Franco Ackermans Zingen uit het Liber Antiphonarius (Cantare dal Liber Antiphonarius) TGr 33
(2008)
21-4 Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 15 - 561 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-zingen-uit-het-liber-antiphonarius-cantare-dal-li/22691 |
|
Luigi Agustoni - Rupert Fischer - Johannes Berchmans Göschl - Liobgid Koch - Heinrich Rumphorst (ed. comm.) Proposte per la restituzione di melodie del «Graduale Romanum» trad. Nino Albarosa, StGr 23
(2007)
5-19 Abstract
Traduzione di Vorschläge zur Restitution von Melodien des Graduale Romanum, parte VII (cfr. BGreg, 27, 1999, pp. 7-19 a cura di S. Zippe; per le parti I-VI cfr. MEM VI-VII 726, 727, 728; MEM VIII 550 e il presente volume). Restituzione melodica dei brani del proprio del Giovedì e del Venerdì Santo (IN Nos autem gloriari, RG Oculi omnium, l'antifona Dominus Iesus proposta in quanto funge da communio per il Giovedì Santo, CO Hoc corpus; TR Domine, exaudi) con alcune notevoli esclusioni (oltre ai brani non annoverabili nel repertorio più antico, le antifone per la lavanda dei piedi e per l'adorazione della Croce); le fonti di riferimento sono quelle, manoscritte ed eventualmente a stampa, già messe a confronto nelle precedenti parti del lavoro (vedi sopra e cfr. l'indice dei mss.), cui si aggiunge il ms. Sankt Gallen, Stiftsbibl., 390-391 «Antifonario di Hartker». Conclude una postilla relativa ad un passo del RG Christus factus est, già pubblicato, di cui ora si offre una diversa lettura. Riduci Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAChristus factus est, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADomine, exaudi, Tractus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADominus Iesus, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAHoc corpus, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICANos autem gloriari, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAOculi omnium, Graduale, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIIndice analitico: | Giovedì Santo (Anno liturgico) Graduale Romanum (Nomi e cose notevoli) Venerdì Santo (Anno liturgico) |
Manoscritti Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 6 (Ed.III.7)Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Benevento, Biblioteca Capitolare, 35Benevento, Biblioteca Capitolare, 38Benevento, Biblioteca Capitolare, 39Benevento, Biblioteca Capitolare, 40Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, lat. 4° 664Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 47 (40) (?)Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 231Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6082Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Graz, Universitätsbibliothek, 807 (41/2 Quarto)Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 239Leipzig, Universitätsbibliothek, Thomas 391 (olim Thomaskirche 371)London, British Library, Add. 12194Modena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.I.13Modena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.I.7Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 540Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 546Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 318Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 159Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 776Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Piacenza, Museo Capitolare della Basilica di S. Antonino, E sottoRoma, Biblioteca Vallicelliana, C. 52Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 376Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 339Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 391 «Antifonario di Hartker»Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 390 «Antifonario di Hartker»Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 381Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 359Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka (olim Gosudarstvennaja ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Publicnaja Biblioteka im. M.E. Saltykova Scedrina), lat. O.v.I.6Verdun, Bibliothèque Municipale, 759 Scheda N: 9 - 485 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/proposte-per-la-restituzione-di-melodie-del-gradua/17510 |
|
Ezio Aimasso L'antifonario iemale della Chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare LXX) RIMus 33, 1-2
(2012)
129-264 Abstract
