Elena Abramov-van Rijk Mysterious Amphion: A Trecento Musician, His Adrmirers and His Critics StMu 5 (2014) 241-72 Abstract
L'A. propone un'analisi comparativa di tre componimenti: il madrigale Nel mezo a sei paon intonato da Giovanni da Cascia, la ballata adespota Io son un pellegrin (attribuita da alcuni studiosi a Landini, da altri ancora a Giovanni); e il sonetto, non messo in musica, O Anfione o Narcisso novello, che un codice (il ms. Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 3213) attribuisce a Dino Frescobaldi, ma che P. Stoppelli ha assegnato a Giovanni Fiorentino, autore della raccolta di novelle Il Pecorone, altresì identificato con il giullare noto all'epoca col soprannome Malizia Barattone. Gli indizi raccolti suggeriscono la possibilità che il destinatario dei tre componimenti sia Jacopo da Bologna. Nel primo caso, la metafora ornitologica, oltre a ricondurre a un gruppo ben identificato di madrigali messi in musica da Giovanni e Jacopo, suggerisce che il destinatario sia un cantore, dotato di grande bellezza, ma di cui si deplora il tedioso canto. Nella ballata, questi elementi ricorrono in modo ancor più esplicito: il pellegrino in cerca di elemosina è un cantore errante e di bell'aspetto. Un punto di contatto tra le due intonazioni, che l'A. ritiene ascrivibili a Giovanni, è la struttura ripetitiva del Tenor, che si giudica plausibile come «song/dance melody», metafora della scarsa inventiva del destinatario, nell'ottica di una rivalità tra i due compositori, che può contare anche sulla testimonianza di Filippo Villani. L'interpretazione del sonetto attribuito a Giovanni Fiorentino è conseguentemente proiettata a identificare il destinatario, celato dalla metafora mitologica come Anfione/Narciso, con Jacopo. I due argomenti principali a favore di tale identificazione sono la presenza di Giovanni Fiorentino a Milano nei primi anni Cinquanta, che coinciderebbe con la supposta presenza di Jacopo presso i Visconti, e il fatto che la bellezza esteriore del destinatario dei tre testi troverebbe conferma nella miniatura del codice Squarcialupi, dove Jacopo è raffigurato come un giovane dai capelli biondi. Riduci Argomenti e indici Jacopo da Bologna, AUTORI E TESTIArti figurative, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTEBallata, Generi e forme - GENERI EXTRALITURGICIDino Frescobaldi, AUTORI E TESTIFilologia e ecdotica - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIFrancesco Landini, AUTORI E TESTIGiovanni da Cascia, AUTORI E TESTIGiovanni Fiorentino, AUTORI E TESTIMadrigale, Generi e forme - GENERI EXTRALITURGICIMilano, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEPhilippus Villani, AUTORI E TESTIPoesia italiana. Polifonia, Poesia romanza, Musica vocale - GENERI EXTRALITURGICISonetto, Generi e forme - GENERI EXTRALITURGICITesto verbale, TEORIA E ANALISIIndice analitico: | Anfione (Nomi e cose notevoli) Ars nova (Nomi e cose notevoli) Malizia Barattone (Nomi e cose notevoli) Narciso (Nomi e cose notevoli) Visconti (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti Scheda N: 18 - 58 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-mysterious-amphion-a-trecento-musician-his-adrmir/26769 |
|
Francesco Aceto L'«exultet» della Biblioteca Casanatense (Cas. 724 B I 13,3) e la scultura tra Puglia e Campania nella prima età normanna in Le vie del Medioevo. Atti del Convegno internazionale di studi. Parma, 28 settembre-1 ottobre 1998 cur. Arturo Carlo Quintavalle, Milano, Electa 2009 (I convegni di Parma 1) pp. 439, 246-57 tavv. 16Abstract
