*
Anna Adamska Les débuts de la littérature latine dans les pays de l'Europe du Centre-Est in Latin Culture in the Eleventh Century . Proceedings of the Third International Conference on Medieval Latin Studies. Cambridge, September 9-12 1998 cur. Michael W. Herren - Christopher James McDonough - Ross G. Arthur , Turnhout, Brepols 2002 (Publications of the Journal of Medieval Latin 5, 1-2) pp. XX-519, 1-520, I 1-15
Abstract
Gli esordi della letteratura mediolatina in Boemia, Polonia e Ungheria sono connessi alla cristianizzazione di queste regioni e alla fondazione dei primi episcopati. Per la prima delle aree considerate l'A. si intrattiene a parlare del suo valore di frontiera tra la zona di influenza della chiesa di Costantinopoli, che nel IX sec. aveva alimentato la missione di Cirillo e Metodio, e quella occidentale, tedesca soprattutto, alla quale fa capo la fondazione della sede di Praga nel 973. Negli altri due casi vengono individuati i momenti salienti collocabili entrambi nell'anno mille: dopo il martirio di Adalberto da Praga nel 997 e il pellegrinaggio sulla sua tomba da parte dell'imperatore Ottone III, la fondazione dell'episcopio di Gniezno; la conversione di re Stefano Arpad, che ricondusse il popolo magiaro nell'alveo della chiesa di Roma. Le prime prove letterarie sono liturgiche e agiografiche, in modo da ispirare la devozione popolare nelle nascenti chiese nazionali con lo spazio dato alla narrazione dei primi martiri: facendo eccezione per l'Ungheria, dove furono scritte tre biografie sul primo sovrano cristiano, in Boemia la regina Ludmila e suo figlio Venceslao, celebrati anche da una tradizione in ceco, e in Polonia Adalberto e i cinque eremiti trucidati nel 1003. Vengono poi considerati gli
Annales Pragenses e gli
Annales Cracovienses , prime opere storiografiche composte autonomamente da quelle delle chiese tedesche di cui erano filiazione. Segue una rassegna dei principali autori dell'area europea centro-orientale: tra gli agiografi si annoverano l'ungherese Mauro di Pécs, autore di una vita dei santi Zoerardo e Benedetto, Gumpoldo vescovo di Mantova, che scrisse una delle biografie di Venceslao, l'abate di Montecassino Giovanni Canapario, forse incaricato dallo stesso Ottone III della redazione della
Vita prior di Adalberto, Bruno di Querfurt, autore di un'altra biografia sullo stesso personaggio e della
Vita quinque fratrum eremitarum martyrum in Polonia . In appendice segue un elenco di testi dei testi principali, divisi tra le nazioni di origine. (Roberto Angelini)
Riduci
Argomenti e indici Storia letteraria Adalbertus (Vojtechus) Pragensis episcopus n. ca. 956, m. 23-4-997 Agiografia Andreas seu Zoerardus et Benedictus in Ungaria eremita m. 1020 ca. Annales Cracovienses priores cum Kalendario [aa. 730-1331] (Prima etas in exordis sui continent creacionem mundi... In divina pagina sub typo talenti crediti ... servus torpens reus arguitur abscondito eo, quod non studuerit gratis dare... ) Annales Pragenses Benedictus, Iohannes et socii (Quinque fratres) in Polonia martyres Cyrillus et Methodius Slavorum apostoli Cyrillus Slavorum apostolus n. 15-2-826/14-2-827, m. 14-2-869 Gniezno, Storia delle chiese cattedrali e locali Liturgia Ludmilla Bohemiae ducissa m. 927 Otto III imperator n. 980, m. 23/24-1-1002 Praha, Storia delle chiese cattedrali e locali Stephanus Hungariae rex Stephanus I Hungariae rex n. 969 ca., m. 15-8-1038 Wenceslaus Bohemiae dux et martyr m. 935 Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita quinque fratrum eremitarum martyrum in Polonia (Adiuva Deus, ut magna parvus ingenio narrare valeam! surgat verbum, ratio et sensus! Quem res loquitur bene venisse, sanctus iste de Benevento venit, quem finis canit bene isse, et bene vixisse) Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita sancti Adalberti episcopi Pragensis [recensio I] Gaudentius Gnesensis archiepiscopus n. 960/970, m. 1006/1022 ,