Il ms. Vercelli, Bibl. Cap., LXX (Vercelli, sec. XIII in) contiene: un Antifonario iemale secondo il cursus secolare dai I Vespri della I domenica di Avvento ai I Vespri di Pasqua con Santorale e Temporale integrati; un Tonario (costituito da due Tonari dati uno di seguito all'altro senza soluzione di continuità); un Innario (cc. 222r-227v); un trattato di teoria musicale mutilo (cc. 227v-228v, incipit Multae diffinitiones); due frammenti rispettivamente da un Libro Ordinario del XIII sec. e da un documento notarile. Dopo aver fornito una descrizione codicologica del manoscritto, l'A. si sofferma sulle particolarità liturgiche e sugli elementi di originalità dell'Antifonario fornendo, in notazione alfabetica e laddove possibile in sinossi con altri testimoni, la trascrizione di numerose antifone (tra cui Centum quadraginta quattuor milia innocentes non attestata nel CAO), di alcuni responsori brevi e del responsorio prolisso Vadis propitiator; è presente anche una descrizione dei quattro elementi di tropo al Kyrie che chiude l'Ufficio delle tenebrae nel Triduo. Segue l'analisi dettagliata, modo per modo, del Tonario di cui si fornisce in appendice una tavola comparata di tutti gli incipit delle antifone (nel I Tonario 85, nel II Tonario 444) con i rispettivi incipit offerti nell'Antifonario e nei mss. Vercelli, Bibl. Cap., LXIV (Antifonario vercellese); Piacenza, Bibl. Cap., 65; Monza, Bibl. Cap., c-15/79; Lucca, Bibl. Cap. Feliniana 601; Roma, Bibl. Vallicelliana C. 5. Vengono discussi con riferimenti ad altre tradizioni i casi di antifone assenti nei due Antifonari vercellesi (tra cui non presenti anche in CAO e in CANTUS Coronam auream, variante forse di Coronam gloriae, Indicabo e Loqui in spiritu) e quelli in cui si presentano varianti modali fra quanto attestato nel Tonario e nell'Antifonario, offrendo in molti casi la trascrizione alfabetica integrale e sinottica delle melodie considerate. Nelle conclusioni si propongono due ipotesi interpretative sui due Tonari tràditi: in un caso la fonte principale va ricercata nei due Antifonari vercellesi integrati da fonti estranee, nel secondo caso la fonte primaria è estranea a Vercelli ma è stata successivamente integrata con materiale locale. Tra i mss. citati si segnalano: Vercelli, Bibl. Cap., XLII; LXII; CLV; Ivrea, Bibl. Cap., CVI; Benevento, Bibl. Cap., 19; 21; Verona, Bibl. Cap., XCVIII; Intra, Bibl. Cap. di S. Vittore, 10; London, BL, Add. 34209; Città del Vaticano, BAV, Arch. Cap. di S. Pietro, B 79. Riduci Argomenti e indici Antiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACentum quadraginta quattuor milia innocentes, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACoronam auream, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICACoronam gloriae, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndicabo, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAKyrie, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALoqui in spiritu, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAOrganizzazione dei suoni, Teoria musicale, TEORIA E ANALISIResponsorium breve, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICATeoria musicale, TEORIA E ANALISITonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTITrattatistica - GENERITropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVadis propitiator, Responsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVercelli, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Corpus Antiphonalium Officii (Nomi e cose notevoli) Frammenti (Nomi e cose notevoli) Modalità (Nomi e cose notevoli) Triduo (Anno liturgico) |
Manoscritti Benevento, Biblioteca Capitolare, 21Benevento, Biblioteca Capitolare, 19Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Cap. S. Pietro B. 79Intra (Verbano-Cusio-Ossola), Archivio e Biblioteca Capitolare di San Vittore, 10 (3)Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CVI (33)London, British Library, Add. 34209Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 601Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-15/79Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 5Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXII (2)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXX (115)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLV (204)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, XLII (201)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXIV (103)Verona, Biblioteca Capitolare, XCVIII (92) Scheda N: 16 - 325 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-antifonario-iemale-della-chiesa-vercellese-(ver/23768 |
|
Ezio Aimasso (ed. comm.) L'antifonario iemale della Chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare LXX) Alba (Cuneo), Ed. Antares 2012 pp. 344 + CD-Rom tavv. Abstract
Il libro scaturisce dalla tesi di dottorato in Canto Gregoriano discussa nel 2012 dall'A. presso il PIMS di Roma, i cui primi risultati sono stati pubblicati in RiMus 33, 1 (2012) 129-264 (cfr. MEM XVI 325). Esso si articola in quattro capitoli: 1) introduzione sulla storia della Chiesa vercellese fino al primo quarto del sec. XIII e descrizione delle peculiarità liturgiche della Cattedrale di S. Eusebio, utilizzando come fonte principale il Libro Ordinario ms. Vercelli, Bibl. Cap., LIII, copiato nel 1372; 2) descrizione codicologica e paleografica dell'Antifonario oggetto di studio; 3) analisi della notazione, classificata come «a punti espansi legati», tipica dei manoscritti nord-italiani copiati tra i secc. XII e XIII. L'A. si sofferma sulle seguenti particolarità: a) presenza del bemolle, segno usato in maniera