Partendo dall'analisi decorativo-iconografica dell' Exultet ms. Roma, Bibl. Casanatense, 724, commissionato dall'arcivescovo di Benevento nel XII sec., l'A. traccia il quadro culturale e politico del tempo. Al fine di illustrare il linguaggio artistico beneventano, si operano confronti con i mss. London, BL, Add. 30377; Paris, BnF, n.a. lat. 710; Bibl. Mazarine, 364; Città del Vaticano, BAV, Barb. lat. 592; Vat. lat. 4939; Vat. lat. 9820; Ottob. lat. 74; Salerno, Museo Diocesano, «Exultet»; Napoli, BN, «Exultet 2» RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 592Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 74Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9820Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4939London, British Library, Add. 30377Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», «Exultet 2»Paris, Bibliothèque Mazarine, 364Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 710Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 724Salerno, Museo Diocesano, s.n. «Exultet» Scheda N: 17 - 745 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-l-exultet-della-biblioteca-casanatense-(cas-724-b/24995 |
|
Hans Aili - Jan Svanberg Imagines Sanctae Birgittae. The Earliest Illuminated Manuscripts and Panel Paintings Related to the Revelations of St. Birgitta of Sweden I Text II Plates Stockholm, Royal Academy of Letters, History and Antiquities, Stockholm 2003 pp. 157 tavv. 100 (Fristående monografier) Abstract
Book published in occasion of the celebrations of the 700 year-jubilee of Birgitta of Sweden (1303-1373). Vol. I «Text» contains H. Aili's description and analysis of the manuscripts and J. Svanberg's of the illuminations, while vol. II «Plates» includes 100 plates in colours. In addition to the thorough description of the three oldest manuscripts containing Birgitta's Revelaciones (Palermo, Bibl. Cent., IV G.2; New York, Pierpont Morgan Library, 498; Warsaw, Bibl. Narodowa, 3310), written between 1375 and 1390 and produced in a wellknown atelier in Naples, H. Aili and J. Svanberg identify and investigate a number of manuscripts from the same atelier, e.g. a Bible in Wien (Österreichische Nat. Bibl., 1191), a Psalter in Oxford (Bodl. Lib. Can., Lit. 151) and a Missal in Albenga (Bibl. Cap., A.2). Svanberg moreover investigates the paintings and panels of Nicolò di Tommaso as well as some later Brigittine manuscripts, e.g. illuminated copies in Sweden (Stockholm, Royal Lib., A 70b and A 75) and a mutilated full-paged illuminated manuscript of Revelaciones in Torino (Bibl. Naz. Univ., I.III.23), to present a more comprehensive view of the medieval representation of this European patron saint. (Brian Møller Jensen) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Albenga (Savona), Biblioteca Capitolare, A.2New York, Pierpont Morgan Library, M. 498Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 151 (S.C. 19285)Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), IV.G.2Stockholm, Kungliga Biblioteket, A. 70bStockholm, Kungliga Biblioteket, A. 75Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, I.III.23Warszawa, Biblioteka Narodowa, 3310 II (olim Q.v.I.123)Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 1191 Scheda N: 6-7 - 560 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-imagines-sanctae-birgittae-the-earliest-illuminat/13266 |
|
Amantius Akimjak - Rastislav Adamko - Janka Bednáriková (ed. comm.) Spissky Graduál Juraja z Kezmarku z Roku 1426. Graduale Scepusiense Georgii de Kesmark anni 1426 Ruzomberok, Pedagogická fakulta Katolíckej Univerzity 2006 pp. 605 + CD-ROM Abstract
Del ricco corpus di codici ungheresi contenenti musica liturgica medievale sono sopravvissuti solo frammenti, un posto speciale è perciò occupato dal Graduale in uso nella collegiata di San Martino di Szepes (Spis), ai confini dell'Ungheria medievale, ora ms. Spisské Podhradie, Spisská Kapitula Kniznica, 1, commissionato e completato nel 1426. L'ed. facsimilare (222 cc. riprodotte in b/n con a margine la trascrizione dei testi e delle rubriche latini, 19 iniziali a colori) è accompagnata, oltre che da un indice dei canti ordinati per genere, da uno studio introduttivo bilingue (slovacco e inglese). Nel primo capitolo dopo aver tracciato la storia della chiesa di Spis dalle origini, XI sec., fino al sec. XVIII, si offre una decrizione codicologica e paleografica del Graduale (lista delle lettere e delle abbreviature, scrittura e notazione) e del suo contenuto