. inclui também alguns estudos relativos às épocas moderna e contemporânea. Assinalam-se à parte os estudos que cabem no âmbito de «Medioevo Latino»: A.M.C.M. Jorge - B. Sá-Nogueira - F. Roldão - M. Farelo; M.C.A. Cunha - M.J.O. Silva, L.C. Amaral - A.E. Marques, M.R.B. Morujão, H.V. Vilar - M.C. Branco, M.H.C. Coelho - A.M.S. Saraiva, S.A. Gomes, A.M.S.A. Rodrigues - M.J. Maciel - M.A. Costa, E. Carrero Santamaría, T.C. Falconieri, J. Pycke, H. Millet, V. L. Fróes.
(André Vitória)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 28 - 12332
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-igreja-e-o-clero-português-no-contexto-europeu/519415
Miroslav Adam Le disposizioni dei Romani Pontefici del periodo medioevale rispetto ai cristiani orientali in Ungheria Angelicum 85
(2008)
321-40
Abstract
Il saggio analizza i rapporti tra la curia romana e la chiesa ungherese nel periodo compreso tra l'XI ed il XV secolo. Tra il 1000 ed il 1301 la dinastia arpadica guidò il paese e fu con i sovrani Stefano I e Colomano che la chiesa latina ottenne una solida gerarchizzazione anche in Ungheria; tra il 1308 ed il 1382 furono i re angioini a consolidare la presenza cattolica in terra magiara. Nel XV secolo, con il sopraggiungere del pericolo turco, la Santa Sede, insieme al clero ortodosso, aumentò i propri sforzi per garantire l'unità della chiesa.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 30 - 9727
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-disposizioni-dei-romani-pontefici-del-periodo-/554911
Giuliana Adorni (ed.) Statuti del Collegio degli Avvocati Concistoriali e Statuti dello Studio Romano RIDC 6
(1995)
293-355
Abstract
Nella prima parte vengono ricordate le principali funzioni e i compiti tradizionalmente assegnati agli avvocati del Collegio nell'ambito della Curia romana. Degli statuti, databili tra il 1486 e il 1492, viene pubblicato il testo in appendice (pp. 323-55), conservato in Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Avvocati concistoriali, «Statuta Collegii advocatorum consistorialium», A b I, cc. 59-68.
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 19 - 7204; 20 - 7630
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/statuti-del-collegio-degli-avvocati-concistoriali-/309758
*
Renata Ago Fra tardo medioevo e Rinascimento: continuità e cesure nei ceti nobiliari romani La nobiltà romana nel medioevo . Atti del Convegno organizzato dall'Ecole française de Rome e dall'Università degli studi di Roma «Tor Vergata» (Roma, 20-22 novembre 2003) cur. Sandro Carocci , Roma, Ecole française de Rome 2006 (Collection de l'Ecole française de Rome 359) pp. 662, 615-24
Abstract
La posizione della nobiltà romana, dopo la riorganizzazione
... Leggi tutto La posizione della nobiltà romana, dopo la riorganizzazione sociale e istituzionale che segue il sacco di Roma, non si giustifica in termini di contrapposizione tra Curia e Comune. Rimane tuttavia particolare la posizione della nobiltà romana se paragonata ad altri importanti centri italiani.
(Anna Vallaro)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 29 - 10658
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-fra-tardo-medioevo-e-rinascimento-continuità-e-ce/530574
*
Ivana Ait Alla corte dei Papi: gli speziali Etre médecin à la cour (Italie, France, Espagne, XIIIe-XVIIIe siècle) cur. Elisa Andretta - Marilyn Nicoud , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2013 (Micrologus' Library 52) pp. VI-285, 35-49
Abstract
The comparative analysis of the documentation interesting the speziali active at the Roman curia from the beginning of the 13th century show that in the 15th century, thank to the reorganization of the curial health sector, there were structural changes among the sellers of herbs at the direct dependencies of the Apostolic Chamber and the setting-up of special apothecary's shops.