intensiva ancorché non sistematica in particolari contesti melodici; b) utilizzo delle liquescenza limitatamente al periodo quaresimale: dall'esame degli esempi proposti l'A. evince che né il contesto fonetico né quello melodico sono in grado di fornire una spiegazione univoca di questo fenomeno; c) assenza di particolarità melodiche nel salmo invitatorio e nelle cadenze delle antifone ( differentiae), dedotta attraverso tabelle comparative che comprendono, fra gli altri, l'Antifonario Lucca, Bibl. Cap., 601 e altri codici di provenienza norditaliana (Piacenza, Bibl. Cap., 65 e Monza, Bibl. Cap., 15/79); d) appartenenza alla tradizione eusebiana individuata grazie all'analisi di brani unici o rari e alla loro comparazione con altre fonti di origine vercellese. 4) Studio dei testi non facenti parte del codice originario: un frammento di Libro Ordinario utilizzato come foglio di guardia anteriore del manoscritto, l'antifona Salve Regina con tropi aggiunta da mano tardiva sul recto dello stesso foglio di guardia, i due Tonari, l'Innario, con trascrizione musicale in notazione alfabetica, e il trattato di teoria musicale Multae diffinitiones musice artis di cui si fornisce l'edizione. Il CD-Rom offre: trascrizione in notazione alfabetica di tutti i responsori brevi contenuti nell'Antifonario; trascrizione in notazione alfabetica di un nutrito numero di antifone e responsori prolissi messi a confronto con altre tradizioni; riproduzione fotografica a colori dell'intero manoscritto; inventario in formato excel del contenuto. (Gionata Brusa) Riduci Argomenti e indici Antiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAHymnaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAInvitatorium, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICALibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANotazioni alfabetiche, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTINotazioni dell'Italia settentrionale, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIResponsorium breve, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAResponsorium prolixum, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICASalve regina mater misericordiae, Antiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICATonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVercelli, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Cromatismo (Nomi e cose notevoli) Differentiae (Nomi e cose notevoli) Liquescenza (Nomi e cose notevoli) Modalità (Nomi e cose notevoli) Quaresima (Anno liturgico) |
Manoscritti Scheda N: 17 - 327 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/l-antifonario-iemale-della-chiesa-vercellese-(verc/25065 |
|
Ezio Aimasso (ed. comm.) L'antifonario iemale della Chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare LXX) Alba (Cuneo), Ed. Antares 2012 pp. 344 + CD-Rom tavv. Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 18 - 279 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/l-antifonario-iemale-della-chiesa-vercellese-(verc/26708 |
|
Ezio Aimasso Reliquie di un antifonario nel «Rotulo di S. Teobaldo» EGrég 45
(2018)
143-77 tavv. Abstract
Studio del rotolo di s. Teobaldo, custodito presso l'Archivio storico della Cattedrale di Alba, i cui ff. 10-17 contengono un frammento di Antifonario. Il frammento riporta gli Uffici mutili di s. Cecilia, della Dedicazione della chiesa, dell'Esaltazione della Croce, di s. Michele, di s. Lorenzo, dei morti, del comune degli apostoli, dei ss. Pietro e Paolo e di s. Maria Maddalena. L'Antifonario, appartenente al cursus secolare, è stato copiato nel primo quarto del sec. XIII e presenta una notazione neumatica dell'Italia nord-occidentale su quattro righe a secco, di cui quella del Fa ripassata in rosso e quella del Do in giallo. L'A. sottolinea alcune particolarità testuali e melodiche. Vengono fornite la descrizione dettagliata e l'edizione del testo, accompagnata da alcune riproduzioni fotografiche. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 21-23 - 271 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-reliquie-di-un-antifonario-nel-rotulo-di-s-teobal/29801 |
|
Marcel Albert «Konservative Reformer». Die spätmittelalterlichen Handschriften aus Groß St. Martin in der Kölner Diözesan- und Dombibliothek Mittelalterliche Handschriften der Kölner Dombibliothek. Zweites Symposion der Diözesan- und Dombibliothek Köln zu den Dom-Manuskripten (1. bis 2. Dezember 2006) cur. Heinz Finger, Köln, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibliothek Köln 2008 (Libelli Rhenani. Schriften der Erzbischöflichen Diözesan- und Dombibliothek zur rheinischen Kirchen- und Landesgeschichte sowie zur Buch- und Bibliotheksgeschichte 24) pp. , 99-145Abstract