Sancti Adalberti Pragensis episcopi et martyris vita prior (?) (Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis ferocibusque viris, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam nomine dicunt... ) Gerbertus Aureliacensis scholasticus pseudo ,
Vita prior sancti Adalberti Pragensis (Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis ferocibusque viris, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam nomine dicunt... ) Gumpoldus Mantuanus episcopus fl. 965-990 ca. ,
Vita Vencezlavi ducis Bohemiae (Studiorum igitur genera multiformia varias cuique mortalium ingerere solent ingeniorum curas, quibus id genus racione praestantissimum imaginationis potentia interioris Avulsa igitur ob insecabilis sacramentum trinitatis prisco, catholicorum idoneoque refragatu pestiferae haereseos sentosa pullulatione Hactenus, ss. ac imitabilis vitae et passionis) Iohannes Canaparius n. 950 ca., m. 12-10-1004 ,
Passio sancti Adalberti martyris Christi (?) (Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis ferocibusque viris, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, Maurus Quinqueecclesiensis episcopus n. 1000 ca., m. 1070 ca. ,
Vita sanctorum Zoerardi et Benedicti martyrum (Tempore quo sub christianissimi... )
Luoghi: Boemia Germania Gniezno Polonia Praha Ungheria
Scheda N: 28 - 5334
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-les-débuts-de-la-littérature-latine-dans-les-pays/518731
Wojciech Baran-Kozlowski Arcybiskup gnieznienski Henryk Kietlicz (1199-1219). Dzialalnosc koscielna i polityczna (Henryk Kietlicz, arcivescovo di Gniezno, 1199-1219. L'attività ecclesiastica e politica) Poznan, Wydawnictwo Poznanskie 2005 pp. 296
Abstract
Biografia dell'arcivescovo Henryk Kietlicz, noto per i suoi (falliti) tentativi d'emancipazione della chiesa dal potere secolare. L'A. descrive i primordi della sua attività metropolitana; il periodo chiave del suo episcopato, cioè gli anni 1206-1215, caratterizzati dalle lotte fra la chiesa e i principi polacchi; la partecipazione di Kietlicz alla missione di Prussia (1210) e al quarto concilio lateranense (1215)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 28 - 9654
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-arcybiskup-gnieznienski-henryk-kietlicz-(1199-121/510491
*
Wojciech Baran-Kozlowski Rola Stolicy Apostolskiej w dzialaniach reformatorskich arcybiskupa Henryka Kietlicza (Il ruolo della Sede Apostolica nell'attività riformatrice dell'arcivescovo Henryk Kietlicz) in Sacri canones servandi sunt. Ius canonicum et status ecclesiae saeculis XIII-XV cur. Pavel Krafl , Praha, Historicky ústav Akademie ved Ceské republiky 2008 (Práce Historického ústavu Ceské akademie ved. Opera Instituti Historici Pragae. Rada C. Miscellanea 19) pp. 686, 490-4
Abstract
Sull'arcidiocesi di Gniezno ai tempi dell'arcivescovo Henryk Kietlicz (1199-1219) e sugli effetti della riforma gregoriana nella metropoli polacca: incremento della
libertas ecclesiastica nella gestione delle proprietà della chiesa; abolizione dello
ius spolii ; celibato del clero; elezione episcopale da parte del capitolo cattedrale. Riassunto in inglese a p. 676. (Maddalena Betti)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 30 - 9957
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-rola-stolicy-apostolskiej-w-dzialaniach-reformato/561853
Magdalena Bilska-Ciecwierz Statuty kapitul kolegiackich metropolii gnieznienskiej w sredniowieczu (Lo statuto del capitolo collegiale dell'arcivescovato di Gnienzo) NP 108 (2007) 183-213 tavv.Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 33 - 9762
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-statuty-kapitul-kolegiackich-metropolii-gnieznien/606173
Marian Biskup Wykaz krzywd i strat wyrzadzonych archidiecezji gnieznienskiej w okregach czluchowskim i tucholskim z roku 1436 (Un resoconto delle perdite dell'arcidiocesi di Gniezno nei distretti di Czluchów e Tuchola nel 1436) ZH 69 (2004) 111-23Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 30 - 9958