(Agostino Paravicini Bagliani)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 35 - 8041
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-alla-corte-dei-papi-gli-speziali/643030
Ivana Ait Da banchieri a imprenditori: gli Spannocchi a Roma nel tardo medioevo L'ultimo secolo della Repubblica di Siena. Politica e istituzioni, economia e società . Atti del Convegno di studi. Siena, 16-18 settembre 2004 cur. Mario Ascheri - Fabrizio J.D. Nevola , Siena, Accademia senese degli Intronati 2007 pp. 480, 297-332
Abstract
Sulla fortuna a Roma della famiglia senese di banchieri-mercanti,
... Leggi tutto Sulla fortuna a Roma della famiglia senese di banchieri-mercanti, ottenuta tramite i rapporti con la Curia
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 31 - 10727
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-da-banchieri-a-imprenditori-gli-spannocchi-a-roma/581881
*
Ivana Ait I Fiorentini a Roma durante i pontificati di Leone X e Clemente VII Una Gerusalemme toscana sullo sfondo di due giubilei 1500-1525 . Atti del Convegno di studi. San Vivaldo, Montaione 4-6 ottobre 2000 cur. Sergio Gensini , praef. Claudio Leonardi , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2004 (La Gerusalemme in Occidente 1) pp. XI-171, 31-56
Abstract
Lo studio esamina il secolo e mezzo che intercorre tra la fine della Cattività Avignonese e il Sacco di Roma del 1527, caratterizzato da complessi mutamenti istituzionali, economici e sociali dell'Urbe. Nel tardo medioevo, la presenza pontificia aveva contribuito molto al rilancio della centralità politica e religiosa della capitale dello Stato della Chiesa; tuttavia, l'abbondante afflusso di Fiorentini risale ad almeno un secolo prima, in seguito alle relazioni finanziarie tra i papi e i banchieri toscani. Dopo la nascita del banco Medici a Roma, nel 1393, la componente fiorentina nella città crebbe sensibilmente e raggiunse il culmine con l'ascesa al soglio pontificio di Leone X. L'A. analizza la presenza toscana presso la Curia mettendo in evidenza le posizioni di potere da essa raggiunte, soprattutto in ambito economico, le ragioni principali che influirono sul flusso migratorio, le zone di Roma più densamente abitate. Vengono inoltre esaminati i provvedimenti politici e amministrativi presi nei confronti della Nazione fiorentina dai pontefici, in particolare dai due papi Medici che tesero a privilegiare i loro compatrioti in modo da riservare all'oligarchia finanziaria fiorentina una posizione egemonica.
(Roberto Angelini)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 27 - 11127
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-i-fiorentini-a-roma-durante-i-pontificati-di-leon/487173
*
Ivana Ait (ed.) La clientela del banco Spannocchi di Roma da un inedito «conto corrente» (fine XV-inizi XVI secolo) Uomini, paesaggi, storie . Studi di storia medievale per Giovanni Cherubini cur. Duccio Balestracci - Andrea Barlucchi - Franco Franceschi - Paolo Nanni - Gabriella Piccinni - Andrea Zorzi , Siena, Salvietti & Barabuffi 2012 pp. 1309, 15-32
Abstract
L'A. pubblica un documento inedito, conservato a Siena, Archivio di Stato, Spannocchi, Diplomatico, Filza A 1bis, perg. 18, contenente l'elenco dei creditori del banco di Roma dei senesi Spannocchi. La banca raggiunse l'apice del successo sotto il pontificato di Alessandro VI, per poi fallire nel 1503. La lista qui edita fu redatta fra il 1504 e il 1506, in occasione della causa intentata da Giulio Spannocchi contro Agostino Chigi, discussa davanti alla Curia romana e conclusasi a vantaggio dello Spannocchi. Il documento attesta la numerosa e prestigiosa clientela della banca senese, fra la quale compare la famiglia Borgia e i membri del suo entourage, cardinali quali Bernardino Carvajal e Oliviero Carafa, Giovanni de' Medici, nonché artisti e diplomatici.
(Martina Saraceni)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 38 - 10556
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/la-clientela-del-banco-spannocchi-di-roma-da-un-in/707860
*
Ivana Ait Mercanti a Roma fra XV e XVI secolo: interessi economici e legami familiari Il governo dell'economia. Italia e Penisola Iberica nel basso medioevo cur. Lorenzo Tanzini - Sergio Tognetti , Roma, Viella 2014 (I libri di Viella 173) pp. 362, 59-77
Abstract
A partire dallo studio della famiglia Medici, particolarmente
... Leggi tutto A partire dallo studio della famiglia Medici, particolarmente emblematica per la comprensione dei legami fra i banchieri, la città di Roma e la Curia, vengono illustrati i metodi intrapresi anche da altri banchieri-mercanti e le strategie messe in atto per ascendere a posizioni e a incarichi di prestigio a Roma alla fine dell'età medievale.
(Maria Antonietta Chirico)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 36 - 10546
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-mercanti-a-roma-fra-xv-e-xvi-secolo-interessi-eco/663718