liturgico-musicale (i giorni festivi, le melodie dell'alleluia, le sequenze). Gli ultimi due capitoli propongono un'analisi approfondita delle liste alleluiatiche e del repertorio delle sequenze, dalla quale emerge come la liturgia di Spis sia essenzialmente tedesca, pur con elementi derivati da Praga e Wroclaw; mentre la comparazione del Santorale con i Calendari tedeschi e dell'Europa centrale mostra una vicinanza con le liturgie di Esztergom, Wroclaw e Kracow. Il CD-ROM allegato contiene la digitalizzazione a colori dell'intero ms., legatura inclusa. Un aspetto problematico individuato dal Rec. di StMus è la confusione dei concetti di calendarium e Santorale, oltre al fatto che la bibliografia finale è ricca ma parziale, presentando soprattutto fonti e letteratura polacche RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Gradualia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAlleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAArti figurative, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTEEsztergom, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEGermania, Aree geografiche, VITA MUSICALEKraków, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALELiturgia della Messa - MONODIA LITURGICAPraha, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALESemiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTISequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASpis (Slovacchia), Aree geografiche, VITA MUSICALEUngheria, Aree geografiche, VITA MUSICALEWroclaw, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Paleografia (Nomi e cose notevoli) Santorale (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Esztergom
Germania
Kraków
Praha
Spis (regione storica)
Ungheria
Wroclaw
|
Manoscritti Scheda N: 13-14 - 228 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/spissky-graduál-juraja-z-kezmarku-z-roku-1426-grad/21045 |
|
Laura Albiero La documentation liturgique de Victor Leroquais in Décrire le manuscrit liturgique. Méthodes, problématiques, perspectives cur. Laura Albiero - Eleonora Celora, Turnhout, Brepols 2021 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia 64) pp. 416, 181-96Abstract
Presentazione, preceduta da una breve biografia, dei 24 manoscritti contenenti le note di studio di V. Leroquais, custoditi presso la Bibliothèque nationale de France, ognuno dei quali viene descritto nella consistenza e nel contenuto: Paris, BnF, N.a.l. 3157 (prologhi, varianti e iconografia della Bibbia); N.a.l. 3158 (i testi dei Pontificali delle biblioteche pubbliche francesi); N.a.l. 3159 (Calendari dei Breviari manoscritti e a stampa); N.a.l. 3160 (responsori delle domeniche di Avvento); N.a.l. 3161 (responsori della Settimana Santa); N.a.l. 3162 (Ufficio della Vergine); N.a.l. 3163 (Ufficio dei morti); N.a.l. 3164 (alleluia delle domeniche dopo Pentecoste); N.a.l. 3165 (preghiere latine estratte dai Libri d'ore); N.a.l. 3166 (preghiere latine); N.a.l. 3167 (preghiere latine); N.a.l. 3168 (preghiere in francese); N.a.l. 3169 (miniature delle Bibbie manoscritte); N.a.l. 3170 (miniature dei Pontificali); N.a.l. 3171 (miniature dei Breviari); N.a.l. 3172 (miniature dei Libri d'ore); N.a.l. 3173 (miniature di Libri d'ore e Salteri); N.a.l. 3227 (Calendari liturgici); N.a.l. 3228 (Calendari liturgici); N.a.f. 13083 (descrizioni di Bibbie manoscritte); N.a.f. 13084 (descrizioni di Libri d'ore); N.a.f. 13085 (testo dei seminari tenuti a Tour nel 1922-1925); N.a.f. 13086 (lettere indirizzate a Leroquais); N.a.f. 28744 (nove scatole di note sul Sacramentario di Gellone [Paris, BnF, Lat. 12048], sui Vangeli di Francesco II [Paris, BnF, Lat. 257], note preparatorie di un'opera sulla Messa, lettere ricevute, foto di manoscritti). (Laura Albiero) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12048 «Sacramentario di Gellone»Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 257Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. fr. 13083Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. fr. 