L'A. esamina alcuni testimoni liturgici provenienti dall'abbazia benedettina di S. Martino in Colonia (istituzione sciolta nel 1802) e conservati nella Biblioteca della Cattedrale della medesima città, rivolgendo particolare attenzione agli aspetti legati alla riforma attuata dalla congregazione benedettina di Bursfelde. Si segnalano i mss. Köln, Diözesan- und Dombibl., 1520 (Messale); 1519 (Graduale) e 1521 (Antifonario invernale) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 17 - 213 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-konservative-reformer-die-spätmittelalterlichen-h/24934 |
|
Laura Albiero Frammenti liturgico-musicali nel Martirologio dell'Assunta di Arpino Musica e liturgia a Montecassino nel medioevo. Atti del Simposio internazionale di studi (Cassino, 9-10 dicembre 2010) cur. Nicola Tangari, Roma, Viella 2012 (Scritture e libri del medioevo 10) pp. 322, 51-78 tavv. 10Abstract
Analisi melodica dei sette frammenti contenuti nel Martirologio ms. Arpino, Chiesa di Santa Maria Assunta (in Civita), s.n., provenienti da un Antifonario in scrittura beneventana del sec. XI-XII. Viene dato l'elenco dei libri liturgici conservati ad Arpino, dove sono presenti tre Antifonari, un Graduale, un Ufficio del Corpus Domini, un Salterio liturgico e un Kyriale. Completano il contributo le riproduzioni fotografiche dei frammenti. (Laura Albiero) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 16 - 326 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-frammenti-liturgico-musicali-nel-martirologio-del/24150 |
|
Laura Albiero Le fonti liturgico-musicali della diocesi di Como (sec. XI) Lugano, Vox antiqua 2016 pp. 371 (Mono graphiae 1) Abstract
Les sources musicales médiévales du diocèse de Côme sont témoins d'une notation particulière: il s'agit d'une typologie messine ou lorraine qui s'installe en Italie du Nord au début du XIe siècle et qui montre des caractéristiques graphiques spécifiques. L'A. étudie les manuscrits et les fragments qui portent cette notation, en essayant de contextualiser la production et la circulation des sources. Le volume s'articule en sept parties: 1) introduction historique; 2) présentation des sources; 3) l'écriture textuelle; 4) la notation musicale; 5) la liturgie et ses particularités; 6) la tradition des textes et de la musique; 7) catalogue des sources. Ce dernier comprend les manuscrits: Chiavenna, Museo del Tesoro, s.n. (Antiphonaire); Milano, Bibl. Ambrosiana, E 68 sup. (Graduel); Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 494 (Office de saint Rémy); Roma, BNC, Sess. 136 (Missel-Rituel); Vercelli, Bibl. Cap., CLXXXVI (Graduel). Il comprend aussi des sources fragmentaires: Chiavenna, Arch. Cap. Laurenziano, s.n. (Antiphonaire); Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1553 (Office de l'invention de saint Étienne); Lugano, Collection privé, s.n. (Antiphonaire); Sondrio, Arch. di Stato, Pergamene sciolte 326 (Antiphonaire); Pergamene sciolte 343 (Missel); Como, Arch. Storico Diocesano, Legature IIII (Missel); Milano, Arch. di Stato, Notarile 10898; Notarile 11807; Notarile 18774; Notarile 19982; Notarile 24036; Notarile 33487; Notarile 33567; Notarile 34860; Notarile 34861; Notarile 34864; Notarile 39409 (fragments d'un seul Missel); Notarile 22639 (Missel); Notarile 31827 (Missel); Milano, Bibl. Ambrosiana, E 72 inf. (feuillet de garde d'un Missel); Novara, Arch. di Stato, s.n. et Novara, Arch. Storico Diocesano, s.n. (même Missel); Pavia, Arch. di Stato, Notarile di Pavia, Sc. 2 Cart. 30 E 20, n. 759 et 1958 (Missel). À conclusion de l'ouvrage, l'A. donne l'édition d'un versus rythmique et des suffrages, l'index des pièces de chant de la Messe et de l'Office, l'index des manuscrits et la bibliographie. (Shin Nishimagi) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Chiavenna (Sondrio), Archivio Capitolare Laurenziano, s.n. (Antiphonarium)Chiavenna (Sondrio), Tesoro della Collegiata di San Lorenzo, s.n. «Antifonario»Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1553Como, Archivio Storico della Diocesi, Legature 4Lugano, Collezione Privata, s.n. (Antiphonarium)Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 10898Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 11807Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 18774Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 19982Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 24036Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 33487Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 33567Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 34860Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 34861Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 34864Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 39409Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 22639Milano, Archivio di Stato, Fondo Notarile 31827Milano, Biblioteca Ambrosiana, E 72 inf.Milano, Biblioteca Ambrosiana, E 68 sup.Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 494Novara, Archivio di Stato, s.n. (notaio De Pretis)Novara, Archivio Storico Diocesano, Codici liturgici M (Messale di Boccioleto)Pavia, Archivio di Stato, Notarile di Pavia. Serie frammenti Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 759Pavia, Archivio di Stato, Notarile di Pavia. Serie frammenti Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 1958Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Sess. 136 (2110)Sondrio, Archivio di Stato, Pergamene sciolte 326Sondrio, Archivio di Stato, Pergamene sciolte 343Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXXXVI (211) Scheda N: 18 - 263 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-le-fonti-liturgico-musicali-della-diocesi-di-como/26701 |