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-wykaz-krzywd-i-strat-wyrzadzonych-archidiecezji-g/561466
*
Stanislaw Bylina Statuty synodalne jako instrument chrystianizacji wsi w póznym sredniowieczu (Statuti sinodali come strumento di cristianizzazione nel tardo medioevo) in Sacri canones servandi sunt. Ius canonicum et status ecclesiae saeculis XIII-XV cur. Pavel Krafl , Praha, Historicky ústav Akademie ved Ceské republiky 2008 (Práce Historického ústavu Ceské akademie ved. Opera Instituti Historici Pragae. Rada C. Miscellanea 19) pp. 686, 271-84
Abstract
Attraverso un'indagine degli statuti sinodali, sia provinciali sia diocesani, promulgati tra il XIV e il XV secolo dalle chiese di Olomouc, Cracovia, Gniezno e Poznan, l'A. si interroga sul loro valore come strumento di una strategia di cristianizzazione della chiesa tardo medievale, rivolta sia al clero sia al laicato. In particolare, si affronta il problema della popolazione rurale che risulta carente nella sua educazione religiosa, sia per quanto riguarda i principi della fede cristiana sia per quelli etici. Con riassunto in inglese alla p. 669. (Maddalena Betti)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 30 - 7062
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-statuty-synodalne-jako-instrument-chrystianizacji/557970
Marta Czyzak «Volens de bonis et rebus suis sibi a Deo collatis anime sue saluti providere». Testamenty kanoników i wikariuszy gnieznienskich w pierwszej polowie XV wieku (Testamente der Gnesener Kanoniker und Vikare in der ersten Hälfte des 15. Jahrhunderts) RocH 76 (2010) 103-40Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 35 - 9570
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-volens-de-bonis-et-rebus-suis-sibi-a-deo-collatis/651991
Marek Derwich Mogilno i Gniezno. Z dziejów Kosciola w Polsce w drugiej polowie XI wiecku (Mogilno e Gniezno. La storia della chiesa polacca nella seconda metà del secolo XI) in Scriptura custos memoriae. Prace historyczne cur. Danuta Zydorek , Poznan, Instytut Historii UAM 2001 (Publikacje Instytutu Historii UAM 44) pp. XXXIV-668, 39-47Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 7418
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-mogilno-i-gniezno-z-dziejów-kosciola-w-polsce-w-d/457410
Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques XXI 120-123 Gisa-Grado cur. Roger Aubert , Paris, Letouzey et Ané 1985 coll. 1024
Abstract
«Archivum Historiae Pontificiae» 24 (1986) segnala le seguenti voci:
Gniezno (diocesi) di M. Aleksandrowicz (coll. 247-62),
Glasgow (diocesi) di J. Durkan coll. 152-63,
Gniezno (
Conciles de ) di R. Aubert (coll. 262-3),
Giustiniani (
famille ) di R. Aubert (coll. 68-71),
Glanville Gilbert de, év. Rochester di R. Aubert (coll. 147-8),
Gonzalez Martin, év. Calahorra di J. Goñi Gaztambide (coll. 657-60),
Godefroy de Viterbe di R. Aubert (coll. 404-6),
Goscelin de Parthenay, archev. Bordeaux di J. Pycke (coll. 821-3),
Godescalc OPraem. év. Arras di N. Huyghebaert (coll. 417-9) e
Giustiniani Nicolò, bienh. OSB di S. Tramontin (coll. 92-3)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 9 - 5160
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/dictionnaire-d-histoire-et-de-géographie-ecclésias/132737
Józef Dobosz Arcybiskup Janik i jego nastepcy. Przygotowanie de reformy Henryka Kietlicza (L'arcivescovo Janik ed i suoi successori. La preparazione della riforma di Enrico Kietlicz) in 1000 lat Archidiecezji Gnieznienskiej cur. Jerzy Strzelczyk - Janusz Górny , Gniezno, Prymasowskie Wydawnictwo Gaudentium 2000 (Bibliotheca Millennium) pp. 471, 81-96
Abstract
Sulla diocesi di GnieznoRecensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 24 - 9008
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-arcybiskup-janik-i-jego-nastepcy-przygotowanie-de/435506