Maria Accame (ed.) Poliziano traduttore di Atanasio. L'«Epistola ad Marcellinum» Tivoli (Roma), TORED 2012 pp. 184 tavv. (Ricerche di filologia, letteratura e storia 14) Abstract
Con lo studio di D. Speranzi I testimoni greci utilizzati da Poliziano. Schede descrittive. Edizione dell'opuscolo dedicato all'illustrazione dei Salmi preceduta da un' introduzione sull'attività del Poliziano come traduttore. Alle pp. 53-62 si discute del testo greco alla base della traduzione latina che rispecchia quello restituito dai codici Firenze, Laurenziana, Pl. 6, 3 e San Marco 695. Il volume è corredato da indici dei mss. e dei nomi RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 38 - 384 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/poliziano-traduttore-di-atanasio-l-epistola-ad-mar/696978 |
|
Mauro Agosto Impiego e definizione di tropi e schemi retorici nell'«Expositio psalmorum» di Cassiodoro Montella (Avellino), Accademia Vivarium Novum 2003 pp. 344 (Biblioteca filologica CLE 1) Abstract
Dopo la sezione dedicata all'inquadramento storico dell'opera di Cassiodoro nel contesto politico e culturale dell'Occidente del sec. VI (pp. 9-52) e una sezione nella quale sono indicate le fonti tecniche della terminologia (pp. 53-7), la seconda parte del libro («Tassonomia») elenca esaustivamente tutte le occorrenze del vocabolario retorico dell' Expositio psalmorum. Il rec. in «Archivum Latinitatis Medii Aevi» evidenzia l'interesse e la novità del lavoro, ma lamenta l'assenza di un indice delle figure retoriche che avrebbe facilitato l'individuazione dei termini RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 28 - 1024 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-impiego-e-definizione-di-tropi-e-schemi-retorici-/508654 |
|
Mauro Agosto Impiego e definizione di tropi e schemi retorici nell'«Expositio psalmorum» di Cassiodoro Montella (Avellino), Accademia Vivarium Novum 2003 pp. 344 (Biblioteca filologica CLE 1) Recensioni e segnalazioni Gnomon 76
(2004)
171 [Bibl. Beilage] Argomenti e indici Scheda N: 26 - 1042 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-impiego-e-definizione-di-tropi-e-schemi-retorici-/476192 |
|
Mauro Agosto Impiego e definizione di tropi e schemi retorici nell'«Expositio psalmorum» di Cassiodoro Montella (Avellino), Accademia Vivarium Novum 2003 pp. 344 (Biblioteca filologica CLE 1) Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 31 - 870 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-impiego-e-definizione-di-tropi-e-schemi-retorici-/577649 |
|
Mauro Agosto Impiego e definizione di tropi e schemi retorici nell'«Expositio psalmorum» di Cassiodoro Montella (Avellino), Accademia Vivarium Novum 2003 pp. 344 (Biblioteca filologica CLE 1) Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 32 - 871 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-impiego-e-definizione-di-tropi-e-schemi-retorici-/599537 |
|
Mauro Agosto Su Cassiodoro «in psalm.», «praef.» 15 Cassiodorus 5
(1999)
289-301 Abstract
L'A. rilegge parte della praefatio del Commento ai Salmi alla luce del IV libro del De doctrina christiana di Agostino. Cassiodoro elabora una teoria del linguaggio biblico da cui deriva la sua prassi esegetica. Riduci Argomenti e indici Scheda N: 24 - 858 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-su-cassiodoro-in-psalm-praef-15/438068 |
|
Mauro Agosto Sul significato di «vultuosus» in Cassiodoro: noterella lessicale ALMA 61
(2003)
289-91 Abstract
Considerazioni sull'aggettivo vultuosus ricorrente due volte nell' Expositio psalmorum di Cassiodoro e usato «per qualificare un oggetto immateriale che, tuttavia, può esser visibile e stare al cospetto di uno sguardo spirituale» (p. 290). L'accezione cassiodorea del termine si distacca da quella ricorrente in Cicerone ( Or.), Apuleio ( Met.), Quintiliano ( Inst. or.) e Prudenzio ( Perist.) e serve per «indicare la qualità di un discorso capace di descrivere enti che per natura propria sono astratti, in modo tale che sembrino visibili, dotati di una personalità propria» (p. 290). Riduci Argomenti e indici Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca., Expositio PsalmorumPsalmi, Biblia sacra, FORTLEBENApuleius, Fortleben, MetamorphosesCicero M. Tullius, Fortleben, OratorPrudentius, Fortleben, PeristephanonQuintilianus, Fortleben, Institutio oratoria Scheda N: 27 - 954 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-sul-significato-di-vultuosus-in-cassiodoro-notere/491628 |
|
Breeman Ainsworth Charles of Poitiers, Bishop and Count: Ownership of a Psalter-Hours in Late Fourteenth-Century France Manuscripta 58
(2014)
128-32 Abstract
Nel saggio è esaminato il codice miniato conservato in New York, Pierpont Morgan Library, M. 729, contenente un libro d'ore-salterio (ff. 1-403) copiato per Iolanda di Soissons alla fine del XIII secolo, al quale successivamente sono stati aggiunti l'ufficio di san Michele e la preghiera a tutti gli angeli (ff. 404-434). Sulla base della nota di possesso al f. 434v, che riporta la data del 1390 e indica il nome di «Charles di Poitiers, vescovo e conte», l'A. ipotizza che proprietario e responsabile anche dell'unione delle due parti non sia «Charles vescovo di Poitiers», come erroneamente si è creduto fino a oggi, ma Charles di Poitiers, vescovo di Châlons sur Marne dal 1389 al 1413, che con questa carica è citato dal frate agostiniano Anselmo de Sainte-Marie nella sua genealogia nel XVII secolo e che non fu mai vescovo di Poitiers. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 38 - 6292 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-charles-of-poitiers-bishop-and-count-ownership-of/701972 |