|
Laura Albiero Le fonti liturgico-musicali della diocesi di Como (sec. XI) Lugano, Vox antiqua 2016 pp. 371 Abstract
Oggetto di studio è il repertorio di canti liturgici tràdito nel patrimonio librario della diocesi di Como, fondata nella seconda metà del sec. IV. Il suo corpus di manoscritti liturgici è legato in particolare alla fondazione dell'Abbazia di S. Abbondio nel 1010 e testimonia significative relazioni con Milano e Aquileia. La notazione utilizzata è di tipo metense; una minuziosa analisi conduce all'ipotesi che questi codici siano stati allestiti nel medesimo scriptorium. Il repertorio liturgico è composto in maggioranza da canti della Messa; degni di nota i formulari per le feste mariane, per l'Invenzione della Croce, per la Natività e la Messa di s. Abbondio e di s. Vittore. L'edizione di alcuni tropi della Messa e dell'Ordinario arricchisce il patrimonio di canti edito nel Corpus Troporum; sono inoltre segnalate sei antifone assenti nel Corpus antiphonalium officii. Le antifone processionali, tràdite in due soli Graduali, sono confrontate con il Processionale di Postalesio (ms. Milano, Bibl. Trivulziana, Triv. 364, sec. XV). Si segnalano i seguenti codici e frammenti: mss. Chiavenna, Museo del Tesoro, s.s., Antifonario; Milano, Bibl. Ambrosiana, E 68 sup., due unità codicologiche corrispondenti a due distinti Graduali; Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 494, Ufficio di s. Remigio; Roma, BNC, Sess. 136 (2110), Messale con l'Ufficio dei defunti; Vercelli, Bibl. Cap., CLXXXVI, Graduale con tropi, fine del sec. XI; Chiavenna, Arch. Cap., s.s. (2 frammenti); Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 1553; Lugano, Coll. priv. (2 frammenti); Sondrio, Arch. di Stato, 1 frammento (n.d.r. Pergamene sciolte 343); Como, Arch. Storico Diocesano, 1 frammento (n.d.r. Legature 4); Milano, Arch. di Stato (14 frammenti); Novara, Arch. di Stato, 2 frammenti (n.d.r. s.n. notaio De Pretis); Novara, Arch. Diocesano, 1 frammento (n.d.r. Codici liturgici M, Messale di Boccioleto); Pavia, Arch. di Stato, 2 frammenti (n.d.r. Serie framm. Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 759; Serie framm. Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 1958) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Como, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEAntiphona, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAAntiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICACantus ad processionem, Altre azioni liturgiche - MONODIA LITURGICAGradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICALiturgia della Messa - MONODIA LITURGICAMissalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICANotazione metense (lorenese), Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIProcessionalia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATropus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Abundius Comensis ep. (Santi) Corpus Antiphonalium Officii (Nomi e cose notevoli) Corpus Troporum (Nomi e cose notevoli) Defunti (Anno liturgico) Formularia (Nomi e cose notevoli) Frammenti (Nomi e cose notevoli) Invenzione della Santa Croce (Anno liturgico) Maria virgo et mater Iesu (Santi) Natale (Anno liturgico) Ordinarium Missae (Nomi e cose notevoli) Remigius (Remedius) Remensis ep. (Santi) Ufficio (Nomi e cose notevoli) Victor Maurus Mediolani mart. (Santi) |
Luoghi: | Aquileia (Udine)
Como
Milano
|
Manoscritti Chiavenna (Sondrio), Archivio Capitolare Laurenziano, s.n. (Antiphonarium)Chiavenna (Sondrio), Tesoro della Collegiata di San Lorenzo, s.n. «Antifonario»Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1553Como, Archivio Storico della Diocesi, Legature 4Lugano, Collezione Privata, s.n. (Antiphonarium)Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 364Milano, Biblioteca Ambrosiana, E 68 sup.Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 494Novara, Archivio di Stato, s.n. (notaio De Pretis)Novara, Archivio Storico Diocesano, Codici liturgici M (Messale di Boccioleto)Pavia, Archivio di Stato, Notarile di Pavia. Serie frammenti Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 759Pavia, Archivio di Stato, Notarile di Pavia. Serie frammenti Sc. 2 Cart. 30 E 20 n. 1958Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Sess. 136 (2110)Sondrio, Archivio di Stato, Pergamene sciolte 343Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXXXVI (211) Scheda N: 21-23 - 168 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-le-fonti-liturgico-musicali-della-diocesi-di-como/29540 |