13084Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. fr. 13085Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. fr. 13086Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. fr. 28744Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3162Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3157Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3158Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3159Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3160Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3161Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3163Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3164Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3165Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3166Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3167Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3168Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3169Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3170Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3171Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3172Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3173Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3227Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 3228 Scheda N: 24-25 - 161 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-la-documentation-liturgique-de-victor-leroquais/30321 |
|
Laura Albiero Le manuscrit du Mont-Cassin 318. Des éléments nouveaux pour une recontextualisation CRMH 33 (2017) 17-25 Abstract
L'articolo descrive il ms. Monte Cassino, Arch. dell'Abbazia, ... Leggi tuttoL'articolo descrive il ms. Monte Cassino, Arch. dell'Abbazia, 318, che raccoglie testi di teoria musicale in latino di autori diversi, alcuni dei quali inediti. Suddiviso in due sezioni, i primi 95 capitoli comprendono trattati dalla tarda antichità al sec. IX, i restanti 48 dei secc. X-XI. Il manoscritto contiene numerosi schemi e diagrammi musicali, tra cui la prima illustrazione della mano guidoniana. L'A. offre un'analisi codicologica, paleografica, iconografica e strutturale, con l'obiettivo di evidenziare elementi per una più precisa localizzazione e contestualizzazione della sua produzione. Sebbene conservato presso l'abbazia di Montecassino, il manoscritto presenta alcuni tratti grafici, linguistici e decorativi che suppongono un contesto di produzione diverso nell'Italia centrale. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 21-23 - 584 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-le-manuscrit-du-mont-cassin-318-des-éléments-nouv/30093 |
|
Laura Albiero Le manuscrit Montecassino 318: aspects codicologiques et paléographiques in Sciences du «quadrivium» au Mont-Cassin. Regards croisés sur le manuscrit Montecassino, Archivio dell'Abbazia 318 cur. Laura Albiero - Isabelle Draelants, Turnhout, Brepols 2018 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia 51) pp. 494, 15-35Abstract
Dopo una descrizione degli aspetti codicologici e decorativi del ms. Montecassino, Arch. dell'Abbazia, 318, si fornisce un elenco dettagliato del suo contenuto: la prima parte comprende i trattati Musica disciplina di Aureliano di Reome e Musica enchiriadis, il Prologus in Antiphonarium di Bernone e l' Epistola di Reginone di Prüm, estratti di Isidoro, Marziano Capella e Cassiodoro e una serie di testi adespoti di teoria musicale editi da C. Meyer e S. Nishimagi; la seconda parte contiene testi di Guido d'Arezzo quali il Micrologus, il Prologus in Antiphonarium, l' Epistola ad Michaelem e le Regulae oltre che il Dialogus de musica dello ps. Odone. Ognuna delle due sezioni è chiusa da un Tonario. I testi sono corredati del riferimento alle edizioni critiche, inoltre si dà conto degli studi precedenti dedicati al codice (in particolare le edizioni parziali di A. de la Fage e di M. Gerbert) e si discute l'origine del codice alla luce degli studi di M. Huglo, A. Rusconi e T.F. Kelly. (Eleonora Celora) Riduci Argomenti e indici Trattatistica - GENERIArti figurative, ALTRE DISCIPLINE E FORME D'ARTEAurelianus Reomensis mon., AUTORI E TESTIBerno Augiensis abb., AUTORI E TESTICassiodorus Senator, AUTORI E TESTIDialogus de musica (Odo Cluniacensis abb. ps.), AUTORI E TESTIGuido Aretinus, AUTORI E TESTIIsidorus Hispalensis ep., AUTORI E TESTIMartianus Capella, AUTORI E TESTIMusica Enchiriadis, AUTORI E TESTIRegino Prumiensis, AUTORI E TESTITeoria musicale, TEORIA E ANALISITonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Paleografia (Nomi e cose notevoli) |
Manoscritti Scheda N: 21-23 - 585 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-le-manuscrit-montecassino-318-aspects-codicologiq/29608 |
|
Jonathan James Graham Alexander - Lilian Armstrong - Giordana Mariani Canova - Federica Toniolo - William M. Voelkle - Roger S. Wieck The Painted Page. Italian Renaissance Book Illumination 1450-1550 München-New York, Prestel 1995 pp. 280 tavv. 176 Abstract
La mostra, dedicata ai codici rinascimentali italiani, si è tenuta a Londra dal 27 ottobre 1994 al 22 gennaio 1995 e a New York dal 15 Febbraio al 7 Maggio 1995. Il catalogo è stato suddiviso in varie sezioni che comprendono testi dalle diverse destinazioni: mss. liturgici e biblici, testi classici e umanistici, libri a stampa miniati, libri corali e infine un'ultima parte dedicata al XVI secolo. Tra i libri corali quattrocenteschi esposti troviamo: Firenze, Archivio di S. Lorenzo, 207 H, antifonario (1460-1463), miniato da Ricciardo di Nanni, Francesco d'Antonio del Chierico, Bartolomeo di Boniforte da Vimercate; Siena, Museo dell'Opera Metropolitana, 20.5, graduale della Cattedrale di Siena miniato da Liberale da Verona (1467-70); Birmingham, University Libr., Inv. 60.2, foglio da un graduale con Cristo benedicente miniato da Liberale da Verona (1467); London, Society of Antiquaries, 450, graduale e antifonario miniati da Girolamo da Cremona e da un artista vicino a Franco dei Rossi (1460-70); New York, Colubia University, Plimpton 41, antifonario di S. Pietro, proveniente da S.Pietro a Perugia miniato da Jacopo Caporali; Cesena, Bibl. Comunale Malatestiana, cor. D, graduale miniato da un anonimo miniatore (1486); Malibu, Paul Getty Museum, Ludwig VI 3, antifonario miniato da fra Antonio da Monza (fine XV sec.) (Valeria Frosinini) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Birmingham, University Library, inv. 60.2Cesena (Forlì-Cesena), Biblioteca Comunale Malatestiana, Corali Cattedrale DFirenze, Archivio del Capitolo di San Lorenzo, H (207)London, Society of Antiquaries of London, 450Los Angeles, CA, The J. Paul Getty Museum (olim Malibu, CA, The J. Paul Getty Museum), Ludwig VI 3 (83.MH.86)New York, Columbia University, Rare Book and Manuscript Library, George A. Plimpton 41Siena, Archivio dell'Opera della Metropolitana, 20.5 Scheda N: 2 - 2170 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-the-painted-page-italian-renaissance-book-illumin/5395 |
|
Jonathan James Graham Alexander Illumination for Cardinal Antoniotto Pallavicini (1442-1507) in Illuminating the Book. Makers and Interpreters. Essays in Honour of Janet Backhouse cur. Michelle P. Brown - Scot McKendrick, Toronto-London, British Library-University of Toronto Press 1998 (British Library Studies in Medieval Culture) pp. 314, 190-208Abstract
Descrive una serie di frammenti dispersi provenienti da un messale realizzato per Pallavicini da un anonimo miniatore RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 4-5 - 516 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-illumination-for-cardinal-antoniotto-pallavicini-/10745 |
|
Laura Alidori Battaglia Due manoscritti inediti della bottega di Pacino di Buonaguida RSMin 13 (2009) 62-72 tavv. 15 Abstract
Si prendono in considerazione l'Antifonario ms. Fiesole, Arch. Arcivescovile, XXIII 4 e il Breviario ms. Firenze, Bibl. del Seminario, B.I.6 entrambi miniati da Pacino di Buonaguida RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 16 - 327 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-due-manoscritti-inediti-della-bottega-di-pacino-d/23579 |